Il Pd si confronta sulle Ipab. Turra: riforma serve perchè vivano o muoiano?
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 20:06
Idea Vicenza su IPAB: il sindaco e l'assessore Sala ne parlino in consiglio
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 18:26
Di seguito pubblichiamo la domanda di attualità rivolta al sindaco di Vicenza e al presidente del Consiglio Comunale dai consiglieri comunali Idea Vicenza Gioia Baggio e Francesco RuccoE’ apparsa notizia oggi sui mass media locali dell’incontro tenutosi nella giornata di ieri, 17 marzo alle ore 12 in Prefettura a Vicenza, alla presenza dell’assessore Sala, di IPAB Vicenza e dei Sindacati, avente ad oggetto due importanti argomenti. L’affidamento di IPAB Vicenza a IPARK della gestione dei centri diurni Bachelet e Villa Rota Barbieri; la problematica del pagamento delle festività infrasettimanali ai dipendenti di IPAB Vicenza. Continua a leggere
Giornata per la Pace, un percorso di conoscenza alla scuola Prati sui diritti umani e sul diritto d'asilo
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 16:38
Il Comune di Vicenza comunica che sarà presente anche l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala all'incontro che si terrà alla scuola primaria Prati lunedì 21 marzo in occasione della giornata per la Pace, a conclusione del percorso di conoscenza sui diritti umani e sul diritto d'asilo che, coordinato dalla Cooperativa COSEP, ha coinvolto negli scorsi mesi oltre 300 alunni, i loro insegnanti, uno psicologo, un mediatore culturale e anche alcuni giovani migranti.Continua a leggere
Ipab, Raniero: centri diurni a Ipark perchè si risparmia
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 17:17
Riceviamo da Germano Raniero, USB Vicenza, e pubblichiamo"Non c'è trattativa, Abbiamo deciso" questo ha oggi affermato oggi il CdA di IPAB in Prefettura in merito allo stato di agitazione sindacale contro la decisione di dare in gestione alla partecipata IPARK i centri diurni  per anziani. Poco importa, sembrerebbe, che l'accordo di programma firmato tra Regione, IPAB e Comune preveda che i Centri diurni devono essere gestiti da IPAB e che ogni variazione di gestione deve essere concordata con il Comune.
Continua a leggereMarina Grulovic e Harun Miah in Consiglio Comunale per gli stranieri, nuovi vicentini. Nel centro destra solo i pur contrari Baggio e Zoppello provano a capire le nuove realtà
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 10:40
Ieri, mercoledì 16 marzo 2016, i due primi interventi al Consiglio Comunale di Vicenza di Marina Grulovic, mediatrice culturale serba, e Harun Miah, laureato in Bangladesh in Economia e Commercio ed esercente di attività commerciali a Vicenza, presidente la prima e vicepresidente il secondo del Consiglio degli stranieri eletto per la prima volta a Vicenza il 14 febbraio 2016, hanno emozionato non solo loro stessi e la rappresentanza dei 21 consiglieri presenti in Sala Bernarba (insieme al presidente dell'Unione Immigrati Sall Bocar, e il paladino storico dei diriti dei nuovi vicentini, Mattia Pilan), ma anche la Giunta e i consiglieri comunali "ufficiali" in Sala Bernarda. Non tutti purtroppo.
Continua a leggereSu VicenzaPiu.Tv tra banche, musiche e safari anche la casa per padri separati
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 20:06
Su VicenzaPiu.Tv un palinsesto denso di servizi riguardanti la BPVi, ma d'altro canto non è possibile farne a meno visto che la Popolare vicentina è sulla bocca di tutti, soprattutto dopo la recente e drammatica assemblea dei soci del 5 marzo. Ma per rendere varia la nostra tv streaming, in onda 24 ore su 24, abbiamo deciso di proporvi anche programmi più rilassanti e, per così dire, piacevoli. Documentari, musica e talent show accompagnano un servizio che guarda da vicino la vita dei padri single di Vicenza.Â
Continua a leggere
Peroni, Sala e Rolando sulla sanità vicentina: "più organico e più responsabilità da parte della Regione"
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 14:38
Enrico Peroni, segretario cittadino del PD di Vicenza, Isabella Sala, assessore alla comunità e alle famiglie, e Giovanni Rolando, presidente della Commissione PD "Bene Salute" Città di Vicenza, hanno fatto il punto, questa mattina, 9 marzo, sulla situazione sanitaria di Vicenza. "Il ragionamento della commissione sociale è quello di partire da alcuni elementi: rivendicare la necessaria qualità della salute dei vicentini. A volte si parla dell'economicità . Noi vogliamo parlare della qualità . Dobbiamo tornare al piano socio sanitario promosso dalla Regione del Veneto nel 2012, deciso dal centrodestra, e approvato anche dall'opposizione. Un problema è la scarsità di personale. I sindacati e l'ordine dei medici chiedono che vengano assunte altre trenta persone", dice Peroni.
Continua a leggere
A Vicenza le religioni tornano ad incontrarsi. Abderahim Rom nuovo coordinatore islamico. Sala: "creiamo ponti". Mons. Dal Ferro: "dialogo porta benefici"
Lunedi 7 Marzo 2016 alle 13:36
Sala e Balbi presentano la nuova "casa" per i padri separati di Vicenza
Venerdi 4 Marzo 2016 alle 13:03La struttura ricettiva per padri separati sita in via Alberto Mario 8 a Vicenza è stata completata. L'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e l'assessore alla comunità e alla famiglia Isabella Sala hanno presentato questa casa composta da quattro camere letto che ospiteranno altrettanti padri che a loro volta potranno tenere con sé uno o due figli. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona con 220 mila euro, ha visto una partecipazione economica di 30 mila euro anche da parte del Comune. Continua a leggere
"Dopo di Noi", sulla legge per i disabili ne discutono Crimì, Sala, Poli, Cagnes...
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 15:29
L'On. Filippo Crimì del PD presenta l'evento organizzato per il giorno venerdì 26 Febbraio a Villa Lattes (via Thaon di Revel, 39) alle ore 20.45 sulla legge appena approvata alla Camera "Dopo di Noi"
Insieme all'Assessore Isabella Sala ed al PD cittadino, abbiamo organizzato per venerdì sera un incontro di approfondimento sulla legge "Dopo di Noi", attualmente approvata alla Camera ed in attesa di essere discussa in Senato. Come molti potranno apprendere ed approfondire all'incontro, "Dopo di Noi" è una legge che prevede importanti misure economiche e nuove norme a tutela e a sostegno delle persone affette da disabilità grave e alle loro famiglie. Continua a leggere
