Oggi pomeriggio la Giovane Italia Vicenza ha occupato simbolicamente la sede del Pdl
Lunedi 25 Giugno 2012 alle 21:26
Leonardo Stella, presidente Giovane Italia Vicenza - Oggi pomeriggio alle 16.30 la Giovane Italia Vicenza ha occupato simbolicamente la sede del Popolo della Libertà per protestare contro la linea del Partito e per proporre una serie di linee guida per il suo rinnovamento. Abbiamo individuato quattro vie:-la Via del Coraggio: togliere immediatamente l'appoggio a questo governo antinazionale e antipopolare. Vogliamo un Governo scelto dal Popolo per l'Italia. Basta con banchieri esterofili cooptati dalle grandi elite della grande finanza speculativa. Continua a leggere
Consumi e occupazione, Pozzoli (Univendita): pessimo inizio anno
Sabato 3 Marzo 2012 alle 17:03
Univendita, Luca Pozzoli - «Se da un lato il Governo Monti si sta dimostrando capace di riforme prima difficilmente attuabili, dall'altro non sta dando la giusta attenzione alle problematiche economiche che stanno investendo la società : la disoccupazione ha raggiunto il record del 9,2%, l'inflazione è salita al 3,3%, fare la spesa costa, in media, il 4,2% in più rispetto all'anno scorso. Nonostante il momento difficile, il settore delle vendite dirette a domicilio mantiene un positivo trend di crescita dettato dalla qualità dei prodotti offerti ai consumatori,
Continua a leggere
Viale Pasubio, questa mattina sgomberato un edificio occupato abusivamente
Martedi 10 Gennaio 2012 alle 17:49
Antonio Dalla Pozza, Comune di Vicenza - Dalla Pozza: "Casi in aumento, invito i cittadini a segnalare le situazioni sospette"Nella prima mattina di oggi la polizia locale di Vicenza, assieme a personale di Aim Valore Città , ha fatto sgomberare l'edificio comunale al civico 368 di viale Pasubio su segnalazione dei residenti della zona che negli ultimi tempi avevano notato all'interno alcune presenze sospette. Infatti gli agenti del comando di contrà Soccorso Soccorsetto hanno trovato due cittadini rumeni di 46 e 33 anni, senza fissa dimora in Italia, che avevano trasformato in abitazione di fortuna, con condizioni igienico-sanitarie precarie, la casa del custode della pompa di approvvigionamento dell'acquedotto, inutilizzata dal 1995.
Continua a leggereIl punto su economia e occupazione nel Vicentino
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 19:06
Con l'economia e l'occupazione, che anche nel Vicentino "boccheggiano", si susseguono gli incontri tra le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria. I segretari generali vicentini di Cgil, Cisl e Uil hanno fatto sapere di aver avuto Oggi il primo incontro con il presidente di Confindustria Vicenza, Roberto Zuccato, mentre Api, Confartigianato, Confcommercio e le altre "associazioni datoriali" verranno incontrate nelle prime settimane di gennaio.
Continua a leggere
Veneto, riprende la produzione ma cala l'occupazione
Mercoledi 14 Settembre 2011 alle 21:22
Federico Caner, Lega Nord - Il capogruppo leghista commenta i dati Unioncamere e Confartigianato su grandi aziende e PMI. Caner: "le nostre industrie non vedono chiaro nel futuro del paese"Boom della produzione industriale a Belluno (+10,3% rispetto al giugno 2010), buoni i dati di Vicenza e Padova, sotto la media regionale (+3,9%, +4,8% sul trimestre precedente) le altre province che registrano comunque un risultato positivo. Continua a leggere
Lavoro, Donazzan: buone notizie con saldo positivo assunzioni su cessazioni
Martedi 6 Settembre 2011 alle 17:05
Elena Donazzan, Regione Veneto - "Possiamo finalmente dire che siamo di fronte a buone notizie sul fronte del lavoro. Infatti nel secondo trimestre 2011 il saldo assunzioni sulle cessazioni è risultato positivo, con 19.700 posti in più, dato che risulta leggermente inferiore a quello osservato nel secondo trimestre 2010, in cui se ne registravano 22.500 in più, ma certamente ben maggiore di quello dello stesso periodo nel 2009, in cui la variazione era di soli 9.500". Lo ha dichiarato l'assessore regionale alla formazione professionale e al lavoro Elena Donazzan , nel corso della conferenza stampa post giunta a Palazzo Balbi a Venezia, presentando i dati del secondo trimestre 2011 elaborati da Veneto Lavoro.
Continua a leggere
Occupazione, Caner: tradurre crescita di pil e export in politiche per il lavoro
Lunedi 4 Luglio 2011 alle 20:13
Federico Caner, Capogruppo Regionale Lega Nord - Cala la disoccupazione e sale il lavoro femminile. Caner: "Tradurre crescita di pil e export in politiche per il lavoro. Proseguiamo con bandi che premiano le nuove idee e il merito di giovani, donne e agricoltura". Il capogruppo leghista in Consiglio regionale commenta gli ultimi dati Istat sul primo trimestre 2011. Cala la disoccupazione in Veneto nel primo trimestre 2011 (-5,4%), sia rispetto allo stesso periodo di un anno fa (-5,6%), sia rispetto al IV trimestre 2010 (-6,3%, fonte Istat).
Continua a leggere
Confcooperative e Cisl: protocollo d'intesa per lo sviluppo e l'occupazione
Martedi 28 Giugno 2011 alle 22:33
Confcooperative Veneto - Intensificare le azioni per smascherare le false cooperative, contrastare i fenomeni di illegalità e lo sfruttamento del lavoro, aumentare la formazione e la qualificazione professionale di chi lavora nelle cooperative: sono solo alcuni dei punti cardine alla base del protocollo d'intesa per lo sviluppo e l'occupazione che è stato siglato oggi da Bruno Nestori, presidente Confcooperative Veneto e Giulio Fortuni, Segretario Cisl Veneto presso la sede di Confcooperative Veneto a Padova.
Continua a leggereExport riparte, in Veneto valori da 2008. Caner: ora politiche per ripresa occupazionale
Martedi 14 Giugno 2011 alle 15:42
Federico Caner, Capogruppo Lega Nord Regione Veneto -  Il dato Istat rilevato ieri rispetto al I° trimestre 2011 evidenzia una vivacità dell’artigianato veneto. Export, in Veneto valori vicini al 2008. Caner: “stiamo ripartendo, ora politiche attente a ripresa occupazionaleâ€.“Valore economico dal 2010 segna un +17,6%: esportiamo più merci per 1.826 milioni di euroâ€.
Continua a leggereConfindustria lancia l'allarme occupazione
Mercoledi 20 Ottobre 2010 alle 23:10
Rassegna.it - Dopo Bankitalia, anche l'associazione degli industriali diffonde dati negativi nel rapporto del suo centro studi. Il mercato del lavoro subisce l'onda lunga della crisi. Anche i consumi non ripartono. Continuano gli "effetti di scoraggiamento".
Continua a leggere

