Venerdì convegno "Là qui Là - vite disperse - voci e immagini da L'Aquila"
Giovedi 8 Dicembre 2011 alle 10:03
Venerdì 9 dicembre, alle ore 20.45 ai Chiostri di Santa Corona si terrà un convegno dal titolo "Là qui Là - vite disperse - voci e immagini da L'Aquila", organizzato dalle associazioni Centodonnecentobici, Donneinreteperlapace, Femminileplurale e dal gruppo donne No Dal Molin. Interverranno, fra le altre, Ivana Trevisani e Moira Della Fiore, autrici di un video che documenta alcuni aspetti della situazione del dopo terremoto all'Aquila, situazione sulla quale è caduto il silenzio.
Continua a leggere
"Viaggio in Italia con Guido Piovene", sabato alle 17, al teatro Olimpico
Venerdi 20 Maggio 2011 alle 22:52
Comune di Vicenza - “Viaggio in Italia con Guido Pioveneâ€, sabato 21 maggio alle 17, al teatro Olimpico: L’Aquila, Siracusa e Vicenza in un confronto tra passato e presente in occasione dei 150 anni dell’unitÃ
La testimonianza del sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ospite a Vicenza per raccontare della sua città , colpita dal terremoto di due anni fa. E, assieme alle parole che dirà il primo cittadino abruzzese di oggi, quelle di un grande scrittore vicentino di ieri, Guido Piovene, il quale negli anni ‘50 osservava: “E’ questa la nostra regione che più fu devastata dai terremoti; nessun centro ne rimase immune, e L’Aquila ne subì una serie. Così l’arte abruzzese appare come smozzicata dai cataclismi…â€.
Continua a leggereRazze inferiori
Martedi 9 Novembre 2010 alle 20:43Come i terroni, per esempio. Sul Giornale di Vicenza di oggi 9/11/10, Aldo Zordan, Presidente della Federazione Italiana Teatro Amatori, raccontando di come l'alluvione abbia distrutto il loro archivio (e quanto a ciò, sinceramente, condividiamo il suo dolore), scrive poi: "Ora non rimane che rimboccarci le maniche, da buoni Veneti, e cercare di ricominciare".
Continua a leggereL'Aquila: cronaca da una città fantasma
Domenica 8 Agosto 2010 alle 16:06
Irene Rui, Guido Zentile - Ciò che non ha fatto il terremoto gentile, lo sta facendo il governo B&B. L'Aquila, 80.000 abitanti circa, gli sfollati dopo un anno dal "terremoto gentile" sono 50.000, solo 30.000 risiedono nell'immediata periferia, nelle case non colpite o poco colpite, gli altri sono sparsi per l'Abruzzo o per l'Italia da parenti. Dopo un anno il governo B&B non ha dato l'avvio alla ricostruzione di una città , di un tessuto sociale, ma solo al Piano C.a.s.e. Palazzine o alveari costruite su "piattaforme anti sismiche". Bindoville, new town, quartieri dormitorio senza servizi.
Continua a leggere
La funzione 'demenza': foto solo col sorriso
Martedi 3 Agosto 2010 alle 19:03
"Miriam si sveglia a mezzanotte", diceva il titolo di un buon film di T. Scott (USA, 1983), ma io sono peggio, perché stamattina mi sono svegliato con la voglia di fare foto, dopo due anni che la mia bellissima Minolta e il suo set di obiettivi prendevano polvere su uno scaffale. Meglio avrei fatto a lasciarla lì, perché l'idea è stata fonte di alcune tragiche scoperte.
Continua a leggereLa funzione 'demenza': foto solo col sorriso
Martedi 3 Agosto 2010 alle 18:45
"Miriam si sveglia a mezzanotte", diceva il titolo di un buon film di T. Scott (USA, 1983), ma io sono peggio, perché stamattina mi sono svegliato con la voglia di fare foto, dopo due anni che la mia bellissima Minolta e il suo set di obiettivi prendevano polvere su uno scaffale. Meglio avrei fatto a lasciarla lì, perché l'idea è stata fonte di alcune tragiche scoperte.
Continua a leggereBerlusconi: la mafia sconfitta in tre anni
Martedi 3 Agosto 2010 alle 13:02
Dichiarazioni shock del premier nella conferenza degli ambasciatori su L'Aquila e sulla  giustizia penale. E' un Berlusconi (nella foto con Marcello Dell'Utri, n.d.r.) a tutto campo quello che, prima ancora dello strappo ufficiale con i finiani di Futuro e Libertà per l'Italia, e già in versione da pre campagna elettorale, torna ad attaccare "le brutte opere di fiction e di letteratura sulla mafia" che recano danno all'immagine dell'Italia nel mondo, quando, invece, "La Mafia italiana è considerata la sesta o settima del mondo, ma per fama è al primo posto".
Continua a leggere
Due notizie,un ricordo:governo Tambroni, 50 anni fa
Giovedi 8 Luglio 2010 alle 23:59
Un caldo inizio di luglio. Due notizie e un ricordo di 50 anni fa. Ieri, a Roma, gli abitanti dell'Aquila manifestano a Roma. Vengono fermati da un cordone di polizia, carabinieri e guardia di finanza a cento metri da Piazza Colonna. Gridano "Vogliamo solo chiedere aiuto: siamo senza casa e senza lavoro, perché non ci lasciate il diritto di manifestare?". Vengono presi a manganellate. Due di loro sono feriti (foto Ansa). Berlusconi afferma che, su questi fatti, "c'è molta strumentalizzazione".
Continua a leggereDue notizie, un ricordo:Tambroni,50 anni fa
Giovedi 8 Luglio 2010 alle 23:52
Un caldo inizio di luglio. Due notizie e un ricordo di 50 anni fa. Ieri, a Roma, gli abitanti dell'Aquila manifestano a Roma. Vengono fermati da unl cordone di polizia, carabinieri e guardia di finanza a cento metri da Piazza Colonna. Gridano "Vogliamo solo chiedere aiuto: siamo senza casa e senza lavoro, perché non ci lasciate il diritto di manifestare?". Vengono presi a manganellate. Due di loro sono feriti Due di loro sono feriti (foto Ansa). Berlusconi afferma che, su questi fatti, "c'è molta strumentalizzazione".. Berlusconi afferma che, su questi fatti, "c'è molta strumentalizzazione".
Continua a leggereDa un amico che abita(va) a L'Aquila.
Martedi 6 Luglio 2010 alle 19:49
Lettera anonima ma non troppo che gira in rete, scritta da un amico di un amico e lanciata come una bottiglia appello in un oceano di dimenticanza. Ieri mi ha telefonato l'impiegata di una società di recupero crediti, per conto di Sky.
Mi dice che risulto morosa dal mese di settembre del 2009.
Mi chiede come mai. Le dico che dal 4 aprile dello scorso anno ho lasciato la mia casa e non vi ho più fatto ritorno, causa terremoto.
