Ma non eravamo un popolo di evasori ? Dalle cifre che ha presentato ieri il sottosegretato Ceriani pare proprio di no. Alla fine di giugno i versamenti ammontano a oltre 9,5 miliardi di euro (9.551 milioni), “relativi alla prima scadenza del 18 giugnoâ€, contro i 9,7 preventivati. Il dato e’ stato fornito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Italiani all'estero, Anci: Imu come abitazione principale e importi comunicati dal sindaco
Mercoledi 19 Settembre 2012 alle 15:16
Anci Veneto - Gli emigrati veneti sono stati, e costituiscono ancora adesso, una risorsa per il nostro territorio. Pertanto non facciamogli pagare di più l'Imu, specie se le loro abitazioni qui sono di fatto prime e non seconde case. E' la richiesta dei rappresentati delle Associazioni provinciali dei veneti del mondo, che Anciveneto farà valere in tutte le sedi competenti, dopo averne parlato faccia a faccia oggi in sede a Selvazzano Dentro.
Continua a leggere
Ciambetti: "Monti festeggia con l'Imu e tasse record il primo anno di Occupy Wall Street"
Lunedi 17 Settembre 2012 alle 17:32
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - "Non so come si faccia onestamente a dire che si vede la luce fuori dal tunnel: nessun governo come quello presieduto da Mario Monti ha sottratto così tante risorse a cittadini e all'economia: forse il banchiere Monti vede la luce del paradiso, noi, gente comune, vediamo il profondo rosso dei conti, un rosso inferno".
Continua a leggereImu, Stival: valutare estensione a proprietà di emigrati veneti agevolazioni sulla prima casa
Venerdi 7 Settembre 2012 alle 13:02
Regione Veneto - "Nella mia veste di assessore ai flussi migratori, mi faccio latore della richiesta, espressa da molti cittadini veneti emigrati all'estero, di valutare con attenzione la questione dell'imposta Imu da attribuire alle proprietà di coloro che, per le difficoltà economiche ed il bisogno di garantire un futuro ai propri figli, sono stati costretti negli anni passati ad abbandonare la propria terra natìa, ma non hanno mai perso il forte senso di appartenenza alla stessa" (nella foto d'archivio l'assessore con i Giovani Veneti nel mondo).
Continua a leggere
L'Imu di chiesa, partiti e sindacati: Marina...ta, ma con stile
Mercoledi 5 Settembre 2012 alle 10:26
Marina Bergamin, segretaria generale della CGIL di Vicenza, lo ricordiamo con riconoscenza, fu una delle prime responsabili di una realtà pubblica vicentina a rompere il fronte dei silenziosi inviti a non sfruttare le possibiltà di comunicare con i nostri sempre più numerosi lettori. E il marchio rosso del sindacato dei lavoratori compariva così sui nostri periodici e sui nostri quotidiani web dando un supporto non tanto economico, quanto morale alla nostra impresa (nel senso letterale della parola) editoriale, che rompeva certi schemi, sia pur legittimi, di scarsa attenzione a sindacati e forze politiche "non funzionali" ai piani alti dei poteri vicentini.
Continua a leggereImu, Stradiotto: con regole attuali, Veneto penalizzato per 260 mln di euro
Lunedi 6 Agosto 2012 alle 15:33
Marco Stradiotto, Pd - Il senatore Pd: "Per i Comuni della nostra regione saldo negativo tra gettito Imu versato allo Stato e trasferimenti destinati ai Comuni. Servono i fabbisogni standard e la revisione delle rendite catastali per cambiare. Con le regole attuali sull'Imu, i Comuni veneti sono penalizzati: versano allo Stato 260 milioni in più dei trasferimenti che ricevono. Lasciare l'IMU ai Comuni è un obiettivo sacrosanto, ma non possiamo illuderci: per raggiungere quel risultato c'è un percorso preciso da fare.
Continua a leggere
Dati primi versamenti Imu, Caner commenta: Impietoso il confronto tra nord e sud
Sabato 28 Luglio 2012 alle 01:34
Federico Caner, Capogruppo Lega Nord Regione Veneto - "Basta rapinare le famiglie e le imprese venete . I bellunesi versano 208 euro pro capite, i padovani 182""Come da copione il Nord è costretto a sborsare per lo Stato cifre esorbitanti mentre il Sud continua a beneficiare di inspiegabili e ingiusti sconti". Così il capogruppo leghista Federico Caner commenta i primi risultati sui versamenti dell'IMU (relativi al primo acconto) pubblicati nel luglio del 2012 dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Continua a leggere
Manifestazione Anci a Roma, Tomasi: un coro di richieste unanimi
Martedi 24 Luglio 2012 alle 17:53
Anciveneto - Rischia di essere confermato un taglio ai trasferimenti di 2,5 miliardi in un anno e mezzo, insostenibile per i Comuni. Tanti sindaci alla manifestazione di oggi a Roma, ma di fatto un solo coro: basta rivalersi sui Comuni per abbattere il debito pubblico. Di fronte al Senato Anciveneto era presente con una cinquantina di amministratori comunali, una delle delegazioni più folte tra le centinaia di manifestanti presenti. Tutti pronti a ribadire quanto richiesto già da tempo: una revisione del patto di stabilità , la certezza che l'Imu rimanga ai Comuni, lo stop ai tagli lineari o basati su dati superficiali e disaggregati.
Continua a leggere
Imu, Stradiotto: "trasferimenti ai comuni veneti? Sono necessari i fabbisogni standard?"
Venerdi 20 Luglio 2012 alle 23:12
Senatore Marco Stradiotto, Partito democratico - Quattrocentoquarantaquattro milioni di euro in meno di trasferimenti erariali dallo Stato ai Comuni. Che diventano 285 milioni di euro in meno rispetto al 2011 considerando il gettito di un'Imu applicata ad aliquota base. Sono le cifre per il Veneto dell'impatto delle norme sull'Imu, ricostruite dal Senatore del Pd Marco Stradiotto, che lancia una denuncia e un appello.
Continua a leggereTrentamila domande di edilizia sociale, Conia: "e intanto l'ATER che fa? Svende"
Giovedi 5 Luglio 2012 alle 13:03
Conia Confederazione Nazionale Inquilini Associati, Angelino D’Andrea Presidente provinciale, Giovanni Bertacche coordinatore nazionale - Il CONIA Confederazione Nazionale Inquilini Assegnatari, segnala l'insensibilità e anzi la gravità dei comportamenti dell'ATER vicentina e della Regione Veneto a fronte dell'aumento delle domande di alloggio. Solo nel capoluogo, 751 famiglie sotto sfratto per morosità incolpevole; Vicenza prima nel Veneto e davanti a capoluoghi come Bologna e Firenze.
Continua a leggere

