La Grande Guerra raccontata attraverso i manifesti comunali dell'epoca
Venerdi 18 Settembre 2015 alle 16:01
Si è svolta stamattina 18 settembre in Sala Stucchi di Palazzo Trissino alla presenza del presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano, il presidente dell’associazione Vivi Vicenza Luciano Parolin e il conservatore del Museo del Risorgimento Mauro Passarin, la conferenza stampa di presentazione della mostra sui manifesti comunali della Grande Guerra.
Continua a leggere
Criminalità, un lettore ci manda il suo certosino lavoro statistico: "Stranieri fanno più del 50% dei reati". Ma attenzione al "giornalismo fai da te"
Domenica 23 Agosto 2015 alle 02:33
La riflessione che si dovrebbe fare è sul mestiere del giornalista. Nel nostro piccolo è una professione che cerchiamo di difendere, nonostante oggi non sia una cosa facile: le difficoltà legate alla stampa indipendente, il giornalismo di regime, quello usa e getta dell'era social e le bufale industriali che girano in rete. Croce e delizia dell'informazione il grande calderone di internet, che dà democraticamente voce a tutti, ha da una parte semplificato la vita dei giornalisti e dall'altra ha svilito questo lavoro, tra approfondimenti sempre meno prodotti e di conseguenza richiesti e leggi del mercato che impongono un linguaggio tagliato con il cutter e la velocità della notizia che poi, dopo qualche ora, passa in archivio e lì vi rimane.Â
Continua a leggere
Piste ciclabili a Vicenza, dove finiscono?
Domenica 14 Giugno 2015 alle 21:50
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo La bicicletta è un mezzo di trasporto e la pista ciclabile è, secondo il codice della strada “quella parte...opportunamente delimitata riservata alla circolazione dei velocipediâ€. In pratica si tratta di percorsi protetti riservati alle biciclette. Il C.d.S. Prevede che i ciclisti utilizzino le piste ciclabili quando sono segnalate, a Vicenza, alcuni percorsi sono condivisi da pedoni e ciclisti.
Continua a leggereIl "mercato del sociale", Parolin: profit o nonprofit, questo è il problema
Lunedi 11 Maggio 2015 alle 22:37
Luciano Parolin, Gruppo Anziani Amici Viale Trento
Sino a qualche anno fa era chiamata beneficenza, assistenza ai bisognosi. Esisteva l’Eca l’ente comunale di assistenza, le Dame di San Vincenzo, ora Ipab. Ma la filantropia, ridotta ad un gesto occasionale, non risolve la tutela della salute e dell’ambiente. Continua a leggereParolin: una scuola nuova
Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 20:41
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamoIl dibattito sulla scuola è fermo da anni. Per l'istruzione e formazione, i candidati Regionali, salvo i proclami, non dicono una parola. La scuola è patrimonio delle famiglie, della Nazione, della Repubblica Italiana. Tutti devono partecipare al suo sviluppo perché l’educazione é l'avvenire dei nostri figli e nipoti, non può essere esclusiva dei docenti, dei partiti o del Ministro.Â
Continua a leggereI "botti di capodanno" di Parolin: fiero di appartenere alla "razza Piave"
Mercoledi 31 Dicembre 2014 alle 11:32
Luciano Parolin, settantenne ex insegnante vicentino, scrittore di libri storici e strenuo difensore della famiglia naturale, ci manda una riflessione sociale di fine anno L'Italia è una comunità di individui che hanno alcune caratteristiche come: la lingua, la storia, il luogo geografico, la Costituzione, la bandiera, le tradizioni, l'enogastronomia.
Continua a leggereRifiuti a Vicenza, Parolin: tanti saluti al principio di chi inquina più paga
Domenica 21 Dicembre 2014 alle 22:20
Luciano Parolin, dell’Associazione Amici Viale Trento, racconta la sua esperienza quotidiana con lo smaltimento dei rifiuti e corrispettivo di tassa da pagare per i cittadini  La Tasi cioè la tassa sui servizi (indivisibili) l'ho pagata, ma la città resta scarsamente illuminata la sera, lampade accese a mezzogiorno, strade sempre più sporche con cicche, cartacce, bottiglie.
Continua a leggereParolin polemizza con Puppato: ancora una volta la famiglia diventa "quella roba lì"
Domenica 7 Dicembre 2014 alle 17:52
Luciano Parolin del Comitato Difesa Famiglia ci scrive una lettera che pubblichiamo insieme alla foto allegata di un manifesto dell'era fascista con questo commento di Paroli: "Credo sia utile per fare chiarezza" . Lettera e foto su cui invitiamo a fare commentiHo letto che la senatrice Puppato è contraria alla festa della famiglia "naturale", promossa dalla Regione Veneto per il 23 p.v. Non sono d'accordo su niente! Ancora una volta, la famiglia diventa "quella roba lì". Cara senatrice, a suo tempo ti ho votato, ora non più. La famiglia, non è una tradizione, ma un legame di sangue chiamato parentela, con i Diritti dei figli, dei nipoti, non comprati od affittati. Continua a leggere
Missioni Estere di Viale Trento: martedì cerimonia in ricordo dei bombardamenti del 17 e 18 novembre 1944
Domenica 16 Novembre 2014 alle 15:49
Da anni, noi Amici di Viale Trento, ricordiamo, i nostri defunti del tragico evento del 17 e 18 novembre 1944 alle Missioni Estere di Viale Trento. Il ricordo dei più anziani è sempre vivo e i loro racconti ci hanno insegnato molto. Per il 70° anniversario, grazie al Sindaco di Vicenza, al Presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano, al Cav. Barbierato dei Paracadutisti e a don Luciano, dei Missionari Saveriani, la nostra cerimonia commemorativa assume un carattere di visita guidata a manufatti e reperti ancora visibili. Il ricordo delle cose passate, deve servire a migliorare il futuro.
Continua a leggere
Foto "vecchia" sul CorVeneto, dice Parolin. Ma più dannosa è certa informazione vicentina
Sabato 1 Novembre 2014 alle 22:50
Luciano Parolin invia ai cittadini di Vicenza e ai colleghi una nota critica su una foto non aggiornata di Palazzo Cordellina pubblicata oggi, sabato 1° novembre, su Il Corriere del Veneto. Pubblichiamo, come sempre e come quelle di tutti, le sue osservazioni con un messaggio, però, a Parolin, che, da uomo attento alla città com'è, quella storico-culturale e quella dell'informazione, ne saprà tener conto.
Continua a leggere

