Saltimbanchi della verità, Voci insolite del Novecento: Liceo Pigafetta oggi alle 20,30
Venerdi 27 Aprile 2012 alle 07:44
Musica e letteratura s'incontrano venerdì sera al liceo Pigafetta. Alle ore 20.30, il futurismo nella musica di Maurice Emmanuel, Laszlo Kiraly, Arvo Pärt, Terry Riley, incontra le opere di autori come Palazzeschi e Savinio, insolite voci novecentesche, con le immagini pittoriche dello stesso Alberto Savinio e Fortunato Depero. Organizzano la proff.ssa Roberto Mistrorigo e il prof. Stefano Bettineschi.
Continua a leggere
Per un pugno di libri: Quadri e Pigafetta volano in finale
Lunedi 23 Aprile 2012 alle 15:30
Forum del libro - Si è svolta la mattinata di lunedì 23 aprile 2012, al Teatro Astra di Vicenza, la fase interistituti di "Per un pugno di libri", gioco/evento liberamente ispirato al omonimo programma televisivo in onda su Raitre. Sei classi delle scuole Pertile, Quadri, Rossi, Pigafetta, Lioy e Piovene, davanti la presenza dell'assessore Moretti, si sono sfidate sulla conoscenza del libro "Le stagioni di Giacomo" di Mario Rigoni Stern. Testa a testa agguerrito fino all'ultimo punto, quando i licei Quadri e Pigafetta se la sono giocata aggiudicandosi la partecipazione alla finale che verrà disputata in occasione del Forum del libro, il 27 ottobre 2012.
Continua a leggere
Maria Pia Veladiano racconta al pubblico la sua avventura letteraria: venerdì al Pigafetta
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 10:03
Liceo Pigafetta, Vicenza Che Legge - Venerdì 17, alle ore 15.30, Maria Pia Veldaniano incontrerà nell'aula magna del liceo Pigafetta un pubblico di appassionati. "La vita accanto", Premio Strega 2011 ed apprezzato dal pubblico oltre che dalla critica è un'opera che Ferdinando Camon definisce " matura, sapiente, memorabile per la sagacia che ostenta nel trovare uno sbocco coerente a tante biografie intrecciate, e per l'altezza che attinge nel narrare la catastrofe, la tragedia e il miracolo".
Continua a leggere
Scuole di Vicenza ancora nel mirino dei ladri
Lunedi 30 Gennaio 2012 alle 22:41
Dopo il quarto furto in mesi mesi alla primaria Bortolan di Ca' Balbi, risalente a giovedì scorso, è toccato nel fine settimana al liceo Pigafetta fare i conti con una visita sgradita. In questo caso, ignoti verosimilmente domenica hanno forzato la porta di sicurezza sul lato dell'edificio che guarda verso piazza San Lorenzo. Una volta dentro, hanno assaltato una macchinetta del caffè, alleggerendo la cassa delle monete, e si sono poi diretti in segreteria, rubando da un armadio un fondo di circa un migliaio di euro raccolti tra gli studenti per un evento dedicato alla memoria della Shoah.
Continua a leggere
Unità d'Italia bagnata: alla vigilia Vicenza di nuovo in allarme. E le Istituzioni latitano
Giovedi 17 Marzo 2011 alle 00:34
Uno strano modo, certo, di attendere una giornata di festa, tra le più importanti dell'anno, per il nostro Paese e per moltissimi di noi giovani. Un vero peccato che, per tutti i cittadini di Vicenza, essa passi in secondo piano a causa di un problema ben più grande, che i vicentini si sono già trovati ad affrontare appena quattro mesi fa: l'esondazione del Bacchiglione (clicca qui per la Photo gallery di VicenzaPiù).
Continua a leggere
Con Eldy Giovani e meno giovani in rete. Pellizzari: concorso che avvicina le generazioni
Giovedi 20 Gennaio 2011 alle 20:52
Provincia di Vicenza - Giovani e adulti, mondi apparentemente lontani e che la tecnologia rende ancora più distanti; un concorso per provare a ridurre il solco e ad instaurare il dialogo tra generazioni; sette istituti superiori che raccolgono la sfida a colpi di mouse e di intuizioni. Sono questi gli ingredienti del progetto-concorso "Giovani e meno giovani in rete", ideato da Eldy, l'associazione che propone lo sviluppo della conoscenza informatica tra le fasce più adulte della popolazione, e presentato questa mattina nell'aula magna del Liceo Classico "A.Pigafetta" di Vicenza.
Continua a leggereLegalità e giovani, Moretti:Comune e Prefettura costiture un tavolo tecnico coordinato
Mercoledi 15 Dicembre 2010 alle 16:02
Comune di Vicenza - Un tavolo tecnico sulla legalità per il coinvolgimento dei giovani è la proposta della Prefettura a cui il Comune di Vicenza ha aderito"Da tempo l'amministrazione comunale da importanza alla legalità e alle tematiche connesse, mafia, camorra, corruzione - spiega l'assessore all'istruzione e alle politiche giovanili Alessandra Moretti -, ma anche ad argomenti a noi più vicini come la sicurezza stradale e l'uso di sostanze alcoliche. Per questo sono soddisfatta che il prefetto abbia colto l'esigenza di approfondire queste tematiche. Continua a leggere
Cresce il numero di scuole del Veneto digitalizzate con i netbook Eee PC di ASUS
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 00:50
Asus - Sono già quattro gli istituti del Veneto dove si applicano nuove forme di insegnamento con il noto Eee PC di ASUS, che ciascun professore ha in dotazione a supporto della didattica alunni e in sostituzione dei tradizionali registri cartacei.
3 Novembre 2010 - Il Veneto vanta oggi un sistema scolastico sempre più all'avanguardia, con oltre 400 insegnanti dotati dei netbook Eee PC di ASUS con software MasterCom, che possono sperimentare innovative forme di insegnamento e gestire la didattica alunni in modo digitale.
Continua a leggereIl Pigafetta domina le semifinali provinciali
Giovedi 22 Aprile 2010 alle 18:14
Coni - Il Liceo Pigafetta ha vinto da dominatore la semifinale vicentina dei Giochi Sportivi Studenteschi. Il liceo classico cittadino ha imposto la propria legge in maniera nettissima sia nella categoria allieve che tra le juniores. Ciliegina sulla torta in conclusione della mattinata sportiva con le insegnanti Enrichetta Giusti e Luisa Tealdo del Pigafetta che hanno levato al cielo il trofeo dell'11^ edizione del Memorial Silvia Pinna, conquistato con ampio margine proprio sull'istituto organizzatore dell'evento sportivo, l'IPSS Montagna di Vicenza presso il quale studiava la sfortunata Silvia Pinna.
Continua a leggere
Musicale al Pigafetta e amicizie influenti
Venerdi 19 Marzo 2010 alle 13:33
Eh sì, e il Preside del Liceo A. Pigafetta, sul GdV del 13 marzo, non si tira certo indietro: una bella letterina, che più che una nota informativa pare proprio una lista di dovuti ringraziamenti a chi - chiamiamo le cose col loro nome - ha fatto lobbying per Vicenza, affinché il treno del Liceo Musicale facesse un'eccezione e si fermasse anche qui. Uno per uno, sono elencati, così possono vedersi sul giornale: l'Assessore Provinciale all'Istruzione Morena Martini, l'Assessore Regionale alle Politiche dell'Istruzione Elena Donazzan, il Consigliere Regionale Roberto Ciambetti e, ciliegina sulla torta, l'ex Sindaco di Vicenza Enrico Hullweck (che nel frattempo ha fatto carriera, ricoprendo attualmente la funzione di Capo della Segreteria del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Per quali meriti culturali non si sa, ma se Bondi può fare il Ministro, lui certamente può fare il Capo della Segreteria).
Ad aleggiare su costoro, a mo' di Spirito Santo, "l'illuminata decisione ministeriale" che ha sancito il tutto.Â
Continua a leggere
