La Borsa di Milano "festeggia" il freno alla nuova legge elettorale
Giovedi 8 Giugno 2017 alle 14:49
Il caos alla Camera con l'approvazione della nuova legge elettorale che rischia di naufragare fa volare Milano, che accelera a +1,6%, a fronte del +0,4% di Parigi e Francoforte mentre Londra e' sulla parita'. In questo modo, infatti, si allontanano le possibili elezioni anticipate a settembre con la prospettiva di maggiore stabilita' per il Governo. A Piazza Affari volano le banche con Ubi, Banco Bpm e Bper con rialzi superiori al 3%. Dagli oltre 200 punti in apertura, lo spread Btp-Bund si restringe a 192. "Questo e' un Paese che ha bisogno di progetti lunghi e di calma: non e' possibile che ogni tre giorni facciamo una competizione elettorale, non dico di non votare ma siamo il Paese che vota di piu' al mondo, ci vuole il tempo di fare le cose.". Cosi' il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda in un passaggio del suo intervento all'assemblea di Confindustria di cui haa nche approfittao per dire che non ci sarà aumento dell'Iva.
Continua a leggere
Sentenza sull'Italicum, nasce l'asse Lega-5 Stelle? Gli esponenti politici vicentini: “fantapolitica, siamo contrapposti. Vogliamo solo andare subito al voto...”
Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 22:08Legge elettorale, Pci-Fgci del Veneto: incapacità e malafede
Mercoledi 21 Settembre 2016 alle 16:48
PCI - FGCI del Veneto
Poco più di un anno fa è stata definitivamente approvata la legge elettorale nota con il nome di "italicum". Una legge pessima, entrata in vigore l'11 luglio 2016, che permette a un partito anche minoritario di ottenere un'ampia maggioranza di deputati alla Camera. Questo, qualora venisse confermata la riforma costituzionale, permetterebbe a un'unica forza politica e al suo "capo" (secondo le definizioni contenute nel testo dell'italicum, art. 14bis) di controllare tutte le istituzioni nazionali e di imporre tutte le leggi e i decreti che vuole. Continua a leggereAnalisi e considerazioni sulle riforme costituzionali e la legge elettorale Italicum
Giovedi 5 Maggio 2016 alle 12:50
Riceviamo da Francesco Lovo, Movimento Risorgimento Socialista, e pubblichiamoLa Riforma della Costituzione italiana, di recente approvata al Parlamento con una maggioranza non qualificata, cioè inferiore ai 2/3 dei parlamentari, necessita affinché divenga esecutiva che si esprimi il popolo italiano con un referendum confermativo. Per indire il referendum si devono raccogliere 500.000 firme dei cittadini oppure è sufficiente che il 20% dei parlamentari firmino per chiedere il referendum. Questo è già avvenuto pertanto il referendum a ottobre, il giorno esatto non è ancora stato stabilito, si svolgerà .
Continua a leggereLegge elettorale, Ellero: Mattarella ha cambiato idea...
Martedi 15 Dicembre 2015 alle 22:25
Riceviamo da Renato Ellero e pubblichiamo Recentemente il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha firmato una legge di riforma del sistema elettorale varata sì dalle Camere, ma fortissimamente voluta dal governo. Una legge che a detta di molti; e soprattutto a detta dei più eminenti giuristi del Paese, porta con sé gravissime conseguenze. Tale legge attende ora il vaglio del referendum popolare.
Continua a leggereCollegi elettorali, la sinistra vicentina: "sindaci contrari promuovano nostri referendum"
Sabato 5 Settembre 2015 alle 18:26
Di seguito la nota congiunta di Possibile, Sinistra Ecologia e Libertà e Futuro a sinistra, movimenti politici in rappresentanza dell'area della sinistra vicentina
Si legge in questi giorni della sollevazione generale dei sindaci vicentini contro l'Italicum, in particolare sulla questione dei nuovi collegi, che dividerebbero la provincia di Vicenza, spostando 23 comuni nel collegio 5, quello veronese. Continua a leggereElezioni, M5S: nuovi Collegi Elettorali pluri-penalizzanti
Venerdi 4 Settembre 2015 alle 17:52
Nota congiunta dei consiglieri comunali Movimento 5 Stelle della provincia di Vicenza
Il "ridisegno", voluto dal governo Renzi, dei collegi plurinominali della nuova legge elettorale "Italicum", vede fortemente penalizzata la Provincia di Vicenza (intesa come entità economica). Essa si colloca come cuore produttivo del nord - est e prima come concentrazione di aziende. Continua a leggereL'Italicum è legge, anche con il voto dei vicentini Crimì, Ginato e Filippin
Lunedi 4 Maggio 2015 alle 20:41
La nuova legge elettorale nazionale denominata Italicum è stata approvata in via definitiva alla Camera con 334 sì. Di seguito le riflessioni dei deputati vicentini del Partito democratico Filippo Crimì "un altro punto a favore del Governo Renzi" e Federico Ginato "una buona mediazione, possibili correttivi con primarie e riforma costituzionaleâ€, e della senatrice del Pd Rosanna Filippin "ci eravamo presi un impegno e l'abbiamo mantenuto", che hanno anch'essi votato a favore della legge.
Continua a leggere
Zaia: chiedo scusa al pensionato di Vicenza e ai disoccupati
Giovedi 30 Aprile 2015 alle 15:24
Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto ricandidato alle elezioni del 31 maggio
Mentre nel lontano pianeta renziano, fondato su tanti tweet, poca sostanza, tasse e tagli, dovrebbe andare tutto bene, anzi sempre meglio, nell’Italia reale la gente continua a soffrire. Ce lo dice con la forza dei numeri l’Istat, per il quale la disoccupazione è tornata a salire; ce lo dice la triste storia di un pensionato di Vicenza, incensurato, costretto a rubare, e per questo denunciato e svergognato in pubblico, una confezione di adesivo per dentiere del valore di pochi euro.
Continua a leggereCiambetti: riforma elettorale, selva oscura della lunga notte della democrazia
Martedi 28 Aprile 2015 alle 21:19
Roberto Ciambetti, assessore Regione Veneto
A settant’anni la democrazia non era vecchia, Malandata certo, ma non da rottamare, da curare. La Democrazia è una di quelle piante che riescono a rigenerarsi, trovando in sé la linfa vitale per continuare a crescere e svilupparsi, ma solo se esiste il rispetto delle opinioni altrui, la capacità di ascolto e dialogo e un profondo senso etico e morale.
Continua a leggere
