Archivio per tag: Manovra Economica
	
	
Pensioni, Codacons lancia class action gratuita
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 19:23 Codacons - La manovra economica varata dal Governo (decreto legge  n.201/2011) ha cancellato, senza alcuna giustificazione plausibile, una  serie di diritti dei pensionati raggiunti dopo una vita di lavoro e  sacrifici, costringendo migliaia di persone prossime al pensionamento ad  essere trattenuti in servizio e cambiare i propri progetti di vita.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Codacons - La manovra economica varata dal Governo (decreto legge  n.201/2011) ha cancellato, senza alcuna giustificazione plausibile, una  serie di diritti dei pensionati raggiunti dopo una vita di lavoro e  sacrifici, costringendo migliaia di persone prossime al pensionamento ad  essere trattenuti in servizio e cambiare i propri progetti di vita.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Confartigianato Vicenza  -  "Il blocco della rivalutazione delle  pensioni superiori al doppio del minimo è un duro colpo per i pensionati  che già stentano a far quadrare il bilancio familiare". Il presidente  dell'Associazione Anziani e Pensionati (Anap) di Confartigianato  Vicenza, Gino Cogo, commenta con preoccupazione il congelamento delle  perequazioni delle pensioni per il 2012 e 2013 secondo gli indici Istat  previsto dalla Manovra finanziaria che il premier Mario Monti ha  presentato alle Camere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confartigianato Vicenza  -  "Il blocco della rivalutazione delle  pensioni superiori al doppio del minimo è un duro colpo per i pensionati  che già stentano a far quadrare il bilancio familiare". Il presidente  dell'Associazione Anziani e Pensionati (Anap) di Confartigianato  Vicenza, Gino Cogo, commenta con preoccupazione il congelamento delle  perequazioni delle pensioni per il 2012 e 2013 secondo gli indici Istat  previsto dalla Manovra finanziaria che il premier Mario Monti ha  presentato alle Camere.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Blocco delle perequazioni, Cogo (Anap): a rischio i bilanci di tanti anziani
Mercoledi 7 Dicembre 2011 alle 16:37 Confartigianato Vicenza  -  "Il blocco della rivalutazione delle  pensioni superiori al doppio del minimo è un duro colpo per i pensionati  che già stentano a far quadrare il bilancio familiare". Il presidente  dell'Associazione Anziani e Pensionati (Anap) di Confartigianato  Vicenza, Gino Cogo, commenta con preoccupazione il congelamento delle  perequazioni delle pensioni per il 2012 e 2013 secondo gli indici Istat  previsto dalla Manovra finanziaria che il premier Mario Monti ha  presentato alle Camere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confartigianato Vicenza  -  "Il blocco della rivalutazione delle  pensioni superiori al doppio del minimo è un duro colpo per i pensionati  che già stentano a far quadrare il bilancio familiare". Il presidente  dell'Associazione Anziani e Pensionati (Anap) di Confartigianato  Vicenza, Gino Cogo, commenta con preoccupazione il congelamento delle  perequazioni delle pensioni per il 2012 e 2013 secondo gli indici Istat  previsto dalla Manovra finanziaria che il premier Mario Monti ha  presentato alle Camere.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Cna Vicenza  - "Riteniamo che la Manovra finanziaria licenziata  dal Governo Monti contenga nel complesso finalità giuste e sacrifici  necessari, ma da un primo calcolo del nostro ufficio studi riteniamo che  sia necessaria una revisione per quanto riguarda le pensioni sotto i  2mila euro, solo in questo modo il decreto Salva Italia sarà veramente  equo. Per questo ci auguriamo che nella discussione parlamentare vengano  emendate alcune parti. Così com'è il decreto infatti nasconde delle  iniquità, che devono essere corrette. In base ai nostri calcoli  ammonterebbe difatti al 5%, il taglio del reddito di un pensionato con  1.000 euro" Silvano Scandian, presidente di CNA Vicenza raccoglie così  le preoccupazioni emerse dai pensionati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cna Vicenza  - "Riteniamo che la Manovra finanziaria licenziata  dal Governo Monti contenga nel complesso finalità giuste e sacrifici  necessari, ma da un primo calcolo del nostro ufficio studi riteniamo che  sia necessaria una revisione per quanto riguarda le pensioni sotto i  2mila euro, solo in questo modo il decreto Salva Italia sarà veramente  equo. Per questo ci auguriamo che nella discussione parlamentare vengano  emendate alcune parti. Così com'è il decreto infatti nasconde delle  iniquità, che devono essere corrette. In base ai nostri calcoli  ammonterebbe difatti al 5%, il taglio del reddito di un pensionato con  1.000 euro" Silvano Scandian, presidente di CNA Vicenza raccoglie così  le preoccupazioni emerse dai pensionati.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Manovra, Scandian: finalità giuste e sacrifici necessari, ma le pensioni vanno protette
Mercoledi 7 Dicembre 2011 alle 12:33 Cna Vicenza  - "Riteniamo che la Manovra finanziaria licenziata  dal Governo Monti contenga nel complesso finalità giuste e sacrifici  necessari, ma da un primo calcolo del nostro ufficio studi riteniamo che  sia necessaria una revisione per quanto riguarda le pensioni sotto i  2mila euro, solo in questo modo il decreto Salva Italia sarà veramente  equo. Per questo ci auguriamo che nella discussione parlamentare vengano  emendate alcune parti. Così com'è il decreto infatti nasconde delle  iniquità, che devono essere corrette. In base ai nostri calcoli  ammonterebbe difatti al 5%, il taglio del reddito di un pensionato con  1.000 euro" Silvano Scandian, presidente di CNA Vicenza raccoglie così  le preoccupazioni emerse dai pensionati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cna Vicenza  - "Riteniamo che la Manovra finanziaria licenziata  dal Governo Monti contenga nel complesso finalità giuste e sacrifici  necessari, ma da un primo calcolo del nostro ufficio studi riteniamo che  sia necessaria una revisione per quanto riguarda le pensioni sotto i  2mila euro, solo in questo modo il decreto Salva Italia sarà veramente  equo. Per questo ci auguriamo che nella discussione parlamentare vengano  emendate alcune parti. Così com'è il decreto infatti nasconde delle  iniquità, che devono essere corrette. In base ai nostri calcoli  ammonterebbe difatti al 5%, il taglio del reddito di un pensionato con  1.000 euro" Silvano Scandian, presidente di CNA Vicenza raccoglie così  le preoccupazioni emerse dai pensionati.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale Giovani Comunisti (Prc-Fds)  -   E' finita la luna di miele tra Mario Monti e gli italiani. Ormai non ci  sono più dubbi rispetto a da che parte sta questo Governo: fa solo gli  interessi dei più ricchi e di chi su questa crisi ha speculato e  continuerà a speculare. Doveva essere una manovra all'insegna  dell'equità. Si sta rivelando invece la peggiore macelleria sociale.  Oggi più di ieri le nostre preoccupazioni e critiche che abbiamo  espresso fin dall'inizio rispetto a come si è formato questo Governo,  come del resto hanno espresso tutti i sindacati, si stanno  concretizzando sotto i nostri occhi e vediamo come era già tutto  previsto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale Giovani Comunisti (Prc-Fds)  -   E' finita la luna di miele tra Mario Monti e gli italiani. Ormai non ci  sono più dubbi rispetto a da che parte sta questo Governo: fa solo gli  interessi dei più ricchi e di chi su questa crisi ha speculato e  continuerà a speculare. Doveva essere una manovra all'insegna  dell'equità. Si sta rivelando invece la peggiore macelleria sociale.  Oggi più di ieri le nostre preoccupazioni e critiche che abbiamo  espresso fin dall'inizio rispetto a come si è formato questo Governo,  come del resto hanno espresso tutti i sindacati, si stanno  concretizzando sotto i nostri occhi e vediamo come era già tutto  previsto.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Un Governo che toglie ai poveri per donare ai ricchi
Mercoledi 7 Dicembre 2011 alle 12:23 Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale Giovani Comunisti (Prc-Fds)  -   E' finita la luna di miele tra Mario Monti e gli italiani. Ormai non ci  sono più dubbi rispetto a da che parte sta questo Governo: fa solo gli  interessi dei più ricchi e di chi su questa crisi ha speculato e  continuerà a speculare. Doveva essere una manovra all'insegna  dell'equità. Si sta rivelando invece la peggiore macelleria sociale.  Oggi più di ieri le nostre preoccupazioni e critiche che abbiamo  espresso fin dall'inizio rispetto a come si è formato questo Governo,  come del resto hanno espresso tutti i sindacati, si stanno  concretizzando sotto i nostri occhi e vediamo come era già tutto  previsto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale Giovani Comunisti (Prc-Fds)  -   E' finita la luna di miele tra Mario Monti e gli italiani. Ormai non ci  sono più dubbi rispetto a da che parte sta questo Governo: fa solo gli  interessi dei più ricchi e di chi su questa crisi ha speculato e  continuerà a speculare. Doveva essere una manovra all'insegna  dell'equità. Si sta rivelando invece la peggiore macelleria sociale.  Oggi più di ieri le nostre preoccupazioni e critiche che abbiamo  espresso fin dall'inizio rispetto a come si è formato questo Governo,  come del resto hanno espresso tutti i sindacati, si stanno  concretizzando sotto i nostri occhi e vediamo come era già tutto  previsto.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Rosanna Filippin, segretario regionale Pd - "Non sarà una tassa  sulle imbarcazioni di lusso a far crollare il turismo in Veneto. La  costa Esmeralda non mi sembra abbia subito un gran tracollo turistico".  Commenta così Rosanna Filippin, segretario veneto del PD, la critica di  Zaia alla manovra "Salva Italia" del governo Monti. "La Regione Sardegna - commenta la Filippin - ancora nel 2006 ha  istituito una tassa piuttosto onerosa per le imbarcazioni che attraccano  lungo le coste dell'isola, eppure ogni estate il rito della Costa  Esmeralda si ripete. Definire depressiva la manovra per questo motivo -  spiega la Filippin - è ingiusto e sintomo di superficialità".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rosanna Filippin, segretario regionale Pd - "Non sarà una tassa  sulle imbarcazioni di lusso a far crollare il turismo in Veneto. La  costa Esmeralda non mi sembra abbia subito un gran tracollo turistico".  Commenta così Rosanna Filippin, segretario veneto del PD, la critica di  Zaia alla manovra "Salva Italia" del governo Monti. "La Regione Sardegna - commenta la Filippin - ancora nel 2006 ha  istituito una tassa piuttosto onerosa per le imbarcazioni che attraccano  lungo le coste dell'isola, eppure ogni estate il rito della Costa  Esmeralda si ripete. Definire depressiva la manovra per questo motivo -  spiega la Filippin - è ingiusto e sintomo di superficialità".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Filippin: depressiva non è la manovra, ma la Lega
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 17:15 Rosanna Filippin, segretario regionale Pd - "Non sarà una tassa  sulle imbarcazioni di lusso a far crollare il turismo in Veneto. La  costa Esmeralda non mi sembra abbia subito un gran tracollo turistico".  Commenta così Rosanna Filippin, segretario veneto del PD, la critica di  Zaia alla manovra "Salva Italia" del governo Monti. "La Regione Sardegna - commenta la Filippin - ancora nel 2006 ha  istituito una tassa piuttosto onerosa per le imbarcazioni che attraccano  lungo le coste dell'isola, eppure ogni estate il rito della Costa  Esmeralda si ripete. Definire depressiva la manovra per questo motivo -  spiega la Filippin - è ingiusto e sintomo di superficialità".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rosanna Filippin, segretario regionale Pd - "Non sarà una tassa  sulle imbarcazioni di lusso a far crollare il turismo in Veneto. La  costa Esmeralda non mi sembra abbia subito un gran tracollo turistico".  Commenta così Rosanna Filippin, segretario veneto del PD, la critica di  Zaia alla manovra "Salva Italia" del governo Monti. "La Regione Sardegna - commenta la Filippin - ancora nel 2006 ha  istituito una tassa piuttosto onerosa per le imbarcazioni che attraccano  lungo le coste dell'isola, eppure ogni estate il rito della Costa  Esmeralda si ripete. Definire depressiva la manovra per questo motivo -  spiega la Filippin - è ingiusto e sintomo di superficialità".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Sindacati				
			
			
			
							
				 Germano Raniero, Usb  -  Un governo politico di tecnici ha  prodotto una manovra scientifica, priva di sbavature, senza appello. Una  lucida scelta di totale internità al quadro politico di gestione  europea della crisi verso la totale integrazione in un super stato  europeo - sotto l'egida di Francia, Germania e, se si comporta bene come  sta facendo, anche della nuova Italia a guida tecnocratica -, che  assuma un'unica governance delle politiche fiscali, delle scelte sul  piano internazionale, sulla difesa, sulle politiche sociali eliminando  le sovranità nazionali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Germano Raniero, Usb  -  Un governo politico di tecnici ha  prodotto una manovra scientifica, priva di sbavature, senza appello. Una  lucida scelta di totale internità al quadro politico di gestione  europea della crisi verso la totale integrazione in un super stato  europeo - sotto l'egida di Francia, Germania e, se si comporta bene come  sta facendo, anche della nuova Italia a guida tecnocratica -, che  assuma un'unica governance delle politiche fiscali, delle scelte sul  piano internazionale, sulla difesa, sulle politiche sociali eliminando  le sovranità nazionali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Usb: la manovra colpisce duro le parti più deboli
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 16:31 Germano Raniero, Usb  -  Un governo politico di tecnici ha  prodotto una manovra scientifica, priva di sbavature, senza appello. Una  lucida scelta di totale internità al quadro politico di gestione  europea della crisi verso la totale integrazione in un super stato  europeo - sotto l'egida di Francia, Germania e, se si comporta bene come  sta facendo, anche della nuova Italia a guida tecnocratica -, che  assuma un'unica governance delle politiche fiscali, delle scelte sul  piano internazionale, sulla difesa, sulle politiche sociali eliminando  le sovranità nazionali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Germano Raniero, Usb  -  Un governo politico di tecnici ha  prodotto una manovra scientifica, priva di sbavature, senza appello. Una  lucida scelta di totale internità al quadro politico di gestione  europea della crisi verso la totale integrazione in un super stato  europeo - sotto l'egida di Francia, Germania e, se si comporta bene come  sta facendo, anche della nuova Italia a guida tecnocratica -, che  assuma un'unica governance delle politiche fiscali, delle scelte sul  piano internazionale, sulla difesa, sulle politiche sociali eliminando  le sovranità nazionali.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Codacons  -  La manovra economica varata dal Governo Monti  determinerà una stangata per i cittadini del Veneto pari a 1,9 miliardi  di euro. Lo stima il Codacons, che ha effettuato delle elaborazioni  sulla base delle nuove misure introdotte dal Premier Monti, stimando le  relative ricadute sulle famiglie della regione. Considerando il ritorno  dell'Ici, l'aumento dell'Iva, i nuovi estimi, i rincari sulla benzina, i  tagli agli enti locali e le varie imposte, una famiglia media di 4  persone si troverà a sborsare circa 1.580 euro su base annua solo per  gli effetti della manovra economica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Codacons  -  La manovra economica varata dal Governo Monti  determinerà una stangata per i cittadini del Veneto pari a 1,9 miliardi  di euro. Lo stima il Codacons, che ha effettuato delle elaborazioni  sulla base delle nuove misure introdotte dal Premier Monti, stimando le  relative ricadute sulle famiglie della regione. Considerando il ritorno  dell'Ici, l'aumento dell'Iva, i nuovi estimi, i rincari sulla benzina, i  tagli agli enti locali e le varie imposte, una famiglia media di 4  persone si troverà a sborsare circa 1.580 euro su base annua solo per  gli effetti della manovra economica.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Manovra: per i cittadini del Veneto stangata da 1,9 miliardi di euro
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 15:30 Codacons  -  La manovra economica varata dal Governo Monti  determinerà una stangata per i cittadini del Veneto pari a 1,9 miliardi  di euro. Lo stima il Codacons, che ha effettuato delle elaborazioni  sulla base delle nuove misure introdotte dal Premier Monti, stimando le  relative ricadute sulle famiglie della regione. Considerando il ritorno  dell'Ici, l'aumento dell'Iva, i nuovi estimi, i rincari sulla benzina, i  tagli agli enti locali e le varie imposte, una famiglia media di 4  persone si troverà a sborsare circa 1.580 euro su base annua solo per  gli effetti della manovra economica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Codacons  -  La manovra economica varata dal Governo Monti  determinerà una stangata per i cittadini del Veneto pari a 1,9 miliardi  di euro. Lo stima il Codacons, che ha effettuato delle elaborazioni  sulla base delle nuove misure introdotte dal Premier Monti, stimando le  relative ricadute sulle famiglie della regione. Considerando il ritorno  dell'Ici, l'aumento dell'Iva, i nuovi estimi, i rincari sulla benzina, i  tagli agli enti locali e le varie imposte, una famiglia media di 4  persone si troverà a sborsare circa 1.580 euro su base annua solo per  gli effetti della manovra economica.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sindacati				
			
			
			
							
				 Filcams Cgil Vicenza  -  Intervento di Umberto Marin, segretario  generale della FILCAMS di Vicenza e provincia: "Dopo la previsione nella  Manovra Economica della totale liberalizzazione degli orari di apertura  nel commercio, proposta dal Ministro Brambilla stoppata da un  emendamento approvato in Commissione Bilancio, nei giorni scorsi,  l'Assessore della Regione Veneto Isi Coppola ha presentato alle  Associazioni Datoriali la proposta di Legge Regionale, senza convocare  le Organizzazioni Sindacali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Filcams Cgil Vicenza  -  Intervento di Umberto Marin, segretario  generale della FILCAMS di Vicenza e provincia: "Dopo la previsione nella  Manovra Economica della totale liberalizzazione degli orari di apertura  nel commercio, proposta dal Ministro Brambilla stoppata da un  emendamento approvato in Commissione Bilancio, nei giorni scorsi,  l'Assessore della Regione Veneto Isi Coppola ha presentato alle  Associazioni Datoriali la proposta di Legge Regionale, senza convocare  le Organizzazioni Sindacali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Aperture domenicali, Marin (Filcams): ne bastano 8 all'anno, diciamo no a 20!
Sabato 8 Ottobre 2011 alle 17:07 Filcams Cgil Vicenza  -  Intervento di Umberto Marin, segretario  generale della FILCAMS di Vicenza e provincia: "Dopo la previsione nella  Manovra Economica della totale liberalizzazione degli orari di apertura  nel commercio, proposta dal Ministro Brambilla stoppata da un  emendamento approvato in Commissione Bilancio, nei giorni scorsi,  l'Assessore della Regione Veneto Isi Coppola ha presentato alle  Associazioni Datoriali la proposta di Legge Regionale, senza convocare  le Organizzazioni Sindacali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Filcams Cgil Vicenza  -  Intervento di Umberto Marin, segretario  generale della FILCAMS di Vicenza e provincia: "Dopo la previsione nella  Manovra Economica della totale liberalizzazione degli orari di apertura  nel commercio, proposta dal Ministro Brambilla stoppata da un  emendamento approvato in Commissione Bilancio, nei giorni scorsi,  l'Assessore della Regione Veneto Isi Coppola ha presentato alle  Associazioni Datoriali la proposta di Legge Regionale, senza convocare  le Organizzazioni Sindacali.			
			Continua a leggere
			Manovra economica, Bonomo: pannicelli caldi per curare un malato grave
Martedi 30 Agosto 2011 alle 18:03 Confartigianato Vicenza   -   Per Agostino Bonomo, presidente di  Confartigianato Vicenza, «è estenuante trovarsi a commentare manovre che  cambiano da un giorno all'altro ma che, a parte accontentare o  scontentare ora questi e ora quelli per poi fare retromarcia su tutto,  sembrano sempre il tentativo di curare con pannicelli caldi un malato  grave.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confartigianato Vicenza   -   Per Agostino Bonomo, presidente di  Confartigianato Vicenza, «è estenuante trovarsi a commentare manovre che  cambiano da un giorno all'altro ma che, a parte accontentare o  scontentare ora questi e ora quelli per poi fare retromarcia su tutto,  sembrano sempre il tentativo di curare con pannicelli caldi un malato  grave.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Filippin:manovra, regioni unanimi
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 18:01 
				
			
			
			Rosanna Filippin , Partito Democratico - "Un atto di responsabilità da parte delle Regioni, ma quello che resta sul campo è una manovra ingiusta che colpisce gli enti locali in maniera insostenibile, mettendo a rischio prima di tutto i servizi ai cittadini".
Così il segretario regionale del PD Rosanna Filippin commenta la posizione unanime assunta dalla Conferenza delle Regioni sulla manovra finanziaria e aggiunge:
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    