Migranti, Veneto con Lombardia e Liguria firmano contro le modalità di accoglienza
Martedi 13 Settembre 2016 alle 09:40
Crisi Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, attivato tavolo di lavoro in Regione
Venerdi 9 Settembre 2016 alle 15:28
Arrestato autista “Audi gialla”. Luca Zaia: promessa mantenuta dei carabinieri
Mercoledi 7 Settembre 2016 alle 10:35
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta l’arresto, compiuto dai Carabinieri di Venezia al confine tra Albania e Grecia, di un albanese di 36 anni, ritenuto il presunto conducente dell’Audi gialla con la quale furono compiuti dei “raid†ladreschi anche nel vicentino con rocambolesche e pericolose fughe a bordo della potente auto, anche correndo in contromano in autostrada
In gennaio, quando le scorribande dell’Audi gialla riempivano le cronache, gli alti gradi dell’Arma mi dissero: ‘vedrà che li prendiamo’. Promessa mantenuta. Ai Carabinieri va il mio riconoscente grazie. Hanno braccato questo delinquente fin oltre i confini nazionali, dimostrando ancora una volta che sfidare la legalità , con questi tutori dell’ordine, è rischiosissimo.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza: "aiuti ai terremotati del Centro Italia". Luca Zaia: "grazie ai vertici BPVi"
Lunedi 5 Settembre 2016 alle 15:48
Pedemontana Veneta, il presidente Zaia: con serenità agli incontri in sede romana per portarla a conclusione
Giovedi 1 Settembre 2016 alle 19:24
Sono stato informato delle conclusioni dell'incontro svoltosi oggi a Veneto Strade e ho preso visione dell'aggiornamento del Piano economico finanziario. Direi che ci sono tutti presupposti per andare con serenità a metà mese agli incontri in sede romana e portare a conclusione la Pedemontana che resta, al momento, l'opera cantierata più importante d'Italia.
Continua a leggereImmigrazione, Luca Zaia: rispetto per i sindaci veneti
Giovedi 1 Settembre 2016 alle 16:49
Occorre il massimo rispetto per tutti i nostri Sindaci veneti. In un contesto di democrazia sono gli unici legittimati a rappresentare e a interpretare le istanze del popolo. Giù le mani dai nostri bravi amministratori. Questi Sindaci sono eletti dal popolo e il loro mandato è quello di interpretarne le istanze. Il Prefetto riferisca ai suoi datori di lavoro, il Governo di Roma, che nessuno dei nostri primi cittadini fa politica per interessi elettorali; tutti, semplicemente, amministrano e rappresentano la loro gente. Quella che, se qualcuno non lo ricorda, viene chiamata democrazia. Continua a leggere
Fertility day, Luca Zaia: inutile, il governo spenda per le coppie che non fanno figli
Giovedi 1 Settembre 2016 alle 15:21
“Un’iniziativa inutile, soldi spesi male. Per promuovere le nascite il Governo aiuti le tante coppie che vorrebbero un figlio e non lo concepiscono perché non sanno come potranno mantenerlo, mandarlo all’asilo, istruirlo. Se il problema del Ministro Lorenzin è quello di avere più nascite – aggiunge il Governatore del Veneto – deve rendersi conto che ci si trova di fronte a tre categorie di coppie: quelle che per scelta non vogliono figli, quelle che li vorrebbero ma non possono per motivi clinici, quelle che li desiderano ma non li mettono al mondo perché non hanno i soldi sufficienti per garantire loro un futuro dignitoso.
Continua a leggereVeneto Sviluppo, Cda da rifare: da 13 a 7 membri. Trussardi si ricandiderà, per ora l'unica certezza
Mercoledi 31 Agosto 2016 alle 10:10
Terremoto, il presidente Zaia risponde sì ai sindacati veneti: “ok a versamento volontario dipendenti Regione di un’ora di lavoro”
Martedi 30 Agosto 2016 alle 15:29
Contenzioso tra Regioni e Stato, Zaia: meno Stato al nord e più Stato al sud
Lunedi 29 Agosto 2016 alle 16:20
“A quel vasto contenzioso dinanzi alla Corte Costituzionale tra Stato e Regioni hanno senz’altro contribuito le incompiute riforme federaliste attuate finora, ma certamente la riforma costituzionale di Renzi può solo peggiorare la situazione, perché fa sì che non sia la Calabria a diventare come il Veneto ma viceversaâ€. Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta così l’analisi svolta oggi da un quotidiano economico nazionale sul conflitto tra Regioni e Stato che dura ormai da quindici anni. Continua a leggere