Elezioni comunali a Vicenza, Otello (Dalla Rosa): "se il Moro io fossi vedermi non vorrei d'attorno un Jago"
Venerdi 29 Settembre 2017 alle 09:02
Il silenzio enigmatico del sindaco Achille Variati, che sembra addirittura voler rinunciare a ruoli politici nazionali, induce a pensare che egli stia invece pensando a qualche ruolo regionale, magari in competizione con qualche esponente della Lega veneta, raccogliendo i consensi che sono invece mancati, anche dalla sua parte, ad Alessandra Moretti. Il Veneto, che ha iniziato ad uscire bene dalla crisi economica, subirebbe di certo le modalità di gestione che sono state sperimentate per quasi dieci anni a Vicenza.
Continua a leggere
Bonus famiglie numerose a Vicenza, Isabella sala: domande dal 2 al 31 ottobre, 125 euro per ogni figlio per famiglie con almeno 4 figli e 900 euro per parti trigemellari
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 13:51
Da lunedì 2 ottobre è possibile presentare domanda per ottenere il bonus famiglia, un supporto economico straordinario erogato, una tantum, alle famiglie con un numero di figli pari o superiore a 4 o con parti trigemellari dalla Regione Veneto tramite il Comune di residenza. “Siamo una nazione a crescita negativa, e certamente, rispetto ad altri vicini Paesi europei, la maternità e la paternità non hanno un sistema di agevolazioni e incentivi altrettanto importante in qualità e quantità ", ha dichiarato l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala.
Continua a leggere
A Guarda di Amp, Visonà Dalla Pozza di Sanca Veneta e Meneghello di Vinòva le domande fuori dagli schemi su Zaia e Variati, sulla corruzione in Veneto e sui giovani in politica
Domenica 24 Settembre 2017 alle 22:57
Sabato 23 settembre si è tenuta nella sede dell'associazione di Vinòva, alla presenza del presidente Otello Dalla Rosa e di Isabella Sala, una conferenza stampa di cui abbiamo riferito e in cui la Consigliera Regionale Cristina Guarda (AMP), Francesco Meneghello (Vinòva) e Matteo Visonà Dalla Pozza (Sanca Veneta) hanno illustrato le iniziative a favore del si al referendum sull'autonomia del prossimo 22 ottobre e, soprattutto, la loro condivisione della scelta delle urne sia pure con importanti puntualizzazioni e differenziazioni rispetto alla linea del governatore Luca Zaia. Sabato abbiamo però rinviato ad oggi alcune questioni affrontate a fine conferenza.
Continua a leggereNasce "VIVA - Centro sinistra per l'autonomia" e Guarda di Amp, Visonà Dalla Pozza di Sanca Veneta e Meneghello di Vinòva dicono sì all'autonomia ma con contenuti, no a spot di Zaia
Sabato 23 Settembre 2017 alle 22:25
Pubblicato alle 15.41, aggiornato con nota ufficiale Vinòva alle 22.25. Si è svolta oggi nella sede dell'associazione di Vinòva, alla presenza del presidente Otello Dalla Rosa e di Isabella Sala, una conferenza stampa in cui la Consigliera Regionale Cristina Guarda (AMP), Francesco Meneghello (Vinòva) e Matteo Visonà Dalla Pozza (Sanca Veneta) hanno illustrato le iniziative a favore del si al referendum sull'autonomia del prossimo 22 ottobre e, soprattutto, la loro condivisione della scelta delle urne, caratterizzata, però, dall'assenza di un progetto politico da parte dI Luca Zaia per la fase successiva, quella che dovrà aprire, dopo l'affermazione di una scontata volontà popolare, la trattativa con Roma per concretizzarla sul piano fiscale e dei poteri decisori su varie materie.
Continua a leggere
Famiglie monoparentali e con figli orfani di un genitore, pronti i bandi regionali per un sostegno concreto
Giovedi 14 Settembre 2017 alle 16:57
Sono due i bandi emanati dalla Regione Veneto a sostegno rispettivamente delle famiglie monoparentali e per quelle con figli orfani di un genitore. Il primo bando, emanato dalla Regione Veneto con Dgr 1317/2017, è rivolto esclusivamente a famiglie monoparentali, composte da un solo genitore e uno o più figli minori - che risultino dallo stato di famiglia e dal certificato di residenza - , residenti nel Comune di Vicenza e in possesso di una dichiarazione Isee in corso di validità non superiore a 20 mila euro. Nel caso in cui un componente del nucleo monoparentale abbia una cittadinanza non comunitaria deve possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace. I contributi verranno assegnati per un importo massimo di 1.000 euro euro per ciascun nucleo familiare per i canoni di locazione sostenuti e/o da sostenere dall'1 gennaio al 31 dicembre 2017.
Continua a leggere
Primo giorno di scuola, mercoledì 13 settembre l'amministrazione in visita agli istituti comprensivi di Vicenza
Martedi 12 Settembre 2017 alle 20:38
In occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico mercoledì 13 settembre si rinnova la tradizione - a cui ha dato il via l'assessore alla formazione Umberto Nicolai - di portare un saluto personale da parte dei rappresentanti dell'amministrazione comunale alle scuole primarie e secondarie di primo grado della città . L'assessore alla formazione Umberto Nicolai sarà alle 8.30 alla secondaria Maffei, alle 10.30 alla primaria Ghirotti, alle 11 alla primaria Pajello e alle 12 alla secondaria Trissino; l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova si recherà alla primaria Giusti alle 8.30 e alla secondaria Giuriolo alle 9; l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala saluterà i bambini della primaria Giovanni XXIII alle 8.30 e della secondaria Ambrosoli alle 10; l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti andrà alle 9 alla primaria Fraccon mentre l'assessore alla sicurezza urbana Dario Rotondi si recherà alle 8 alla primaria Zanella.
Continua a leggere
Vittime della tratta, dal progetto N.A.Ve un aiuto concreto per cambiare vita
Mercoledi 6 Settembre 2017 alle 19:48
17 le persone "liberate" a Vicenza nell'ultimo anno. Sempre attivo il numero verde 800.290.290Affrancarsi da una situazione di sfruttamento è una scelta difficilissima. Per sostenere le persone in questo cammino di libertà è fondamentale una rete di sostegno formata da servizi sociali, socio-sanitari, forze dell'ordine, soggetti pubblici e privati che possano offrire alle vittime di sfruttamento una nuova vita fuori dalla schiavitù del terzo millennio. Questo l'obiettivo del progetto N.A.Ve (acronimo di Network anti-tratta Veneto) che volge in questo periodo alla conclusione della prima edizione e si prepara a proseguire con la seconda iniziativa regionale a cui il Comune di Vicenza aderisce con personale dedicato.
Continua a leggereIl presidente Ipab di Vicenza Lucio Turra, l'assessore Isabella Sala e Guido Zovico: parte "Tra Dono e Carità", con la prima edizione dal 5 settembre al 4 ottobre Ipab "apre" alla città
Lunedi 4 Settembre 2017 alle 23:41
E' stata presentata oggi, 4 settembre, nell'Oratorio del Boccalotti, in piazzetta S. Pietro, uno dei gioielli artistici poco conosciuti di Vicenza, la nuova iniziativa di Ipab di Vicenza: "Tra Dono e Carità ", promossa in collaborazione con il Comune di Vicenza, che avrà luogo dal 5 settembre al 4 ottobre, nell'arco temporale racchiuso tra la Giornata internazionale della Carità , indetta dall'Onu ogni 5 di settembre, e la Giornata nazionale del Dono, il 4 ottobre, istituita in Italia nel 2015. Una prima edizione di lancio, come ha spiegato con passione e con tanti dettagli il presidente di Ipab, Lucio Turra, affiancato da Isabella Sala (insieme nella foto), assessore alla Comunità e alle famiglie, e Guido Zovico, ideatore e coordinatore dell'iniziativa (nelal foto "di gruppo" successiva).
Continua a leggere
Sfratti a Vicenza , Isabella Sala: contributi fino a 12 mila euro col bando che aiuta chi non riesce più a pagare l'affitto
Venerdi 1 Settembre 2017 alle 14:39
E' stato pubblicato oggi 1 settembre il nuovo avviso del Comune di Vicenza destinato a chi non riesce più a pagare l'affitto. Il bando consente di accedere al fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli, ovvero a chi si trova nell'impossibilità di pagare il canone locativo a causa della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare, dovuta, ad esempio, a perdita del lavoro per licenziamento, cassa integrazione, mancato rinnovo di contratti a termine, malattie gravi, decesso o infortunio, uscita dal nucleo di un componente che contribuiva al nucleo familiare.Le domande potranno essere presentate in qualsiasi momento, fino ad esaurimento del fondo, attualmente pari a 226 mila euro.
Continua a leggereBando periferie a Vicenza, Isabella Sala: pubblicati gli avvisi per i progetti per gli anziani e le persone senza dimora
Venerdi 25 Agosto 2017 alle 13:22
Il settore Servizi sociali del Comune di Vicenza ha pubblicato due bandi per la realizzazione di due progetti nell'ambito della proposta "Liberare energie urbane". Il Comune di Vicenza ha partecipato, infatti, al "Bando Periferie", classificandosi quarto tra 113 Comuni capoluogo d'Italia e aggiudicandosi - per la realizzazione di 18 interventi - un finanziamento complessivo di 17 milioni 794 mila euro quale contributo finanziario a valere sulle risorse del fondo per l'attuazione del programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie.
Continua a leggere

