Nomadismo venatorio, Arianna Spessotto del M5S sulla legge regionale: "E' un provveddimento vergognoso"
Mercoledi 27 Luglio 2016 alle 15:21 Riceviamo da Arianna Spessotto, deputata M5S, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Arianna Spessotto, deputata M5S, e pubblichiamoLa legge regionale sul nomadismo venatorio, voluta fortemente dalla Lega e dal consigliere Sergio Berlato, con il voto contrario del Movimento Cinque Stelle, è un provvedimento vergognoso che, nell’autorizzare i cacciatori a spostarsi ovunque per tutto il territorio della Regione, di fatto deresponsabilizza completamente i loro comportamenti, esponendo il territorio veneto al rischio concreto di bracconaggio, incidenti e danni all’agricoltura. Nonostante l’opposizione trasversale all’approvazione degli emendamenti alla legge sul nomadismo venatorio, manifestata da parte di tutte le associazioni animaliste, ma anche di quelle dei cacciatori, grazie a questa legge-vergogna, retrograda e con manifesti profili di illegittimità , ora i cacciatori saranno liberi di cacciare specie protette e migratorie, come il cormorano, e il tutto in assenza di controlli, anche a causa delle già scarse forze di polizia provinciale e forestale presenti sul territorio. Continua a leggere
Il movimento 5 stelle risponde alla Miteni
Lunedi 25 Luglio 2016 alle 13:14 Riceviamo da Manuel Brusco consigliere regionale Movimento Cinque Stelle e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Manuel Brusco consigliere regionale Movimento Cinque Stelle e pubblichiamoRispondiamo a quanto dichiarato dall'amministratore delegato della Miteni spa di Trissino Antonio Nardone sui giornali del 24.07.2016 che se invece di aspettare dei limiti dal Governo centrale avessero fin dal 2013 messo in campo delle forti azioni a tutela della salute e per diminuire la concentrazione di PFAS nelle acque sicuramente oggi non minaccerebbe la chiusura dello stabilimento. Poi si contraddice quando dice che la Miteni non è responsabile dell'inquinamento ma che è impossibile adeguarsi ai nuovi limiti in così breve tempo. Continua a leggere
Pfas: Miteni presenta piano di bonifica. Screening per 109 mila veneti, oltre 100 milioni di euro l'anno per dieci anni. Faccio: chiediamo 100 milioni per una nuova infrastruttura idraulica. Oggi esposto M5S
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 08:03 Passo in avanti nella vicenda Pfas. Oggi a Vicenza l’azienda Miteni di  Trissino presenterà  all’Arpav il proprio piano di bonifica dalle  sostanze perfluoroalchiliche. La novità è emersa, nel corso della  riunione del comitato tecnico istituito dalla Regione, dov’è stato anche  messo a punto il maxi-screening sanitario che per dieci anni  coinvolgerà 109.029 vicentini, veronesi e padovani, in aggiunta alla  sorveglianza che riguarderà un’ampia parte del Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Passo in avanti nella vicenda Pfas. Oggi a Vicenza l’azienda Miteni di  Trissino presenterà  all’Arpav il proprio piano di bonifica dalle  sostanze perfluoroalchiliche. La novità è emersa, nel corso della  riunione del comitato tecnico istituito dalla Regione, dov’è stato anche  messo a punto il maxi-screening sanitario che per dieci anni  coinvolgerà 109.029 vicentini, veronesi e padovani, in aggiunta alla  sorveglianza che riguarderà un’ampia parte del Veneto.			
			Continua a leggere
			Forza Italia, lo “scomodo” Andrea Pittarello si sfoga su nomine e silenzi su BPVi: “FI destinata a un 4%”
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 21:32 “Sono uno scomodo, che ha detto le cose in faccia anche a Elena Donazzanâ€. Andrea Pittarello, piccolo imprenditore vicentino che nel 2008 ha raggranellato anche 140 preferenze alle elezioni comunali e oggi si è “rifugiato†nell'Associazione Vicenza Città del Palladio, uno dei club di Forza Silvio, alza la voce sul centrodestra vicentino attuale dopo la presentazione del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia. E si sfoga sulla regressione del partito berlusconiano, i silenzi sulla Banca Popolare di Vicenza, la scelta dei portavoce, chiedendo le primarie.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Sono uno scomodo, che ha detto le cose in faccia anche a Elena Donazzanâ€. Andrea Pittarello, piccolo imprenditore vicentino che nel 2008 ha raggranellato anche 140 preferenze alle elezioni comunali e oggi si è “rifugiato†nell'Associazione Vicenza Città del Palladio, uno dei club di Forza Silvio, alza la voce sul centrodestra vicentino attuale dopo la presentazione del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia. E si sfoga sulla regressione del partito berlusconiano, i silenzi sulla Banca Popolare di Vicenza, la scelta dei portavoce, chiedendo le primarie.			
			Continua a leggere
			M5S: ridiamo “dignità” a Campo Marzo, trasferiamo le attività da Piazza dei Signori
Mercoledi 10 Febbraio 2016 alle 15:51 Movimento Cinque Stelle Vicenza
				
			
			
			Movimento Cinque Stelle Vicenza Il Movimento Cinque stelle di Vicenza, dopo l'assegnazione della gestione dello storico caffè Moresco in Campo Marzo all'Associazione Nazionale Alpini di Vicenza, ritiene che l'Amministrazione Comunale debba compiere un'ulteriore passo in avanti al fine di dotare la città  di Vicenza di un’area spettacoli ed intrattenimento prestigiosa. Campo Marzio avrà la possibilità di essere un’importante area verde della città , definitivamente restituita ai vicentini, se in esso saranno concentrati gli spettacoli ed iniziative di carattere musicale e ludico- sportivo che attualmente trovano collocazione in Piazza dei Signori.
Continua a leggereGalan non decade grazie ai Dem e vale 35 mila euro come deputato, dal giorno della condanna ai domiciliari
Sabato 16 Gennaio 2016 alle 18:49 Ancora  una fumata nera per la decadenza da deputato di Giancarlo Galan. Con  scambio di accuse tra Movimento Cinque Stelle e Pd. I grillini, infatti,  hanno accusato i dem di rallentare l’iter che, secondo la legge  Severino, porterà l’ex governatore del Veneto alla perdita del seggio  parlamentare. Galan, infatti, nell’ottobre del 2014 ha patteggiato una  condanna a 2 anni e 10 mesi diventata definitiva il 3 luglio 2015,  arrivata per l’inchiesta relativa agli appalti del Mose, che Galan sta  scontando ai domiciliari dopo aver passato 78 giorni in carcere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ancora  una fumata nera per la decadenza da deputato di Giancarlo Galan. Con  scambio di accuse tra Movimento Cinque Stelle e Pd. I grillini, infatti,  hanno accusato i dem di rallentare l’iter che, secondo la legge  Severino, porterà l’ex governatore del Veneto alla perdita del seggio  parlamentare. Galan, infatti, nell’ottobre del 2014 ha patteggiato una  condanna a 2 anni e 10 mesi diventata definitiva il 3 luglio 2015,  arrivata per l’inchiesta relativa agli appalti del Mose, che Galan sta  scontando ai domiciliari dopo aver passato 78 giorni in carcere.			
			Continua a leggere
			Celebrazioni eccidio dei nazi-fascisti di Malga Zonta: Movimento Cinque Stelle Vicentino c'è
Domenica 16 Agosto 2015 alle 20:52 Nota del Movimento Cinque Stelle Vicenza
				
			
			
			Nota del Movimento Cinque Stelle VicenzaNella giornata del 15 Agosto u.s. una delegazione del Movimento Cinque Stelle Vicentino, ha partecipato alla Commemorazione dei caduti dell'eccidio dei nazi-fascisti di Malga Zonta, tenutasi a Paso Coe Folgaria. Un'adesione per testimoniare i valori espressi dalla Resistenza nelle sue molteplici realtà , e per riaffermare con fermezza i valori della Costituzione Italiana, continuamente violata dal Governo italiano. Continua a leggere
BPVi, interrogazione di Ferrarin (M5S) che si scusa con VicenzaPiù per errori del... GdV
Giovedi 13 Agosto 2015 alle 23:48 
				
			
			
			Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle, ci ha contattato poco dopo l'invio di un comunicato che riferisce di un'interrogazione al Comue sulla situazione della BPVi scrivendoci testualmente: "Gentile direttore, abbiamo scritto un'interrogazione sulla banca Popolare che ti abbiamo inviato che cita il GDV, quando invece articoli ne aveva scritto molti di più VicenzaPiù, Grande errore dei miei collaboratori e mio che non ho controllato. Per ora chiedo scusa è dovrò stare più attento. Daniele Ferrarin". 
Lain: solidarietà ad Ambrosini per querela di Rosso e a Milioni per "Strade Morte"
Giovedi 28 Maggio 2015 alle 13:05 Giordano Lain, candidato Consigliere Regionale di Vicenza per il Movimento Cinque Stelle
				
			
			
			Giordano Lain, candidato Consigliere Regionale di Vicenza per il Movimento Cinque Stelle Sono molto preoccupato per quanto accaduto agli autori del libro "Strade morte" e all'attivista del Covepa, Elvio Gatto. E' stato di fatto loro impedito di presentare il libro in una sala del Comune di Altivole. L'amministrazione ha fatto una figuraccia e ha creato un precedente tanto pericoloso quanto inaccettabile. Allo stesso tempo appare assai ambiguo il comportamento della Prefettura di Treviso che prima sembra avallare la condotta del Comune, salvo poi fare marcia in dietro, scaricando su quest'ultimo ogni responsabilità .
Continua a leggerePasticci...ni per Moretti, Forza querela lei e GdV
Venerdi 6 Febbraio 2015 alle 15:30 Paolo Forza, il quarantaquattrenne vicentino accusato da Alessandra Moretti di averla insultata pubblicamente davanti ai figli in pasticceria Bolzani a Vicenza, parte al contrattacco e querela per diffamazione a mezzo stampa l'ex eurodeputata oltre che il direttore de Il Giornale di Vicenza Ario Gervasutti. All'origine della doppia querela c'è l'invito rivolto dal Forza ad andare a lavorare alla giovane democratica ora candidata alla presidenza del Veneto. All'invito, del tutto lecito secondo l'avvocato Renato Ellero, si sarebbero aggiunte a detta della Moretti offese e insulti addirittura davanti ai suoi figli.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Paolo Forza, il quarantaquattrenne vicentino accusato da Alessandra Moretti di averla insultata pubblicamente davanti ai figli in pasticceria Bolzani a Vicenza, parte al contrattacco e querela per diffamazione a mezzo stampa l'ex eurodeputata oltre che il direttore de Il Giornale di Vicenza Ario Gervasutti. All'origine della doppia querela c'è l'invito rivolto dal Forza ad andare a lavorare alla giovane democratica ora candidata alla presidenza del Veneto. All'invito, del tutto lecito secondo l'avvocato Renato Ellero, si sarebbero aggiunte a detta della Moretti offese e insulti addirittura davanti ai suoi figli.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    