"Il Referendum sull'autonomia rischia di diventare poco più che un'indagine demoscopica per giunta inattendibile" ne è certo il deputato del MoVimento 5 StelleEmanuele Cozzolino a seguito della decisione dell'Organismo di raccordo Prefettura-Regione sui certificati elettorali. "Dopo che è stato escluso l'utilizzo della tessera elettorale - continua il parlamentare - è stata abbattuta un'altra garanzia di regolarità del voto. E' inevitabile pensare che la mancanza dei presidi di legalità che dovrebbero caratterizzare una normale votazione favoriranno i brogli."Continua a leggere
"Auguro buon anno scolastico agli studenti veneti e a tutto il personale" afferma, tramite una nota, la Consigliera regionale del Movimento 5 StelleErika Baldin che aggiunge: "Purtroppo, in Veneto, anche quest'anno scolastico non inizia senza problemi. Nonostante il calo di iscrizioni, siamo ancora sotto organico: mancano infatti insegnanti di sostegno, presidi e personale tecnico e amministrativo. Mancano anche 350 collaboratori scolastici".
Continua a leggere
"Luca Zaia ha già la maggioranza in pugno: con le sue dimissioni può mandare a casa tutti. Allora quale tema è così scottante da spaccare la maggioranza e richiedere l'istituto della fiducia?".È la domanda posta dal Consigliere regionale del Movimento 5 StelleSimone Scarabel che nel corso della seduta odierna del Consiglio regionale ha portato all'attenzione dell'assemblea consiliare la posizione del gruppo. "L'ultima volta che Zaia è venuto in aula è riuscito a sbloccare l'Irpef senza dover utilizzare la fiducia, eppure l'argomento dell'innalzamento delle tasse per i veneti non era così banale - spiega Scarabel - se il presidente è riuscito a portare a casa un risultato simile senza bisogno della fiducia vuol dire che c'è qualcosa di grosso in ballo".
Continua a leggere
"La Superstrada Pedemontana Veneta non è ancora stata completata e già cade a pezzi: la situazione della Spv è l'immagine del concetto stesso di project financing e delle grandi opere". Ad affermarlo sono i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto in seguito alla notizia del crollo in un cantiere della Pedemontana avvenuto nei giorni scorsi. "Cosa stanno facendo con i soldi dei veneti?" si chiedono gli esponenti del Movimento 5 Stelle. "Questa - proseguono - è un'opera sovradimensionata dal punto di vista delle spese e del territorio stesso, una serie infinita di gallerie, viadotti, trincee e opere accessorie che costano cifre altissime; e questi sono i risultati a cantieri ancora aperti".
Continua a leggere
"Si svolgerà domani 12 settembre con partenza da Porta Castello a Vicenza la fiaccolata simbolica per chiedere la verità sulla morte di Mauro Pretto, il boscaiolo ambientalista ucciso 4 mesi fa sulla soglia della sua abitazione, a Zovencedo, con una fucilata di pallettoni utilizzati per la caccia. Un omicidio sul quale è calato un silenzio assordante nonostante il suo omicida sia ancora in circolazione e il movente senza risposta".
Continua a leggere
"Queste iniziative si inseriscono nel quadro delle nostre battaglie relative all'abolizione dei privilegi della classe politica". Con queste parole il consigliere regionale Jacopo Berti (Movimento 5 Stelle) ha aperto la conferenza stampa relativa alla presentazione di due proposte di legge su i vitalizi dei consiglieri Regionali, alla quale hanno, inoltre presenziato i consiglieri Erika Baldin (Movimento 5 stelle), Manuel Brusco (Movimento 5 stelle) e Simone Scarabel (Movimento 5 stelle). "Ci sono - prosegue Berti - persone che continuano a vivere sulle nostre spalle e che ancora ricevono vitalizi, pur essendo condannate in varie vicende giudiziarie. Per questo motivo, noi proponiamo due leggi molto semplici".Continua a leggere
Il consiglio regionale del Veneto ha approvato oggi una mozione del consigliere regionale del Movimento 5 StelleSimone Scarabel riguardante interventi urgenti in materia di pozzi artesiani o freatici: il provvedimento prende le mosse dalle recenti vicende di contaminazione da Pfas, mercurio, atrazina e cromo esavalente delle falde venete. La mozione impegna la giunta veneta ad attivarsi, nell'ambito delle proprie competenze, al fine di far sì che venga ultimato l'archivio digitale dei pozzi esistenti nel territorio del Veneto previa effettuazione di un censimento a livello regionale, individuando ubicazione esatta e misure di ciascuno, e che il medesimo sia reso accessibile agli addetti ai lavori e ai cittadini.
Continua a leggere
In occasione della conferenza stampa di sabato 2 settembre, il cui il presidente del gruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle, Enrico Cappelletti, il consigliere regionale Manuel Brusco e la capogruppo comunale a Vicenza Liliana Zaltron hanno annunciato la presentazione presso la Procura di Vicenza di un esposto sulla mala gestio della Fondazione Roi durante la presidenza di Gianni Zonin, il collega di VVox.it, Marco Milioni, ha chiesto al senatore pentastellato delle reazioni del M5S alla notizia di indagini su Banca d'Italia da parte della procura di Roma su denuncia di Pietro D'Aguì, fondatore e amministratore delegato fino al 2013 di Banca Intermobiliare (Bim), ancora oggi controllata da Veneto Banca in LCA dopo molti tentativi di cessione bloccati anche da Via Nazionale e ora ancora in vendita ma svalutata per centinaia di milioni.
Domenica sera, 3 settembre, alla Festa di Fornaci Rosse (che prosegue anche oggi, 5 settembre, con un giorno in più) allo spazio Kobane Roberta Paolini, giornalista de la Repubblica, ha moderato il dibattito su "La finanza dopo il crack delle Popolari" con Massimo Mucchetti, deputato PD e presidente della commissione Industria al Senato, Enrico Cappelletti, capogruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle, ed Enrico Zanetti, già sottosegretario del governo di centrosinistra e segretario del partito di Scelta Civica. Eccone una sintesi a flah della cronaca, senza valutazioni che lasciamo ai lettori.
Continua a leggere