Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 18:16
Confartigianato Vicenza - Con la variazione delle rendite catastali e il nuovo moltiplicatore, l'IMU costerà ai laboratori artigiani un buon 70% in più rispetto alla vecchia ICI, se i Comuni applicheranno l'aliquota base dello 0,76%. Ma l'aumento potrebbe anche essere del 138%, se i Comuni dovessero applicare l'aliquota più alta (1,06%). Questi i risultati, elaborati dall'Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza, sull'impatto che avrà la nuova Imposta Municipale sulle imprese artigiane, oltre agli aumenti sulle prime e seconde case (rispettivamente +14,7% e + 94,4%).
Continua a leggere
Categorie: Fisco, Edilizia
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 23:27
Confcommercio Vicenza -
Confcommercio Vicenza lancia un appello ai comuni della provincia. E intanto oggi i funzionari dell'Associazione si sono incontrati con l'assessore al Bilancio Umberto Lago: tra le proposte l'applicazione dell'aliquota minima per gli immobili di proprietà dell'impresa utilizzati come beni strumentaliI funzionari della Confcommercio Vicenza che si occupano di tributi locali si sono incontrati questa mattina con l'assessore al bilancio Umberto Lago per capire come il Comune di Vicenza intenda applicare l'IMU, l'imposta municipale propria che, come prevede il cosiddetto decreto "Salva Italia", va a sostituire l'Ici, già da quest'anno.
Continua a leggere
Venerdi 10 Febbraio 2012 alle 13:20
Confartigianato Vicenza - "Egregio signor sindaco, in rappresentanza delle migliaia di imprese della provincia che aderiscono a Confartigianato, nei mesi durissimi che la nostra economia sta vivendo le rivolgo un appello affinché sia avviata una riflessione sull'applicazione dell'Imu". Inizia così la lettera che il presidente di Confartigianato Vicenza, Agostino Bonomo, ha inviato ai primi cittadini dei Comuni del territorio per evidenziare le ulteriori criticità che le aziende si troveranno ad affrontare.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giovedi 9 Febbraio 2012 alle 18:21
Federico Caner, Lega Nord - "L'annuncio del sottosegretario all'Economia Vieri Ceriani di un'ulteriore modifica del Fisco in senso centralista, incidendo soprattutto sui Comuni in un momento di chiusura dei bilanci provvisori, rappresenta il tradimento finale del Federalismo. I numeri lo dimostrano senza tema di smentita: questo Governo, attaccando strumentalmente la Legge delega 42, la ribalta e la stravolge fino a farne perdere del tutto l'efficacia. Il percorso di devoluzione di competenze agli Enti locali, passato sotto la mannaia dell'Esecutivo, perde ogni caratteristica federalista e torna ad essere romanocentrico".
Continua a leggere
Categorie: Agricoltura
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 10:34
Franco Manzato, Regione Veneto - "Va completamente rivista l'applicazione dell'Imposta Municipale sugli Immobili in agricoltura, che diventa una sorta di "pizzo" per poter lavorare la terra. Se davvero il Governo dei professori è convinto dell'importanza del settore primario nel contesto dell'economia nazionale, elimini questa angheria, il cui effetto potrebbe essere la chiusura di molte migliaia di aziende produttive".
Continua a leggere
Categorie: Fisco, Agricoltura
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 10:10
Coldiretti Vicenza -Â
Il presidente Diego Meggiolaro: "si tratta di una scelta percorribile ed eticamente corretta"Oltre ai terreni anche stalle e fienili, annessi rustici, capannoni per ricovero attrezzi: l'Imu non risparmia neanche quelli che sono di fatto i mezzi di produzione per le imprese agricole. Per questo Coldiretti ha deciso di scrivere a tutti i Sindaci invitandoli ad applicare l'aliquota Imu ridotta. La Legge, infatti, prevede la facoltà di ridurre fino al 50% la imposta, soprattutto per gli agricoltori che coltivano direttamente il fondo.
Continua a leggere
Venerdi 13 Gennaio 2012 alle 17:32
Anciveneto - Lo ribadisce ancora una volta l'Anciveneto, chiedendo maggiore chiarezza. Intanto l'Associazione ha in programma una commissione per la liberalizzazione degli immobili. Le municipalità , è noto, hanno bisogno dell'intero gettito Imu, a fronte di trasferimenti dello Stato poco sostanziosi. Torna a ribadirlo in questi giorni il presidente di Anciveneto Giorgio Dal Negro.
Continua a leggere
Categorie: Agricoltura
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 16:19
Franco Manzato, Regione Veneto - "IMU e accise sui carburanti applicate alle attività produttive agricole sono una coltellata alla competitività del Made in Italy e alle nostre produzioni più concorrenziali. Sono una tassa sulla produzione e sulla produttività dell'unico settore che finora ha saputo, anche suo malgrado, resistere alla crisi". L'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato ripete i pericoli concreti della tassazione aggiuntiva per l'agricoltura imposta dalla manovra "salva Italia" "che farà morire molte aziende, diminuendo la ricchezza prodotta e aumentando le importazioni".
Continua a leggere
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 19:57
Federico Caner e Paolo Tosato, Lega Nord –
La Lega illustra le stime per provincia e tipologia d’impresa della nuova imposta “fregaturaâ€. Caner e Tosato: “maggiori esborsi fino al 93% per le imprese†Il gettito IMU derivante dalle imprese venete nel 2012 sarà di 557,1 milioni di euro, con picchi a carico delle aziende veronesi (113,9 mln), padovane (107), vicentine (102,7). Nel passaggio dalla vecchia ICI all’IMU, il maggiore esborso sarà di 196,6 milioni, con un incremento medio di tassazione del 55% e picchi del 93% su negozi e botteghe (Gettito Imu Veneto, dati provinciali).
Continua a leggere
Categorie: Fisco
Giovedi 22 Dicembre 2011 alle 22:16
Europei per l'Italia - La recente manovra "Salva Italia" re introduce la tassazione sugli immobili , togliendo l'esenzione sulla prima casa. Su questo fatto il nostro Movimento non può che dirsi contrario in quanto spesso l'abitazione principale viene acquistata attraverso un mutuo che, in caso di mancato pagamento, fa si che il bene immobili possa venire pignorato e venduto dalla banca che ha concesso il finanziamento.
Continua a leggere