Carico scarico merci ZTL: norme più rigide per ridurre inquinamento
Lunedi 11 Giugno 2012 alle 16:29
Comune di Vicenza - Vicenza logistic city center è in funzione dal 2007, dopo una prima fase sperimentale negli anni 2005-2006. Il tariffario per chi si serve del servizio varia in base alla categoria merceologica di appartenenza, alla quantità e al peso della merce. Carico e scarico delle merci in ZTL: il Comune, in accordo con le associazioni di categoria, fissa norme più rigide per preservare il centro storico e ridurre l'inquinamento.Â
Continua a leggere
Area ex Zambon: demoliti edifici, ora bonifica del suolo
Martedi 8 Maggio 2012 alle 16:19
Comune di Vicenza - Area ex Zambon: il livello di inquinamento delle acque non si è propagato, anzi i valori dimostrano nel tempo una decrescita. Entro l'anno inoltre l'amministrazione comunale conta che possano iniziare i lavori di bonifica vera e propria dei circa 26 mila metri quadrati di via Cappuccini, il cui progetto sta per essere presentato nella sua forma definitiva dalla stessa Zambon Group.
Continua a leggere
Inquinamento, Dalla Pozza risponde alle accuse di inadempienza
Venerdi 2 Marzo 2012 alle 14:41
Comune di Vicenza - "L'aria non è buona, ma il Comune di Vicenza sta facendo tutto ciò che è nelle sue possibilità e competenze per contrastare l'inquinamento, come chiaramente dimostra la lunga relazione che abbiamo inviato al Ministero dell'Ambiente nella quale rispondiamo, punto su punto, all'interrogazione parlamentare dell'onorevole Elisabetta Zamparutti. Un conto sono le provocazioni, che lasciamo alla politica, un conto sono le azioni concrete che questa amministrazione ha messo in atto in un periodo difficilissimo per gli enti locali come quello attuale".
Continua a leggere
Qualità dell'aria, Dalla Pozza: "Situazione grave, ma misure della provincia già adottate"
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 19:48
Comune di Vicenza - Qualità dell'aria, l'assessore all'ambiente Dalla Pozza: "Situazione grave, ma il Comune già da tempo aveva adottato le misure richieste dalla Provincia. Ora siamo pronti anche a rilanciare il tema della qualità dell'aria grazie ai nuovi incentivi per veicoli a GPL e metano e al fondo di rotazione del ministero dell'ambiente""Prendo atto del positivo cambiamento di atteggiamento della Provincia in materia di inquinamento atmosferico, e di come finalmente si rimarchi che il problema della qualità dell'aria sia una criticità che non riguarda il solo capoluogo, ma l'intero territorio provinciale, e che in ambito vasto va quindi risolto".
Continua a leggerePolveri sottili: misure d'emergenza per tutta la provincia
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 16:52
Provincia di Vicenza - Dieci giorni di aria scadente e l'assessore provinciale all'ambiente Antonio Mondardo lancia l'allarme: «Nel Piano d'Azione concordato con i Comuni -spiega- ci eravamo posti il limite dei 10 giorni di sforamento del valore delle polveri sottili nell'aria per intervenire con le misure d'emergenza. Ora non solo abbiamo raggiunto l'undicesimo, ma se le condizioni atmosferiche non cambiano c'è poca speranza che la situazione migliori».
Continua a leggere
Dovigo, Legambiente: "la lotta allo smog ha bisogno di sindaci senza paura"
Martedi 31 Gennaio 2012 alle 21:35
Riceviamo da Valentina Dovigo, circolo Legambiente Vicenza, la lettera che pubblichiamo
Egregio direttore, è dai primi di febbraio del 2002 che Vicenza si è dotata di centraline per la rilevazione delle polveri fini PM10, e da allora ad oggi sono stai 10 anni di inquinamento, 10 anni di battaglie di cittadini. comitati, associazioni, artisti ... Ancor prima che entrassero in funzione le centraline, Legambiente Vicenza aveva richiamato l'attenzione sull'inquinamento della città , purtroppo con scarsissimi risultati in termini di provvedimenti presi.
Continua a leggereInquinamento: da oggi blocco del traffico anche per gli Euro 3 diesel
Lunedi 23 Gennaio 2012 alle 19:44
Comune di Vicenza - Inquinamento atmosferico: oggi il primo giorno dell'estensione del blocco del traffico agli Euro 3 diesel in centro storico, dello stop temporaneo per stufe a pellet e a legna, e per le porte spalancate nei negoziAlle 15 di questo pomeriggio è scattato per la prima volta a Vicenza il divieto di circolazione per i veicoli Euro 3 diesel. In vigore fino a venerdì 27 gennaio, dalle 15 alle 18, la nuova disposizione è contenuta in un'ordinanza firmata d'urgenza venerdì scorso dal sindaco Achille Variati per tutelare la salute pubblica dai livelli di polveri sottili (Pm10) ormai fuori controllo a causa anche del persistere dell'alta pressione.
Continua a leggereVicenza più ... Veloce
Martedi 17 Gennaio 2012 alle 09:38
A cura di Luciano Parolin     La città nelle ore di punta, è invasa da Suv, camion, auto, pulmini, in cerca di posteggi, che servono soltanto ad aumentare il volume delle auto in centro. Tra poco saremo al collasso e come si è visto a Milano servirà l'esercito per far circolare i pedoni. Dei 25 mila studenti, che frequentano gli istituti cittadini, le FTV e AIM ne trasportano solo la metà . Il trasporto pubblico non è in grado di offrire servizi minimi e allora gli studenti vengono accompagnati a scuola in auto dai genitori, mentre i più grandi si devono arrangiare. Continua a leggere
Inquinamento, Vicenza primatista nel fare ... nulla
Sabato 17 Dicembre 2011 alle 04:30
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo.
Il 12 dicembre 2002, ai comuni di Costabissara e Vicenza viene presentato un esposto (firmato da 600 residenti) avente per oggetto la richiesta di "Stato di emergenza sanitaria e disastro ambientale riguardante la gravissima situazione di inquinamento dell'aria, inquinamento acustico ed ambientale della zona Via Pasubio, Via del Sole, Motta. In quel periodo, novembre (giunta di centro destra) le misure per il PM 10 davano 184 ïg per m3 cinque volte oltre il consentito, quasi come oggi (giunta di centro sinistra).
Non è vero che si vende solo quando i clienti arrivano con le auto in centro storico
Sabato 17 Dicembre 2011 alle 00:55
Adriano Verlato, Vicenza Riformista - Su Il Corriere del Veneto di giorni fa, sono apparse alcune notizie sull'ecosostenibilità urbana che, per alcune città , sono buone, ma per altre, pessime. La comparazione avviene tra le sette città della nostra regione con un'ulteriore divisione in: città grandi (Venezia, Verona e Padova), città medie (Vicenza e Treviso) e città piccole (Belluno e Rovigo). La migliore, in senso assoluto e inaspettatamente, è risultata Venezia che si è addirittura piazzata al 1° posto nella graduatoria delle grandi città italiane.
Continua a leggere

