Apertura mercati: Piazza Affari apre con un rialzo dell'1,15%, piazze europee aprono in crescita, petrolio in calo, oro stabile, euro sale a 1,122
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 09:42
Petrolio ancora in calo a 47,55 dollari. Prezzo Brent scende a 48,9 dollariQuinto giorno consecutivo di ribassi per il prezzo del petrolio. Il greggio Wti del Texas scende a 47,55 dollari al barile con un calo di 94 centesimi. Sul mercato è tornata a salire la produzione spinta dal recupero del greggio nelle scorse settimane che aveva riguadagnato quota 50 dollari. Arretra anche il Brent a 48,91 dollari (-1,9%). Oro, prezzo stabile a 1284 dollari. Metallo sui massimi dell'ultimo mese Prezzo dell'oro stabile sui massimi dell'ultimo mese in attesa dell'esito del referendum in Gran Bretagna. Il prezzo del metallo con consegna immediata è così pari a 1284 dollari l'oncia, con un lieve calo dello 0,1%. Continua a leggere
Mercati: petrolio arretra, oro sale. Borse: poco mossa Europa con Milano, debole l'Asia
Lunedi 25 Aprile 2016 alle 11:08
Petrolio: Wti arretra a 43,46 dlr barile, oro sale a 1.234 dollari l'oncia, Borse: Europa e Milano aprono poco mosse, Asia deboleIl petrolio ripiega dai massimi da 5 mesi. Il greggio Wti scende a 43,46 dollari al barile perdendo l'1,8%. Il prezzo dell'oro in rialzo sui mercati asiatici. Il metallo prezioso sale a 1.234 dollari l'oncia a Singapore. Avvio poco mosso per le principali piazze finanziarie europee. La Borsa di Francoforte ha aperto in rialzo dello 0,05%, con l'indice Dax a quota 10.379 punti, Parigi cede lo 0,17%, con il Cac 40 che scende a 4.561 punti. Londra è sostanzialmente invariata con il Ftse 100 a quota 6.310 punti.La Borsa di Milano apre poco mossa. Il Ftse Mib avvia le contrattazioni in ribasso dello 0,03% a 18.680 punti e poi dopo i primi scambi il Ftse Mib cede lo 0,42% a 18.624 punti.
Continua a leggereMercati, Confesercenti: serve dialogo costruttivo e rispetto del lavoro
Venerdi 11 Dicembre 2015 alle 10:57
Mercati senza frontiere, incontri sugli scambi internazionali
Martedi 17 Settembre 2013 alle 14:26
Confartigianato Vicenza - Internazionalizzare la propria attività d’impresa implica la necessità di gestire e organizzare correttamente la trattativa internazionale, scegliendo con coerenza clausole contrattuali e metodi di pagamento, organizzando la consegna, il trasporto, le operazioni doganali, coordinando la funzione commerciale con quella amministrativa, fiscale e doganale, attuando infine un attento controllo di gestione.
Continua a leggere
Anva Confesercenti: mercati in ordine contro la normativa Ornaghi
Giovedi 22 Novembre 2012 alle 10:01
Anva Confesercenti Vicenza - Gli operatori del commercio ambulante Anva sono concordi: abbellire i mercati aumenterà il fascino di Vicenza e promuoverà turismo e commercio. È linea condivisa quella che unisce l'Anva Associazione Nazionale Venditori Ambulanti e il Comune di Vicenza riguardo la Direttiva Decoro del Ministro Lorenzo Ornaghi.
Continua a leggere
Nuovo piano commercio su aree pubbliche, Ruggeri: mercati sempre più belli e ordinati
Mercoledi 19 Settembre 2012 alle 17:26
Comune di Vicenza  - Mercati e fiere attorno alla Basilica più belli e ordinati; vocazione agroalimentare, dei fiori e delle piante per piazza delle Erbe, fiera del libro trasferita a San Lorenzo, conferma di tutti i mercati rionali: queste le principali novità del nuovo piano del commercio su aree pubbliche che la giunta sottoporrà a breve al consiglio comunale.
Continua a leggere
Europa bocciata dai "mercati"
Sabato 21 Luglio 2012 alle 00:58
La riunione dell'Eurogruppo approva un documento con decisioni inadeguate a contrastare la crisi. La reazione dei mercati, spread alle stelle e Borse in caduta, è il giudizio negativo proprio sull'accordo
di Carlo Clericetti, www.eguaglianzaeliberta.it
Bisognerà studiare attentamente le 43 pagine della bozza di accordo approvata dall’Eurogruppo prima di dare un giudizio più meditato, ma la reazione con cui i mercati hanno accolto la conclusione della riunione di oggi 20 luglio è significativa: spread di Spagna e Italia alle stelle, banche sospese in Borsa per eccessi di ribassi, indici azionari (sempre di Spagna e Italia) in caduta.
Continua a leggereLa sfida del Giappone, da VicenzaPiù n. 198
Domenica 3 Ottobre 2010 alle 12:25
A colpi di yen per sopravvivere a Cina e America. Per favorire le esportazioni la Bank of Japan è intervenuta direttamente sui cambi, provocando così un'alterazione del libero mercato e la protesta degli Stati Uniti (da VicenzaPiù n. 198 in distribuzione)
Spesso si identificano i mercati finanziari con le grandi Borse internazionali sulle quali avvengono gli scambi di azioni delle società quotate.
Continua a leggere
