Variati a Radio Popolare per parlare della manovra
Mercoledi 7 Luglio 2010 alle 16:54 Achille Variati, Comune di Vicenza  -  "La situazione è gravissima. I Comuni sono il livello più vicino ai bisogni dei cittadini che a noi si rivolgono a maggior ragione nei momenti di crisi. Come faremo ad indossare ancora la fascia da sindaci se saremo costretti a dire di no a chi ci chiede aiuto perché non ha più soldi per pagare la bolletta del gas, per mandare i bambini in piscina o per iscriverli ai centri estivi?". Questa è l'amara considerazione del sindaco Achille Variati, intervistato questa mattina in diretta da Radio Popolare. Il sindaco di Vicenza, infatti, per il suo impegno all'interno dell'Anci e con i Comuni capoluoghi del Veneto, è diventato un punto di riferimento per le azioni e le riflessioni rispetto ai tagli agli enti locali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Achille Variati, Comune di Vicenza  -  "La situazione è gravissima. I Comuni sono il livello più vicino ai bisogni dei cittadini che a noi si rivolgono a maggior ragione nei momenti di crisi. Come faremo ad indossare ancora la fascia da sindaci se saremo costretti a dire di no a chi ci chiede aiuto perché non ha più soldi per pagare la bolletta del gas, per mandare i bambini in piscina o per iscriverli ai centri estivi?". Questa è l'amara considerazione del sindaco Achille Variati, intervistato questa mattina in diretta da Radio Popolare. Il sindaco di Vicenza, infatti, per il suo impegno all'interno dell'Anci e con i Comuni capoluoghi del Veneto, è diventato un punto di riferimento per le azioni e le riflessioni rispetto ai tagli agli enti locali.			
			Continua a leggere
			Uil Vicenza, no a manovra per pubblico impiego
Mercoledi 7 Luglio 2010 alle 16:46 Il coordinamento provinciale della UIL Vicenza dice "no" alla manovra economica voluta dal Governo. È questo il messaggio lanciato dalle categorie vicentine del sindacato riunite questa mattina nella sede provinciale (i segretari nella foto VicenzaPiù) per fare delle valutazioni e proporre delle iniziative riguardanti il pubblico impiego.
				
			
			
			Il coordinamento provinciale della UIL Vicenza dice "no" alla manovra economica voluta dal Governo. È questo il messaggio lanciato dalle categorie vicentine del sindacato riunite questa mattina nella sede provinciale (i segretari nella foto VicenzaPiù) per fare delle valutazioni e proporre delle iniziative riguardanti il pubblico impiego."Nel nostro territorio l'amministrazione pubblica funziona più che bene - dichiara il segretario provinciale di UIL Vicenza, Riccardo Dal Lago, intervistato da noi con gli altri sindacalisti presenti - , lo testimoniano enti quali INPS, INAIL, Comune, scuola e Polizia che offrono servizi efficienti e di alta qualità . Vicenza, inoltre, si distingue per virtuosismo nell'integrazione di stranieri (terzo posto in Italia). Con questa manovra, però, si va verso una serie di tagli che rischiano di danneggiare fortemente l'efficienza di tutti questi servizi: riduzione degli organici nel pubblico impiego, tagli alle retribuzioni (tredicesima sì, tredicesima no ...) e riduzione dei contributi alle Regioni senza tagliare sugli organici delle Province. Di fronte a tutto questo ci chiediamo se i servizi pubblici potranno ancora mantenere questo livello. E se domani i Comuni fossero costretti a privatizzare i beni di pubblica utilità per sopravvivere?". Continua a leggere
Zaia: a Berlusconi ricomporre il mosdella manovra
Lunedi 5 Luglio 2010 alle 16:34 Luca Zaia, Regione Veneto - "Sono certo che il presidente Berlusconi sarà capace di ricomporre questo difficile mosaico, accogliendo le legittime richieste delle Regioni, specialmente quelle virtuose". Con queste parole il presidente della Regione Veneto Luca Zaia è intervenuto nel dibattito sulla manovra economica.
				
			
			
			Luca Zaia, Regione Veneto - "Sono certo che il presidente Berlusconi sarà capace di ricomporre questo difficile mosaico, accogliendo le legittime richieste delle Regioni, specialmente quelle virtuose". Con queste parole il presidente della Regione Veneto Luca Zaia è intervenuto nel dibattito sulla manovra economica."E' necessario - ha aggiunto Zaia - ripartire i sacrifici in maniera giusta ed equa, sollecitando un'assunzione di responsabilità da parte di quei territori che hanno fatto poco e premiando i comportamenti di coloro che hanno sempre gestito la cosa pubblica mantenendo i conti in ordine, con rigore e nell'esclusivo interesse dei cittadini. Spero incontreremo il Presidente del Consiglio già nei prossimi giorni". Continua a leggere
Conte: ambiente e territorio saranno priorità
Venerdi 18 Giugno 2010 alle 13:43 
				
			
			
			Regione Veneto - "La tutela del territorio e del suo ambiente rimarranno per la Regione una priorità , anche a fronte dei sacrifici economici cui tutti noi amministratori saremo chiamati a fare". Così l'assessore all'ambiente della Regione del Veneto, Maurizio Conte, commentando le anticipazioni sulla manovra economica del Governo, che prevedono una riduzione dei trasferimenti per il Veneto di 372 mln di euro. "Mi auguro - ha proseguito Conte - che alla fine il Veneto risulti meno penalizzato, ma comunque vada posso assicurare sin da ora che da parte mia e del mio assessorato ci sarà non solo la massima attenzione verso un territorio e un ambiente unici non solo in Italia, ma soprattutto l'impegno per garantire tutti quegli interventi necessari alla loro tutela ".
Continua a leggere
Anci, approvata all'unanimità la proposta Variati
Giovedi 17 Giugno 2010 alle 18:50 Comune di Vicenza  -  Il direttivo dell'Anci, riunitosi oggi a Roma, ha approvato all'unanimità la proposta portata dal sindaco di Vicenza, Achille Variati, sulla compartecipazione dei Comuni alla lotta all'evasione fiscale. La proposta, anticipata lunedì scorso da Variati, puntava a semplificare il meccanismo di collaborazione dell'ente locale al recupero dell'evasione e a premiare questa collaborazione con una quota consistente e permanente del maggior gettito ottenuto. Oggi stesso i due leader dell'Anci, il sindaco di Torino Sergio Chiamparino e quello di Roma Gianni Alemanno, presenteranno il documento finale dell'Anci, contenente la proposta del sindaco di Vicenza, al Presidente della Repubblica, per poi illustrarlo nei prossimi giorni al Governo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Il direttivo dell'Anci, riunitosi oggi a Roma, ha approvato all'unanimità la proposta portata dal sindaco di Vicenza, Achille Variati, sulla compartecipazione dei Comuni alla lotta all'evasione fiscale. La proposta, anticipata lunedì scorso da Variati, puntava a semplificare il meccanismo di collaborazione dell'ente locale al recupero dell'evasione e a premiare questa collaborazione con una quota consistente e permanente del maggior gettito ottenuto. Oggi stesso i due leader dell'Anci, il sindaco di Torino Sergio Chiamparino e quello di Roma Gianni Alemanno, presenteranno il documento finale dell'Anci, contenente la proposta del sindaco di Vicenza, al Presidente della Repubblica, per poi illustrarlo nei prossimi giorni al Governo.			
			Continua a leggere
			Giacon su manovra: no a tagli Università e ricerca
Mercoledi 16 Giugno 2010 alle 20:32 
				
			
			
			Paolo Giacon, Partito Demcratico - "Requiem, de profundis, uragano, tsunami, ecatombe. Non ci sono più parole per commentare le politiche di questo Governo contro l'università italiana e l'ultima insensata idea del ragionier Tremonti".
Questo il commento-denuncia di Paolo Giacon, dell'esecutivo regionale del Partito Democratico del Veneto con delega all'Università e alla Ricerca.
Continua a leggereFilippin su manovra: solo illusioni ottiche
Mercoledi 16 Giugno 2010 alle 19:43 Rosanna Filippin, Partito Democratico  -  "La manovra accelera il federalismo? A me pare piuttosto un fallo a gamba tesa dello stato centrale contro Comuni e Regioni". Rosanna Filippin, segretario regionale del Partito Democratico, contesta il giudizio sulla Finanziaria dato oggi da Luca Zaia. "Oggi il Presidente era in visita a Gardaland, ma è proprio il caso di dirlo: questa Finanziaria, per chi produce e per chi sta sul territorio, è tutto meno che un divertimento. Zaia stesso ammette che il Veneto riceverà meno soldi di quelli che prendeva sino ad oggi. Come faccia a vedere in questo un passo verso il federalismo fiscale è difficile capirlo. A meno che non si guardi ai numeri di Tremonti con le lenti rovesciate dell'illusione ottica. Se parlassimo di Gardaland e della casa di Prezzemolo lo si potrebbe anche capire: lì chi resta fermo crede che il mondo vada sottosopra. Ma qui siamo nel mondo reale. E purtroppo parliamo delle tasche dei veneti".
				
			
			
			Rosanna Filippin, Partito Democratico  -  "La manovra accelera il federalismo? A me pare piuttosto un fallo a gamba tesa dello stato centrale contro Comuni e Regioni". Rosanna Filippin, segretario regionale del Partito Democratico, contesta il giudizio sulla Finanziaria dato oggi da Luca Zaia. "Oggi il Presidente era in visita a Gardaland, ma è proprio il caso di dirlo: questa Finanziaria, per chi produce e per chi sta sul territorio, è tutto meno che un divertimento. Zaia stesso ammette che il Veneto riceverà meno soldi di quelli che prendeva sino ad oggi. Come faccia a vedere in questo un passo verso il federalismo fiscale è difficile capirlo. A meno che non si guardi ai numeri di Tremonti con le lenti rovesciate dell'illusione ottica. Se parlassimo di Gardaland e della casa di Prezzemolo lo si potrebbe anche capire: lì chi resta fermo crede che il mondo vada sottosopra. Ma qui siamo nel mondo reale. E purtroppo parliamo delle tasche dei veneti". Continua a leggere
Zaia:manovra ma con tagli da oltre i costi standard
Mercoledi 16 Giugno 2010 alle 19:23 
				
			
			
			Luca Zaia, Regione Veneto - "La manovra economica significherebbe per il Veneto una previsione di tagli per 372 milioni di euro: vogliamo perciò un confronto serio, profondo, e aggiungerei sereno con il Governo, visto che il ministro Tremonti ha dato disponibilità a ragionare".
Lo ha ricordato il presidente del Veneto Luca Zaia, tornato sull'argomento in occasione della sua visita odierna nel veronese.
Continua a leggereBottega (Nursind): no a ulteriori sacrifici
Giovedi 10 Giugno 2010 alle 18:33 Andrea Bottega, Nursind - "Gli infermieri non sono più disposti a fare ulteriori sacrifici, mettendo a repentaglio la qualità del servizio, quindi la sicurezza personale e dei pazienti. La politica deve avere il coraggio di dire che sta tagliando i servizi. In questo momento serve un'azione sindacale forte, che deve essere attuata congiuntamente e non dalle singole sigle sindacali. È in gioco l'intero sistema dei servizi, perciò dobbiamo fare più che mai cordata".
				
			
			
			Andrea Bottega, Nursind - "Gli infermieri non sono più disposti a fare ulteriori sacrifici, mettendo a repentaglio la qualità del servizio, quindi la sicurezza personale e dei pazienti. La politica deve avere il coraggio di dire che sta tagliando i servizi. In questo momento serve un'azione sindacale forte, che deve essere attuata congiuntamente e non dalle singole sigle sindacali. È in gioco l'intero sistema dei servizi, perciò dobbiamo fare più che mai cordata".Ecco, di seguito, alcune assurdità contenute dal decreto legge 78/2010: Continua a leggere
I paladini a gettone
Mercoledi 9 Giugno 2010 alle 22:01 
				
			
			
			Riceviamo da Marco Milioni e pubblichiamo
I giornali locali pubblicano la notizia che i comuni più «tagliati» dal governo saranno quelli veneti. Nume tutelare delle sforbiciate è il ministro dell'economia Giulio Tremonti (Pdl) che gode dell'appoggio incondizionato del Carroccio che si sa a Roma governa ed è in maggioranza. Passano ventiquattr'ore. Achille Variati (Pd), sindaco di Vicenza definisce la manovra «schifosa». Gli replica a muso duro, seppur indirettamente, Attilio Schneck (Lega) snocciolando i tagli virtuosi che lui ha apportato alla sua provincia, ente inutile per eccellenza, che è diventato utile quando il Carroccio si è accorto che nelle città è meno forte e che in provincia poteva trovare roccaforti elettorali e di clientele.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    