Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 17:24
«
Si tratta di una importante occasione di avvicinamento dei membri del Parlamento della commissione competente », afferma l'onorevole del
Partito Democratico Diego Zardini , membro della
Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, "suggerisco agli amministratori della nostra Regione di non farsi scappare questa opportunità di presentare alla Commissione e al suo presidente
Alessandro Bratti dei progetti operativi per ricondurre il procedimento amministrativo di bonifica ad un ente amministrativo sovraordinato che sia dotato di adeguate capacità tecniche rispetto all'attuale
Comune di Trissino, magari la stessa Regione, come suggerito dal
Nucleo Operativo Ecologico del Comando dei Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente di Treviso".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 16:56
La senatrice Laura Puppato e la deputata Giulia Narduolo, del Partito Democratico veneto in una nota ufficiale congiunta, carte alla mano, sostengono: "Dal Ministero dell'Ambiente confermano che la Regione Veneto ha presentato il primo piano preliminare solo a fine luglio ed è ancora carente ed incompleto. 26 luglio 2017, questa la data in cui il Ministero dell'Ambiente ha ricevuto dalla regione il Piano preliminare degli interventi previsto dall'art. 3 comma. 5 dell'Accordo tra Ministero, Regione ed enti locali per la tutela del bacino idrico del Fratta-Garzone e il trattamento dei fanghi conciari sottoscritto a Febbraio 2017. Altri 5 mesi sono trascorsi, pur dovendo ascoltare l'Assessore Gianpaolo Bottacin chiedere pubblicamente, periodicamente, ad uso dei media, i soldi che in realtà ufficialmente non ha mai richiesto."
Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 16:11
Il Presidente della Regione del Veneto
Luca Zaia esprime tutta la sua contrarietà alla sentenza con la quale la
Corte Europea di Giustizia ha dichiarato che la Commissione o gli Stati membri non hanno la facoltà di adottare misure come il divieto della coltivazione di
prodotti Ogm, se non è accertato che essi possano comportare un rischio grave per la salute umana, per gli animali, o per l'ambiente: "Sulla base di questa sentenza i consumatori saranno ridotti a vere e proprie cavie, sulla quali sperimentare se gli ogm fanno male o no. Per contrastare tale pericolosa assurdità mi auguro nasca un vasto movimento di popolo, composto da tutti coloro che hanno a cuore il valore della biodiversità e delle produzioni agricole tipiche".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Martedi 12 Settembre 2017 alle 23:13
Nella seduta odierna, il Consiglio regionale del Veneto ha iniziato l'esame della
Proposta di revisione dello
Statuto regionale n. 1, d'iniziativa dei Consiglieri
Luca Zaia,
Nicola Finco,
Silvia Rizzotto,
Marino Finozzi,
Alessandro Montagnoli,
Gabriele Michieletto,
Luciano Sandonà ,
Gianpiero Possamai e Sonia Brescacin, diretta ad introdurre nella forma di governo regionale l'istituto della questione di fiducia. Relatore in aula della Proposta di revisione statutaria, Marino Finozzi, Consigliere regionale della
Lega Nord e Presidente della Prima commissione consiliare; correlatore, il Capogruppo del
Partito Democratico Stefano Fracasso.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Martedi 12 Settembre 2017 alle 22:42
"
Il crollo di una galleria nel cantiere della Pedemontana a Castelgomberto (Vi) con relativa formazione di un enorme sinkhole, poteva avere conseguenze tragiche, anche perché in quell'area non è vietato l'ingresso ai cittadini. È stata solo una questione di fortuna se non ci sono state vittime o feriti".
Andrea Zanoni, consigliere del
Partito Democratico, torna sull'episodio accaduto ieri e denunciato dal
Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa, chiedendo con un'interrogazione urgente alla Giunta presieduta da
Luca Zaia di intraprendere azioni per salvaguardare l'incolumità di residenti e lavoratori.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Martedi 12 Settembre 2017 alle 22:15
"
Bisogna cambiare il nome all'istituto oggetto della modifica statutaria che stiamo discutendo oggi in aula: non si tratta più di una questione di fiducia nei confronti di Luca Zaia. In realtà , sembra la sfiducia di Zaia nei confronti dei Consiglieri di maggioranza: forse il Governatore non si fida più della tenuta di questa coalizione?". Con queste parole, il Consigliere regionale
Maurizio Conte ha iniziato il suo intervento in aula nel corso dell'esame della proposta di revisione statutaria volta ad introdurre la questione di fiducia nella forma di governo regionale.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Martedi 12 Settembre 2017 alle 22:04
"
La questione di fiducia non serve per bloccare eventuali ostruzionismi dell'opposizione, per quello scopo esiste già il contingentamento dei tempi di discussione. La questione di fiducia serve solo a difendersi da imboscate della propria maggioranza, perché oggi in Consiglio Regionale il Presidente Luca Zaia ha tranquillamente i numeri per approvare qualsiasi provvedimento: 29 a 22" Così
Andrea Bassi (
Centro Destra Veneto Autonomia e Libertà ) intervenendo nel dibattito aperto in Consiglio regionale sul voto di fiducia.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Martedi 12 Settembre 2017 alle 21:54
"
Luca Zaia ha già la maggioranza in pugno: con le sue dimissioni può mandare a casa tutti. Allora quale tema è così scottante da spaccare la maggioranza e richiedere l'istituto della fiducia?".È la domanda posta dal Consigliere regionale del
Movimento 5 Stelle Simone Scarabel che nel corso della seduta odierna del Consiglio regionale ha portato all'attenzione dell'assemblea consiliare la posizione del gruppo. "
L'ultima volta che Zaia è venuto in aula è riuscito a sbloccare l'Irpef senza dover utilizzare la fiducia, eppure l'argomento dell'innalzamento delle tasse per i veneti non era così banale - spiega Scarabel -
se il presidente è riuscito a portare a casa un risultato simile senza bisogno della fiducia vuol dire che c'è qualcosa di grosso in ballo".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Martedi 12 Settembre 2017 alle 16:22
"
È grave la mancanza di collaborazione tra le istituzioni. Informazione equivale a democrazia, e in questo caso è mancato totalmente questo passaggio". Questo il commento dei Consiglieri regionali
Stefano Casali,
Fabiano Barbisan e
Andrea Bassi (
Centro Destra Veneto -
Autonomia e Libertà ) in occasione della presentazione di una Mozione alla Giunta regionale affinché solleciti le prefetture a fornire una risposta alla richiesta, presentata a luglio dagli stessi Consiglieri, relativamente ai dati sugli arrivi e sui rimpatri dei migranti in Veneto.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Martedi 12 Settembre 2017 alle 15:57
"
La maggioranza vuole rompere il patto che ha portato alla nascita dello Statuto, approvato all'unanimità , che introduceva il contingentamento dei tempi ma escludeva la fiducia. Che poi, a volere essere onesti, questa proposta di legge è già sbagliata nel titolo. Si dovrebbe parlare di questione di ‘finta fiducia' poiché è prevista la maggioranza semplice. Quella vera, infatti, con maggioranza qualificata, ha una conseguenza chiarissima: se non passa, il Presidente della Regione, come accade per il Governo e il Presidente del Consiglio, è automaticamente dimissionario". Dura la critica espressa da
Stefano Fracasso, Capogruppo del
Partito Democratico in Consiglio regionale del Veneto in avvio della discussione sul Progetto di revisione dello Statuto.
Continua a leggere