Appaltocrazìa veneta
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 13:03
Dopo l'affaire Valdastico Sud nel mondo delle infrastrutture regionali, a partire dalla A4, si riscopre un roveto di commesse, interessi, manovre di corridoio nel quale il confine tra politica bipartisan e affari diviene irriconoscibile. Mentre la giostra delle imprese chiacchierate tocca, con la Girardini, anche la Spv. Intanto, non troppo lontano, si comincia a sentire l'odore delle mafie
Continua a leggere
In approvazione il protocollo d'intesa per l'AltaVia dei Berici
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 19:08
Siamo vicini ai nastri di partenza per il programma di sviluppo turistico denominato "AltaVia dei Berici", progetto che prevede la realizzazione in alta quota dei "Monti Berici" di un anello di sentieri e percorsi collegati tra loro. Il sindaco di Villaga Eugenio Gonzato, coordinatore del progetto intercomunale parte integrante del Progetto Generale di Sviluppo Turistico del Comprensorio “Colli Bericiâ€, ha inviato il protocollo d'intesa ai colleghi sindaci interessati per l'approvazione e la firma.
Continua a leggere
La Valdastico sud vista da Nanto
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 23:46
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)Sala gremita con più di 100 persone che hanno partecipato a Nanto all'iniziativa promossa da Rifondazione Comunista "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?" (qui il link alla serie di nostre note di ieri in tempo reale) Hanno partecipato come relatori Guido Zentile, responsabile provinciale, dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile - PRC-FdS; Marco Milioni, giornalista di VicenzaPiù; François Bruzzo del comitato intercomunale tutela territorio area berica; Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta. Continua a leggere
Bruzzo: l'Antimafia è interessata a Longare e Torri
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 23:24
"L'Antimafia di Venezia ci ha domandato informazioni soprattutto rispetto al tratto autostradale della A31 tra Torri di Quartesolo e Longare: è questo l'aspetto che li interessa maggiormente. Di più non posso dire per questioni di riserbo investigativo". Sono queste le parole con cui Francois Bruzzo ha concluso la sua relazione al simposio organizzato stasera a Nanto da Rifondazione Comunista. Bruzzo, portavoce del coordinamento dei comitati dell'area berica interessate dal tracciato autostradale, ha parlato venti minuti, ha fatto riferimenti pesanti sul Consiglio di Stato fornendo una panoramica sulla storia della Valdastico Sud anche sotto il profilo paesaggistico ambientale. Definita un'opera anomala tout-court.
Continua a leggere
Pettenò: sulla A31 una commissione d'inchiesta
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 21:59
«Tra il 2009 e il 2010 abbiamo inviato alla procura berica due esposti sulla Valdastico Sud. Uno è stato archiviato l'altro ha generato un fascicolo ancora aperto». Lo ha detto pochi minuti fa Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale di Rifondazione durante il dibattito organizzato a Nanto dal suo partito. Pettenò ha aggiunto anche che le omissioni e il silenzio di tanti è dovuto ad un sistema criminale che coinvolge imprese, malavita, politica e magistratura. Il tutto è avvenuto davanti ad una sala civica di Nanto completamente gremita da un centinaio di persone. Pettenò ha spiegato che sulla A31 sud chiederà anche una commissione regionale d'indagine.
Continua a leggereNosarini shock: i residui ferrosi anche fuori dal tracciato della A31 sud
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 20:25
I residui ferrosi sono lungo tutto il tracciato della A31 sud da Torri di Quartesolo sicuramente fino a Saline. Le zone interessate non sono solo quelle lungo il sedime ma anche in concomitanza dei sentieri e delle strade a servizio della Valdastico Sud. La rivelazione shock l'ha fatta Marco Nosarini, l'appassionato di archeologia che con i suoi esposti ha avviato il lavoro dell'Antimafia veneziana (nella foto Nosarini "montato' su ruspa Locatelli al lavoro per la valdastico sud, ndr).
Continua a leggere
Venerdì assemblea a Nanto sui rischi per la salute: "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?"
Martedi 24 Gennaio 2012 alle 23:52
Prc FdSÂ -Â Appello del Partito di Rifondazione Comunista Federazione di Vicenza rivolto a tutti i sindaci della provincia di Vicenza e soprattutto ai Sindaci dei Comuni dove sono in corso i lavori per la realizzazione della Valdastico SudCarissimi Sindaci , con il vostro ruolo di "Primi Cittadini" ruolo importante quali nostri tutori pubblici della salute e dell'ambiente, rappresentate nella nostra provincia migliaia di cittadini i quali hanno il Diritto di essere informati sul pericolo che incorre la loro salute a causa del materiale con cui si sta costruendo la Valdastico Sud.
Continua a leggereFilippi: quasi salvo punto nascite di Noventa
Martedi 13 Luglio 2010 alle 21:32
Alberto Filippi, Lega Nord - "A tempo di record si è firmata oggi la possibilità di assumere in deroga all' ospedale di Noventa Vicentina così da scongiurare ad oggi la chiusura del punto nascite prevista dal 26 luglio fino a settembre. Tutto questo grazie soprattutto alla disponibilità dell'assessore regionale alla sanità , Luca Coletto, ed allo staff della sua Segreteria, che hanno mostrato con i fatti cosa significa lavorare per il territorio".
Continua a leggereVariati a Pd, festa Arma e ricordo Valerio Gildoni
Sabato 5 Giugno 2010 alle 16:29
Achille Variati, Comune di Vicenza - "Vicenza è grata a uomini e donne che generosamente garantiscono ogni giorno la sicurezza delle nostre città "Oggi, nel giorno in cui i carabinieri festeggiano il 196° anno della fondazione dell'Arma, il sindaco di Vicenza Achille Variati ha partecipato, con la bandiera della città , alla cerimonia del comando interregionale di Padova, guidato dal generale Massimo Iadanza. "Ho voluto così ricordare - ha detto il sindaco - il tenente colonnello Valerio Gildoni (nella foto) caduto a Nanto nell'adempimento del suo dovere, e per questo insignito dal Presidente della Repubblica della medaglia d'oro al valore civile, ed esprimere a nome di tutti i vicentini il grande affetto che lega la nostra città ai carabinieri". Continua a leggere
L'olio Delfo di Nanto è d'argento a Sorrento
Lunedi 15 Marzo 2010 alle 16:44
L'extravergine Veneto DOP prodotto sui Colli Berici da Olibea si è classificato secondo assoluto nella categoria fruttato leggero al concorso Sirena d'Oro
Delfo, l'olio extravergine Veneto Euganei e Berici DOP prodotto dalla cooperativa Olibea di Nanto, si è aggiudicato la Sirena d'argento per la categoria "fruttato leggero" all'edizione 2010 del Concorso Sirena d'Oro.
La competizione nazionale, indetta dalla Regione Campania e dalla città di Sorrento con il patrocinio di Città dell'Olio e FederDop, è considerata dal 2003 il riconoscimento più prestigioso per gli olii extravergine DOP.
Tre le categorie nelle quali sono stati suddivisi gli oli presentati da 200 aziende di tutta Italia: fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.
Con una certa sorpresa la Sirena d'Argento è andata ad un olio del nord Italia che ha superato i concorrenti provenienti da aree di produzione più blasonate, dietro solo ad un olio Dop Umbria.
Delfo è infatti prodotto sui Colli Berici da Olibea, cooperativa che riunisce 21 produttori che raccolgono 7500 quintali di olive per ricavarne 95 quintali di olio.
"La nostra - ha dichiarato Francesca Barbieri, presidente di Olibea - è una piccola produzione di nicchia, che questo premio dimostra essere assolutamente di eccellenza".
Non è la prima volta che si aggiudica premi importanti, come al concorso interregionale dell'Aipo del 2007 e del 2009. Attestati che dimostrano la vocazione di un territorio nel quale la pianta dell'olivo è presente da almeno cinque secoli, ma in cui solo negli ultimi anni si è dato impulso ad una olivicoltura di altissimo livello. Ciò grazie anche al "Programma Qualità " curato a partire dal 2000 dal Servizio Fitopatologico della Provincia di Vicenza, con il contributo della Camera di Commercio e della Pro loco di Nanto. Un intervento teso a disciplinare ogni aspetto della filiera con lo scopo di elevare la qualità del prodotto finale.
La motivazione del premio di Sorrento ne riporta i tratti caratteristici: "I profumi netti di pomodoro, erba e oliva verde preludono ad un gusto amaro equlibrato, con una delicata nota dolce ed un tono di piccante di piacevole persistenza. Le nitide sensazioni retrolfattive di pomodoro acerbo, erba e frutta secca, in sinergia con le percezioni olfattive, concorrono a delineare una struttura adeguata e di pregevole aromaticità . Apprezzabile l'armonia e la freschezza delle sensazioni olfattivo-gustative".

