Effetti della manovra sul Veneto, Caner: macigno al collo e macelleria sociale
Giovedi 15 Dicembre 2011 alle 15:03
Federico Caner, Lega Nord - "Con il passare delle ore, la manovra Salva-Italia si profila sempre più come un macigno al collo di lavoratori, pensionati, imprese, Comuni, con una incidenza da macelleria sociale. Quanto succederà a partire dal nuovo anno è ormai chiaro, e i numeri non possono che darci ragione". Il capogruppo leghista Federico Caner rende noti i dati per il Veneto della manovra in via di approvazione in Parlamento.
Continua a leggere
Agricoltura, Manzato: manovra salva Italia è da sceriffo di Notthingam
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 12:59
Franco Manzato, Regione Veneto - "Le misure della manovra salva Italia riguardanti l'agricoltura hanno il sapore della beffa per un settore produttivo strategico ma oberato non da oggi dal peso della crisi. A me pare che la predicata ‘equità ' della manovra del governo Monti abbia caratteristiche molto simili al sistema di prelievo fiscale dello Sceriffo di Nottingham".
Continua a leggere
Dal Negro (Anciveneto): la manovra in corso non trasformi i sindaci in esattori
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 12:35
Anciveneto -Â I Comuni non sono gabellieri per conto dello Stato. Dopo averlo detto esplicitamente al convegno del 5 dicembre con Alberto Giorgetti, il presidente di Anciveneto Giorgio Dal Negro lo ha ricordato anche al Direttivo Nazionale dell'Anci, tenutosi il 9 dicembre scorso a Firenze.
Continua a leggere
La chiesa non paga l'Imu, ma la Caritas magari offre il pranzo di Natale
Mercoledi 7 Dicembre 2011 alle 21:46
Irene Rui, Guido Zentile segretario Circolo PRC-FdS "Carlo Giuliani" Vicenza nord-est - La manovra Monti è fortemente iniqua, ancora una volta e in continuazione con le politiche economiche del precedente governo - alle quali la Lega, ora paladina, ne è stata complice se non artefice - a pagare saranno gli stessi. Il congelamento dell'indicizzazione delle pensioni, l'aumento del carburante e quello conseguente dei beni primari, e l'IMU (ex ICI) sulla prima casa, metteranno su lastrico milioni di famiglie e anziani, già provati dal costo della vita crescente.
Continua a leggere
Manovra, per Anciveneto l'Imu deve restare ai comuni
Lunedi 5 Dicembre 2011 alle 17:02
Anciveneto - Al convegno con Giorgetti a Rubano, trattati anche la legge di stabilità e il patto di stabilità integratoLa manovra è ancora in corso di definizione, ma le prime indiscrezioni non sembrano contenere novità positive per i Comuni. Anciveneto, pertanto, continuerà a osservarne attentamente l'evoluzione e farà in modo che il lavoro fatto finora, soprattutto per il federalismo, non venga dissipato.
Continua a leggereFederalismo: con l'Imu più tasse per le imprese
Sabato 5 Marzo 2011 alle 00:02
Cgia di Mestre - Dal 2014, così come previsto dal decreto sul federalismo municipale, gli imprenditori proprietari di negozi, uffici, laboratori e capannoni industriali dovranno applicare l'Imu (Imposta Municipale Propria), con il rischio di vedersi aumentare le tasse: in media di 410 euro in più all'anno.La denuncia viene dal segretario della CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi, che, assieme al suo Ufficio studi, ha curato una simulazione sugli effetti economici che l'Imu "provocherà " sulle tasche degli imprenditori italiani. Continua a leggere
Federalismo municipale, Sbalchiero: rischio aumento pressione fiscale sulle imprese
Venerdi 4 Marzo 2011 alle 16:15
Giuseppe Sbalchiero, Confartigianato Vicenza  -  «Rimango sconcertato quando, su quelli che saranno gli effetti del federalismo municipale, leggo calcoli diametralmente opposti, a seconda che provengano da questa o da quella parte politica. Se la traduzione in cifre del decreto si presta a deduzioni così discordanti, mi chiedo quanto possa essere confuso il testo che sta a monte». Così Giuseppe Sbalchiero, presidente di Confartigianato Vicenza, esprime tutta la propria perplessità per come si sta materializzando un passaggio di assetto istituzionale nel quale le piccole imprese ripongono non poche aspettative.
Continua a leggere
Bortolussi, Cgia: Con l'Imu le imprese pagheranno mezzo miliardo di tasse in più
Domenica 6 Febbraio 2011 alle 02:06
Cgia di Mestre - Con l'applicazione dell'Imu, gli imprenditori proprietari di negozi, uffici, laboratori e capannoni industriali pagheranno almeno mezzo miliardo di euro in più di tasse".
La denuncia la solleva il segretario della CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi, che, assieme al suo Ufficio studi, ha curato una simulazione sugli effetti economici che l'Imu "provocherà " sulle tasche degli imprenditori italiani.
Continua a leggereCNA ai parlamentari veneti: il Federalismo non deve camuffarsi da aumento delle tasse
Mercoledi 2 Febbraio 2011 alle 00:30
Cna Vicenza - Scandian: con l'aumento dell'Imu penalizzate le imprese che generano ricchezza e posti di lavoro Con una lettera aperta ai parlamentari regionali, CNA (Associazione rappresentativa dell'artigianato e della piccola impresa) esprime preoccupazione per la proposta fatta dal Governo sul tema del federalismo municipale.
Continua a leggereVariati: preoccupato da instabilità nazionale
Lunedi 2 Agosto 2010 alle 18:12
Achille Variati, Comune di Vicenza - Il sindaco Variati alla vigilia della partenza per le ferie (video): "Sono molto preoccupato per l'instabilità politica nazionale: è a rischio l'avvio del federalismo fiscale, unica speranza per i Comuni"
Le ultime vicissitudini politiche che arrivano a Vicenza da Roma preoccupano il sindaco, Achille Variati, in partenza per qualche giorno di vacanza.
Continua a leggere
