Pfas, M5S: "tempi troppo lunghi, cosa sta succedendo in Procura a Vicenza?
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 13:32
La situazione legata all'inquinamento da Pfas richiede un intervento immediato da parte della magistratura: cosa sta accadendo nella Procura della Repubblica di Vicenza? A chiederlo sono le parlamentari venete del Movimento 5 Stelle Barbara Guidolin e Sara Cunial, assieme al consigliere regionale M5S Manuel Brusco. “Abbiamo presentato esposti e consegnato alla Procura della Repubblica di Vicenza un gran numero di documenti per aiutare la magistratura a fare chiarezza su argomenti di vitale importanza come i Pfas, la Pedemontana e il crac delle Banche venete – dicono i 5 Stelle – ma ci troviamo di fronte a una situazione molto preoccupante, dato che i tempi si stanno rivelando troppo lunghi.â€
Continua a leggere
Intorno a Rucco candidato sindaco di Vicenza la baraonda di FI e Lega: dietro Mantovani spuntano Angonese, Cegalin e... Hüllweck. Ma Dalla Rosa è sballottolato tra i suoi e allora si potrebbero vedere le... stelle
Mercoledi 11 Aprile 2018 alle 16:27
Anche Francesco Rucco, candidato di alcune civiche di area centro destra più o meno consistenti e da Fratelli d'Italia, non può negare che la situazione di incentezza di Forza Italia, Lega e Noi con l'Italia lo stia danneggiando nel proporsi come alternativa forte oltre che al monolite del Movimento 5 Stelle, stretto intorno al moderatissimo Francesco Di Bartolo, anche e soprattuto, forse, a Otello Dalla Rosa, il candidato del centro sinistra ad oggi accreditato di una base unita di centrosinistra, pur se da interpretare bene prima di tradurla in voti per i condizionamenti che subisce ogni altro giorno e, quello che più preoccupa i fan originari del manager inizialmente presentatosi come (r)innovatore, per il futuro.
Continua a leggere
Sulla legge elettorale regionale del Veneto è scontro
Mercoledi 11 Aprile 2018 alle 13:26
Fracasso (PD), Brusco (M5S), Ruzzante (LeU), Negro (VdF), Zorzato (APV): "Nuova legge elettorale regionale, no alle maggioranze bulgare". Finco (Lega Nord): "Replica a Fracasso (PD) sulla nuova proposta di legge elettorale veneta: la nostra maggioranza non è come il suo partito democratico"."No alle maggioranze ‘bulgare' che conseguiranno all'applicazione della nuova proposta di legge elettorale". È questo in estrema sintesi il messaggio lanciato dai Consiglieri regionali Stefano Fracasso, Capogruppo del Partito Democratico, dai colleghi Andrea Zanoni e Francesa Zottis, da Manuel Brusco del Movimento 5 Stelle, da Piero Ruzzante di Liberi e Uguali e da Marino Zorzato di Area Popolare Veneto, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina (10 aprile) presso la sala stampa di palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto.
Continua a leggere
Viacqua e servizio idrico integrato, M5S: "L'abbandono della forma di Spa e la municipalizzazione del servizio uniche soluzioni per il futuro"
Martedi 10 Aprile 2018 alle 11:58
L'impegno dell'M5S contro la privatizzazione dell'acqua prosegue. Dopo la presentazione della mozione al consiglio comunale di Schio lo scorso novembre, approvata all'unanimità , in cui si chiedeva l'istituzione di un gruppo di lavoro per una società di diritto pubblico del servizio idrico integrato, ora società Viacqua spa, è stata depositata anche in altri comuni.In alcuni di questi è stata bocciata, come ad esempio a Cornedo Vicentino, a Valdagno, a Torri di Quartesolo e a Monticello Conte Otto perché probabilmente in queste Amministrazioni il problema non é stato percepito nella sua reale gravità .
Continua a leggere
Come traghetta un pastore uno alla volta un cavolo, una pecora e un lupo? Mattarella come farà governare M5S, PD, Lega e FI?
Venerdi 6 Aprile 2018 alle 20:31
Sulla sponda di un fiume ci sono un cavolo, una pecora e un lupo che un pastore deve trasportare in canoa da una riva all'altra di un fiume senza che si mangino fra loro e uno per volta. Ricordate la storiella usata anche come prova d'intelligenza con le ostative legate alla natura di ognuno? Ecco, con il sistema tripolare più che con la nuova legge elettorale, sulla sponda di un fiume, o meglio, nelle buche di Montecitorio e di palazzo Madama, ci sono il M5S, il PD, la Lega e FI.
Continua a leggere
Dietro il voto Lega-M5S, Il Fatto: robot, import cinese e giovani inattivi
Venerdi 30 Marzo 2018 alle 09:41
Populismo? - Salvini raccoglie il favore delle aree esposte a concorrenza asiatica e automazione. Al sud ha pesato l'austerità sull'exploit 5Stelle
Le elezioni italiane del 4 marzo scorso hanno prodotto due vincitori chiari: la Lega e il Movimento 5 Stelle. Questo risultato è stato letto da molti osservatori come un trionfo dei populisti, legato a un diffuso disagio sociale ed economico. Secondo un nostro studio, però, un'interpretazione del voto basata esclusivamente sul concetto di populismo, di per sé inevitabilmente generico, non basta a comprendere le dinamiche alla base dei risultati.
Continua a leggereFront office di via Torino a Vicenza, Francesco Di Bartolo (M5S): folle corsa per concludere l'operazione, centro storico ancor più desertificato e possibile danno erariale
Giovedi 29 Marzo 2018 alle 18:24
La Giunta Variati - D'Elci, scrivono nella nota che pubblichiamo Francesco Di Bartolo, Candidato Sindaco M5S Vicenza, e Daniele Ferrarin, consigliere comunale M5S Vicenza, prosegue nella sua folle corsa per concludere l'operazione chiamata "Front Office". L'uso di termini che nascondono la verità è una costante dell'azione dell'Amministrazione vicentina. Sono iniziati i primi trasferimenti degli archivi dei settori comunali interessati al trasferimento in via Torino, anagrafe, tributi ed altri. Continuano nel loro disegno senza tener conto degli interessi dei cittadini tutti e non solo degli utenti.
Continua a leggere
Pfas. Cristina Guarda (AMP) sollecita vademecum per cittadini e donne in cinta e Manuel Brusco (M5S) chiede di estendere area di sorveglianza
Mercoledi 28 Marzo 2018 alle 17:11
Pfas, rischi esposizione. Cristina Guarda (AMP): "Perché la Giunta non ha ancora predisposto un vademecum per la tutela dei cittadini e delle donne in gravidanza?"."Malgrado sia passato già un anno dal mandato ricevuto unanimemente dal Consiglio regionale, la Giunta non ha ancora avviato una vera campagna informativa a beneficio dei cittadini, capace di fornire consigli ed indicazioni sugli accorgimenti da adottare e sugli esami medici da fare per individuare e limitare gli effetti dannosi dei Pfas sulla salute, in particolare materna e neonatale". A denunciarlo è la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP) che con un'interrogazione solleva la questione. Continua a leggere
Link Campus University, la Repubblica: l'università dei ministri a 5 Stelle tra Malta, il Cepu e la vecchia Dc
Lunedi 26 Marzo 2018 alle 10:14
Fondata vent'anni fa da Vincenzo Scotti con l'ex Pci Consoli e promossa dall'allora ministro Zecchino, adesso ai vertici dell'ateneo. Tanti rapporti, sempre proficui, con la politica«Le università nascono per fornire la classe dirigente alla politica». Vincenzo Scotti gongolava nel commentare la designazione di tre docenti della Link Campus University a futuri ministri pentastellati: Paola Giannetakis al ministero dell'Interno, Emanuela Del Re agli Esteri, Elisabetta Trenta alla Difesa. Una bella soddisfazione per lui che entrò al governo trentadue anni fa. Nella Dc lo chiamavano Tarzan per l'abilità nel saltare da una corrente all'altra ed ha proseguito con la stessa destrezza nel passare da un business all'altro. Continua a leggere
Alberti Casellati e l'ingenuità, o cosa?, del M5S: boccia Romani per il cellulare della figlia ma promuove chi evitò e condannò i "cellulari" della Polizia per Berlusconi
Domenica 25 Marzo 2018 alle 11:59
Che Luigi Di Maio e gli eletti del Movimento 5 Stelle siano capaci di governare un Paese, per giunta, complesso come l'Italia è da dimostare e forse a breve lo sapremo. Che siano "ingenui" lo dimostra il niet per la presidenza del Senato opposto a Paolo Romani, condannato, per carità , per aver fatto usare il cellulare comunale alla figlia, e la successiva valanga di schede che hanno riempito col nome di Maria Elisabetta Alberti Casellati (per brevità di cotanto nome MEAC) il cui curriculum, da avvocato, prima, e da membro del Csm, poi, è arrichito dalla costante difesa del pluricondannato più famoso d'Italia, Silvio Berlusconi.
Continua a leggere
