Longare: Parco Eco Despar, cresce la polemica
Mercoledi 7 Marzo 2012 alle 19:38
Ambientalisti e residenti sul piede di guerra a Longare, contro il progetto del mega centro logistico della Despar, che dovrebbe sorgere su un area ad oggi agricola nel cuore dei colli berici e a ridosso del futuro casello autostradale della Valdastico Sud.
Continua a leggere
Nevediversa 2012, turismo rispettoso della natura con Legambiente
Venerdi 2 Marzo 2012 alle 17:53
Valentina Dovigo - Legambiente Vicenza - Quest'anno anche in provincia di Vicenza la manifestazione di Legambiente dedicata all'arco alpino. Nevediversa è occasione per affermare che si può sviluppare un'idea di turismo invernale meno invadente e più rispettosa sia degli spazi naturali, dei delicati equilibri del paesaggio della montagna italiana, che dei suoi abitanti che ne sono i preziosi custodi.Â
Continua a leggere
Legambiente sul caso Despar a Longare, parco eco-industriale: poco eco, tanto cemento
Lunedi 27 Febbraio 2012 alle 21:23
Valentina Dovigo, Circolo Legambiente Vicenza - Questa in sintesi l'opinione - per voce della presidente Valentina Dovigo - di Legambiente Vicenza in merito al progetto denominato "parco eco-industriale" realizzato dallo studio Auxo. 450.000 metri quadri di terreno trasformati, 225.000 metri quadri di superficie coperta, edifici alti fino a 35 metri, per un megacentro logistico che non servirà a creare posti di lavoro in zona, ma piuttosto a danneggiare ulteriormente il territorio per il vantaggio speculativo di pochi.
Continua a leggere
Dovigo, Legambiente: "la lotta allo smog ha bisogno di sindaci senza paura"
Martedi 31 Gennaio 2012 alle 21:35
Riceviamo da Valentina Dovigo, circolo Legambiente Vicenza, la lettera che pubblichiamo
Egregio direttore, è dai primi di febbraio del 2002 che Vicenza si è dotata di centraline per la rilevazione delle polveri fini PM10, e da allora ad oggi sono stai 10 anni di inquinamento, 10 anni di battaglie di cittadini. comitati, associazioni, artisti ... Ancor prima che entrassero in funzione le centraline, Legambiente Vicenza aveva richiamato l'attenzione sull'inquinamento della città , purtroppo con scarsissimi risultati in termini di provvedimenti presi.
Continua a leggereLegambiente oggi sul rischio idrogeologico: Frane e alluvioni, disastri innaturali
Sabato 12 Novembre 2011 alle 15:57
Legambiente Vicenza - Cambiamenti climatici, cementificazione, sconsiderata gestione del territorio, mancanza di una efficace politica di prevenzione. Bertucco: "La politica guarda più al consenso che alla tutela del territorio". Legambiente lancia un progetto straordinario di mobilitazione di 10.000 giovani per la cura e la manutenzione del territorio (foto di Valentina Dovigo).
"Eventi estremi, certamente, ma non più eccezionali. Solo negli ultimi due anni si sono succedute ciclicamente piogge di eguale se non superiore intensità su tutto il territorio italiano", dichiara Giorgio Zampetti, coordinatore scientifico di Legambiente, riassumendo il convegno "La mitigazione del rischio idrogeologico.
Continua a leggereA Vicenza sabato 12 convegno nazionale: "La mitigazione del rischio idrogeologico"
Sabato 5 Novembre 2011 alle 20:26
Legambiente Vicenza - Dopo un anno dalla tragica alluvione che ha colpito le province di Vicenza e Padova Legambiente si interroga sulle problematiche legate al dissesto idrogeologico nella nostra regione e sugli strumenti e le metodologie di pianificazione più efficaci per affrontare la questione, con particolare attenzione allo studio e realizzazione di efficaci politiche sociali.Tale tematica verrà affrontata con il contributo di qualificati esperti e amministratori locali, provinciali e regionali. Continua a leggere
Sabato mattina: "Operazione Bacchiglione pulito"
Lunedi 10 Ottobre 2011 alle 20:16
Legambiente Vicenza - Dal 13 al 15 ottobre Vicenza ospiterà "Operazione Fiumi 2011", la campagna itinerante di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile, dedicata alla prevenzione ed all'informazione sul rischio idrogeologico e realizzata nell'ambito del progetto Ecosistema rischio 2011, che verrà presentata giovedì 13 ottobre a Palazzo Trissino*. Il clou è previsto per sabato 15 ottobre, mattina con l'Operazione Bacchiglione pulito. L'appuntamento è per le ore 9.45 al Livelon presso Ponte del Marchese (foto di "Livelon beach": sarà effettuata una pulizia lungo il Bacchiglione dalle 10 alle 12 circa. (Consigliato abbigliamento sportivo, un paio di stivali: i guanti saranno forniti da Legambiente)
Continua a leggere
Operazione Fiumi 2011, dal 13 al 15 ottobre la campagna itinerante di Legambiente
Lunedi 10 Ottobre 2011 alle 10:16
Legambiente Vicenza - Dal 13 al 15 ottobre Vicenza ospiterà "Operazione Fiumi 2011", la campagna itinerante di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile, dedicata alla prevenzione ed all'informazione sul rischio idrogeologico e realizzata nell'ambito del progetto Ecosistema rischio 2011.
Continua a leggere
Qualità delle acque, Legambiente: Vicenza ha diritto di sapere
Sabato 25 Giugno 2011 alle 12:26
Valentina Dovigo, Legambiente Vicenza  -  Legambiente condivide le preoccupazioni esposte sui media in questi giorni in merito alla qualità delle acque di falda e si unisce a quanti continuano a chiedere informazioni chiare alle istituzioni competenti. Ricordando, inoltre, che il mix di cambiamenti climatici ed inadeguatezza della rete scolante ha già avuto e continuerà ad avere effetti devastanti per la città ed il suo hinterland, propone come già indicato molte altre volte l'avvio di un confronto serio fra istutizoni e cittadini per tenere costantemente monitorato la stato di qualità della acque profonde e la capacità di smaltimento della rete idrica.
Continua a leggere
Referendum: incontro con Molinari a Montecchio venerdì 27 maggio
Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 14:21
In vista dei referendum abrogativi del 12-13 giugno il comitato "Acqua Bene Comune Ovest Vicentino", il comitato "Sì fermiamo il nucleare ovest vicentino" con la collaborazione del circolo E20, hanno organizzato una serata informativa per venerdì 27 maggio. I gruppi, che fanno tutti riferimento a Legambiente Vicenza, inizieranno l'incontro alle 20.30 presso la sala civica in Corte delle Filande 4 a Montecchio Maggiore.
Continua a leggere
