Archivio per tag: Manovra
Categorie: Politica
Le discussioni intorno ai costi dei comuni con la (prima?) decisione di azzerare i consigli comunali di quelli al di sotto dei mille abitanti, che in futuro verranno "governati" solo da un sindaco-borgomastro, va estesa alle oltre 5mila società di capitali partecipate e controllate dagli enti locali: un vero feudo del "capitalismo comunale" e non solo, sempre ricco di poltrone per politici, ex politici ed amici dei politici (oltre che, ovviamente, dei poteri forti locali). A Vicenza, ad esempio, la galassia Aim e Acque Vicentine (con annessi "intrighi" e giochi d'equilibrio per i Cda) e tante altre aziende ben note in provincia.
Continua a leggere
Manovra: Unioncamere, oltre 5mila imprese nella galassia dei comuni e degli enti locali
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 10:14
Categorie: Politica
Italo Bocchino, Generazione Italia - Il provvedimento del governo per superare la crisi è l'esatto opposto di ciò che serve al Paese e agli italiani. Si potrebbe sintetizzare con lo slogan ‘più tasse e meno servizi. Si dovevano ridurre la tasse e sono state alzate, bisognava migliorare i servizi e sono stati tagliati. Va inoltre sottolineato che il governo non ha accolto neanche una proposta delle opposizioni, dimostrando scarso interesse per le convergenze utili al Paese.
Continua a leggere
Nuova manovra aumenta le tasse e diminuisce i servizi
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 10:01
Categorie: Politica, Sanità
Carlo Giacobini, Direttore responsabile di HandyLex.org - Fra le numerose notizie di questi giorni in molti tentano di cogliere se e quali siano le novità immediate per le persone con disabilità e loro familiari contenute nella cosiddetta Manovra-bis approvata dal Consiglio dei Ministri il 12 agosto e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il giorno successivo (Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138, clicca qui).
Continua a leggere
Manovra bis: effetti su persone con disabilità
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 09:38
Categorie: Politica
Alessandra Moretti, Vicesindaco di Vicenza - Una manovra insufficiente per la ripresa, che massacra i comuni e che colpisce i soliti noti. Ma soprattutto arriva in ritardo spaventoso: adesso si accorgono che siamo in crisi? Dove avevano la testa quando ci raccontavano la favola del "va tutto bene, continuate a spendere?" Un governo serio ha tutti gli strumenti per prevenire e anticipare... e sa assumere decisioni coraggiose indipendetemente dalla convenienza del proprio elettorato!
Continua a leggere
Manovra insufficiente per la ripresa e che arriva in ritardo spaventoso
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 09:31
Categorie: Politica
Da qualche giorno sul fronte della manovra finanziaria é evidente uno stato di iperattività da parte del capo dello Stato. Una iperattività così intensa che ha finito per sconfinare in quelle che sono le prerogative del premier. Come mai tanta lena? Si tratta della volontà di far risparmiare ai contribuenti o sotto pelle c'è l'ansia di far passare una manovra che in realtà non è stata cucinata in Italia ma in altri salotti internazionali?
Continua a leggere
Un capo dello Stato insolitamente attivo
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 08:30
Categorie: Politica
Il primo passo è il più difficile da fare , ma siamo partiti e ora bisogna continuare
Di Roberto Ciambetti
Il primo comma dell'art. 16 del Decreto 138 del 13 agosto recita testualmente "... nei Comuni con popolazione pari o inferiore a 1.000 abitanti, il Sindaco è il solo organo di governo e sono soppressi la Giunta ed il Consiglio comunale". Nessuna soppressione dei Comuni dunque, come pensavamo nelle scorse ore, nessuna cancellazione della memoria e identità locale, nessuna stupidaggine nella nascita delle gestioni associate, chiamate a gestire le funzioni amministrative." (nella foto Laghi nel Vicentino, il più piccolo comune del Veneto). Continua a leggere
Comuni vivi, ma servizi riorganizzati: sindaco organo unico di quelli sotto i mille abitanti
Domenica 14 Agosto 2011 alle 20:45
Di Roberto Ciambetti
Il primo comma dell'art. 16 del Decreto 138 del 13 agosto recita testualmente "... nei Comuni con popolazione pari o inferiore a 1.000 abitanti, il Sindaco è il solo organo di governo e sono soppressi la Giunta ed il Consiglio comunale". Nessuna soppressione dei Comuni dunque, come pensavamo nelle scorse ore, nessuna cancellazione della memoria e identità locale, nessuna stupidaggine nella nascita delle gestioni associate, chiamate a gestire le funzioni amministrative." (nella foto Laghi nel Vicentino, il più piccolo comune del Veneto). Continua a leggere
Zuccato, Confindustria, negativo su manovra. E il Prc gli fa domande su modello di sviluppo
Domenica 14 Agosto 2011 alle 19:10
Categorie: Politica
Il presidente Gianpaolo Bottacin ha accolto con soddisfazione la notizia che la sua provincia, quella di Belluno, il cui territorio supera i tremila chilometri quadrati, non rientra più per questo (nuovo) motivo nella lista delle province da abolire. Per il Veneto, così, resta solo Rovigo. Se resta però aperta la questione dei trasferimenti alle province il Ministro degli Affari esteri Franco Frattini ha dichiarato la sua netta opposizione alla prosecuzione della loro esistenza.
Continua a leggere
Province: Belluno salva, Bottacin soddisfatto. Frattini: "io le avrei abolite tutte"
Domenica 14 Agosto 2011 alle 10:48
Manovra, norma salva-Marchionne: contratti aziendali e territoriali validi erga omnes
Domenica 14 Agosto 2011 alle 09:10
Era nell'aria. Poi decreto alla mano, ce n'è stata la conferma. Maurizio Sacconi ha tentato il colpo di mano, e ci è riuscito. Il famigerato Statuto dei Lavori era pronto per essere esaminato dal Senato, ma lui è riuscito ad infilarlo nelle pieghe del decreto anticrisi varato dal governo alla vigilia di Ferragosto. Continua a leggere
Categorie: Politica, Fisco
La nuova manovra approvata dal consiglio dei ministri raddoppia i sacrifici dei cittadini. Una manovra fatta di tagli e tasse che colpiranno soprattutto chi ha sempre pagato. Ma prima di tutto ci si dovrebbe chiedere quale credibilità possa avere un governo che, nel giro di qualche settimana, raddoppia il peso della manovra che raggiunge i 92 miliardi di euro (a fine luglio erano 47 miliardi). Al solito il governo non ha previsto quello che stava succedendo. Miopia, incapacità o qualcosa d'altro?
Continua a leggere
Nuova manovra: Stato esattore per privilegiati invece che produttore di lavoro e ricchezza
Sabato 13 Agosto 2011 alle 22:18