Quotidiano |

Mercati senza frontiere, incontri sugli scambi internazionali

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 17 Settembre 2013 alle 14:26 | 0 commenti

ArticleImage

Confartigianato Vicenza - Internazionalizzare la propria attività d’impresa implica la necessità di gestire e organizzare correttamente la trattativa internazionale, scegliendo con coerenza clausole contrattuali e metodi di pagamento, organizzando la consegna, il trasporto, le operazioni doganali, coordinando la funzione commerciale con quella amministrativa, fiscale e doganale, attuando infine un attento controllo di gestione.

Per agevolare gli operatori import/export, l’Ufficio Estero della Confartigianato vicentina propone anche quest’anno il consueto ciclo di incontri di aggiornamento e approfondimento “Mercati senza Frontiere”, che avrà inizio il 25 settembre al Centro Congressi di via Fermi con l’avvocato Fabio Ferrara e la sua relazione sul tema “I mercati esteri: un’occasione oltre la crisi. Esperienze e spunti operativi per massimizzare le opportunità e ridurre i rischi nelle operazioni con l’estero”. Nel corso della serata (inizio alle ore 20) verranno forniti ai partecipanti indicazioni e suggerimenti da adottare nelle scelte strategiche, nelle fasi della trattativa e della contrattualizzazione del rapporto con operatori esteri, con esempi e casi pratici per aiutare l’imprenditore a condurre in tutta sicurezza le negoziazioni internazionali.

Obiettivo dei successivi quattro incontri pomeridiani – che si svolgeranno ancora al Centro Congressi Confartigianato con inizio alle ore 15 - sarà poi l’illustrazione di nuovi sistemi di gestione delle esportazioni, che prevedono semplificazioni per ridurre tempi e costi, ottimizzare le consegne e beneficiare di rapporti agevolati con gli uffici doganali. Il 3 ottobre, ad esempio, si parlerà di affidabilità doganale, di controlli, della qualifica di Esportatore Autorizzato e della certificazione “AEO (Authorized Economic Operator)” dato che sempre più spesso la dogana effettua ispezioni e verifiche non sulle merci in transito, ma in azienda: l’impresa esportatrice deve pertanto dimostrare di essere affidabile e possedere competenze e conoscenze in fatto di operazioni internazionali.

Il 10 ottobre Mario Signoretto interverrà sui temi della dogana, delle operazioni doganali e delle procedure domiciliate, compiendo una carrellata sui tradizionali sistemi di sdoganamento e sulle “procedure semplificate” che gli operatori economici possono utilizzare per spedire o ricevere merci. Il 16 ottobre toccherà a Paolo Filippi trattare gli aspetti della fiscalità nelle operazioni di esportazione: essendo tante e complesse le norme tributarie inerenti le vendite extracomunitarie, spesso le aziende necessitano di chiarimenti e approfondimenti per applicare con consapevolezza i principi fiscali che regolano le trattative estere, e l’incontro avrà l’obiettivo di dirimere dubbi e risolvere incertezze in materia. Il 24 ottobre Franco Mestieri avrà invece il compito di illustrare due argomenti di altrettanto interesse: l’origine delle merci e il valore in dogana, aspetti la cui importanza spesso è sottovalutata ed è causa di sanzioni. Il programma degli incontri si concluderà poi il 7 e l’8 novembre a Schio, nella cornice dell’ex Lanificio Conte, con alcune iniziative in cui verrà affrontato il tema dell’evoluzione negli scambi internazionali. Particolare evidenza avrà il seminario di venerdì 8 novembre (alle 15) sul tema “Certificarsi AEO ed esportare”, in quanto le istituzioni internazionali raccomandano sempre più spesso alle piccole imprese l’adozione di standard di sicurezza e di affidabilità per consentire scambi di merci senza problemi e imprevisti.

La partecipazione al ciclo di “Mercati senza Frontiere” è gratuita, previa iscrizione. Chi è interessato all’iniziativa può collegarsi al sito internet www.confartigianatovicenza.it oppure può contattare la segreteria organizzativa ai numeri telefonici 0444 168422 e 0444 168483.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network