Superstrada Pedemontana Veneta e le 13 osservazioni della Corte dei Conti, l'intervista esclusiva a Massimo Follesa: le irregolarità e i costi esplosi fanno temere un caso e un buco come quelli di BPVi e Veneto Banca
Sabato 13 Maggio 2017 alle 22:20
Pubblicato l'11 maggio alle 2016, aggiornato il 13 alle 22.20. Oggi vi proponiamo un'intervista video esclusiva all'architetto Massimo Follesa, storico portavoce del CoVePA (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa), sulla sua presa di posizione dell'11 maggio sulle dure osservazioni della Corte dei Conti sullo stato di avanzamento della Superstrada Pedemontana Veneta. Nell'intervista abbiamo iniziato ripercorrendo, a beneficio di chi non conosce in dettaglio la genesi del caso, le varie tappe della travagliatissima opera viaria nata all'epoca di Giancarlo Galan per poi valutare con Follesa le conseguenze di errori di previsione e conclamati "favori" al privato, ulteriormente sottolineati a Luca Zaia il 10 maggio scorso anche dalla Corte dei Conti.
Continua a leggereSequestrate di nuovo gallerie SPV tra Malo e Castelgomberto dopo la morte di La Ganga, CoVePA: notizia da pagine nazionali, ma la stampa locale la relega a pagina 35
Domenica 9 Aprile 2017 alle 11:37
"Sequestrate di nuovo le gallerie tra Malo e Castelgomberto di SPV". Saremmo di fronte al paradosso per cui le principali gallerie sarebbero insicure per il Tribunale di Vicenza, mentre Silvano Vernizzi sosteneva che la riprogettazione antisismica dei cls e l'adeguamento della sicurezza delle gallerie di SPV sono costati 140 mln di € dei 458 mln in più rispetto al preliminare (1,8mld €). Centine e bulloni inadeguati, non rispondenti ai dettami di legge oltre alla malagestione del cantiere potrebbero essere alla base della morte di Sebastiano La Ganga. Dalla stampa si apprende che, a quasi un anno dal tragico 19 aprile 2016, quando per primi avevamo lanciato la notizia del gravissimo incidente nella galleria Castelgomberto Malo, il tunnel da 500 mln di € è stato di nuovo posto sotto sequestro dall'autorità giudiziaria di Vicenza.
Continua a leggere
SPV: a Nove smantellate dal CoVePA le cifre di Zaia
Sabato 1 Aprile 2017 alle 20:04
Ieri sera 31 marzo 2017 in sala Fabris a Nove oltre cento persone hanno condiviso l'approfondimento sulla proposta alternativa all'IRPEF per salvare la Superstrada Pedemontana Veneta lanciata dal CoVePA, come si legge nella nota che pubblichiamo. Organizzata dall'Associazione Laboratorio Natura, la serata è stata guidata da Maurizio Dalla Gassa e ha visto molte assenze (con poche giustificazioni) tra i consiglieri regionali e i sindaci invitati. Vale la pena di ricordare la presenza di Cristina Guarda che ha ricordato l'andamento ottuso del dibattito in consiglio. «Se fosse vero che circoleranno 27.000 auto al giorno come sostiene Zaia nel nuovo piano finanziario di SPV, vuol dire che questi dovranno spendere nella Montecchio-Spresiano, 31,5€ per tutti i giorni di ogni anno dei 39 anni di concessione previsti per coprire i 12 mld di ricavi complessivi preventivati, mi pare un evenienza incredibile anche se questi dovessero spenderne solo la metà », ha detto ieri sera Massimo Follesa del CoVePA.
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, CoVePA: salvare il progetto Pedemontana incrementando l'IRPEF è irresponsabile e pericoloso
Martedi 14 Marzo 2017 alle 13:48
"Come appare chiaro dalle note del Presidente Marino Finozzi della 1^ Commissione consiliare regionale allegate, prima ci hanno invitati a sentire cosa avevamo da dire sul progetto di legge che la Lega intende portare avanti per salvare la SIS-Dogliani inadempiente e insolvente nella costruzione della Pedemontana Veneta, per mezzo dell'IRPEF e poi ci hanno respinto nel giro di pochi minuti". E' quanto si legge nella nota ufficiale diramata dal portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa Massimo Follesa, che aggiunge: "Noi comunque ci andremo e contiamo di avere l'appoggio e la presenza concreta di tutti i cittadini, i comitati , le associazioni e le organizzazioni dei territori, che vorranno sostenerci affinché possiamo alzare ancora più in alto e più forte la nostra voce contro chi vuole toglierci ogni possibilità di presentare le nostre idee e punti di vista critici contro lo scellerato progetto in cui Luca Zaia sta trascinando la Lega".
Continua a leggere
Domenica 12 a S. Vendemmiano il CoVePA. invita espropriati a "deporre" ghiaia sulla porta di Zaia: contro SPV e per i parchi
Sabato 11 Marzo 2017 alle 18:19
Per domenica 12 marzo alle 10.30 a San Vendemiano (TV) in Piazza San Marco, dove Luca Zaia ha l'ufficio per ricevere i cittadini, il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa annuncia, nella nota che pubblichiamo a firma Matilde Cortese, Massimo M. Follesa ed Elvio Gatto,, una manifestazione con le associazioni per dire no a Zaia taglia parchi, rispondendo all'invito di Andrea Zanoni. Il CoVePA aderisce all'iniziativa per dire no a Zaia che introduce l'IRPEF per salvare la SIS-Dogliani e la Pedemontana Veneta. Il responsabile di questa scellerata vicenda è Luca Zaia, che si fa tirare da un manipolo di prenditori disperati, quelli del suo SISTEMA, legati mani e piedi alla macina dei soldi di mamma Roma. Noi gli porteremo un sacchetto di ghiaia: quella che ci hanno rubato dai cantieri, invitiamo perciò tutti gli espropriati a portare il loro sacchettino di ghiaia e a lasciarlo sulla porta di Zaia.
Continua a leggere
E' mancato Ivan Cicconi: il cordoglio del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa
Domenica 19 Febbraio 2017 alle 17:27
Il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa ci informa che è mancato Ivan Cicconi scrivendo: "con lui abbiamo condiviso un tratto del nostro percorso, siamo addolorati e scossi. La sua perdita è incolmabile per tutti i movimenti legati allo studio del territorio dell'ambiente e al rispetto degli uomini e dei loro diritti. Salutiamo un compagno che ha condiviso con coerenza le battaglie di una importante parte dei lavoratori e della sinistra, aperto al dialogo e disponibile a spiegare, in lui riconosciamo un maestro per le nostre battaglie, i nostri studi e approfondimenti. Grazie per la sua competenza e grazie alle cose che ci ha insegnato con le sue opere, che la terra ti sia lieve.Matilde Cortese, Massimo Follesa, Elvio Gatto portavoce CoVePA Continua a leggere
Dibattito sulla Spv, CoVePA: ha posto in evidenza in quale fosso sia finita
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 23:01
Grande partecipazione ieri sera 26 gennaio in sala Tolio - scrivono in un comunicato i portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa Matilde Cortese, Elvio Gatto e Massimo M.Follesa - era strapiena al dibattito sulla SPV che ha posto in evidenza in quale fosso sia finita. I relatori Celotto, Milioni, Costantini e Follesa hanno dibattuto sulle ragioni se sotterarla o salvarla. Il CoVePA intende ringraziare gli intervenuti, i politici presenti, i loro delegati e gli assenti giustificati. La serata - si legge nella nota - si è aperta con Marco Milioni che ha parlato della denuncia contro SIS e i Dogliani da parte della società che era incaricata della redazione di progetto definitivo ed esecutivo: la Sics di Giuseppe Capecchi.
Continua a leggere
SPV: il punto del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa
Sabato 31 Dicembre 2016 alle 10:47
Matilde Cortese, Massimo Follesa ed Elvio Gatto come portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa (CoVePA) ci inviano una nota sul caso della Superstrada Pedemontana Veneta (SPV) che pubblichiamo di seguito.Abbiamo tenuto una conferenza stampa a Bassano del Grappa partecipata e con numerosi espropriati. Vogliamo mettere in chiaro che il governo ha avuto il coraggio di risolvere un illecito che durava da 7 anni: la falsa emergenza per i territori della Pedemontana Veneta e la nomina di un commissario inefficace che ha rallentato e complicato il processo di soluzione e costruzione di una reale mobilità alternativa per i territori tra Vicenza e Treviso. Sono 15 anni passati a tentare di costruire una super-autostrada e invece abbiamo una disastro ambientale costruito proprio dal commissario, che ha fatto il velo alle responsabilità politiche che ricadono per primo su Luca Zaia. Continua a leggere
Pedemontana Veneta, Covepa: vicenda è in un vicolo cieco
Giovedi 6 Ottobre 2016 alle 17:54
Di seguito la nota di Matilde Cortese, Massimo Follesa, Elvio Gatto del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa
Oggi saremo in Corte dei Conti alla Sezione di Controllo della Pedemontana Veneta. La vicenda è veramente in un vicolo cieco. Le ultime ore sono state caratterizzate dai toni alti del capogruppo regionale della Lega Nord, il bassanese Finco, che sguinzagliato da Luca Zaia ha attaccato a testa bassa le dichiarazioni del gruppo regionale del M5S che aveva promosso un incontro a Bassano del Grappa per iniziare ad articolare un percorso condiviso per una Superstrada Montecchio-Spresiano dove serve e come serve. Continua a leggerePedemontana Veneta, Follesa del CoVePA: "meno del 19% dei lavori, Sacyr ci metta tutti i miliardi mancanti"
Giovedi 18 Agosto 2016 alle 18:23
Riceviamo dall'Arch. Massimo Follesa, portavoce ovest VI CoVePA, e pubblichiamo
La stampa veneta ripete un mantra sullo stato di avanzamento della Pedemontana Veneta che ne rivela tutti i limiti: ormai la SPV è al 30% e non si può fermare. A divulgarla sui giornali veneti è stato il commissario a Trissino nel marzo di quest'anno. I cronisti a 4 marce, con tutta la trazione integrale innestata nei 4 quotidiani del gruppo espresso dall'ex sindaco della pedemontana trevigiana, Daniele Ferrazza, la ripropongono ad ogni intervento sulla SPV. E' l'epigone di una categoria, quella dei sindaci che andrebbe processata per le responsabilità politiche almeno. Continua a leggere
