Dati dell'alluvione a Vicenza: 468 cittadini evacuati, 2.188 imprese con fermo di attività
Sabato 4 Dicembre 2010 alle 22:07
				
			
			
			Regione Veneto - Alla data del 3 dicembre, il Commissariato per l'emergenza alluvione in Veneto, sulla scorta delle documentazioni presentate, ha quantificato in 14.113 il numero di cittadini costretti a lasciare temporaneamente le proprie abitazioni e in 3.931 il numero delle imprese che hanno subito il fermo dell'attività , come effetto di allagamenti, smottamenti o frane.
Continua a leggereVariati ad associazioni di categoria: moduli subito da imprese per anticipazioni nell'anno
Venerdi 19 Novembre 2010 alle 17:39
				
			
			
			Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Alluvione, il sindaco Variati scrive alle associazioni di categoria: "E' importante che le imprese mandino i moduli al più presto per ottenere le anticipazioni entro l'anno" Il sindaco Achille Variati ha inviato oggi una lettera (scaricala da qui) a tutti i presidenti delle associazioni di categoria in cui riassume i punti affrontati nel corso dell'incontro tenutosi ieri in Provincia con Mariano Carraro, il soggetto attuatore vicario del governatore Luca Zaia per il superamento dell'emergenza.
Continua a leggereMarina Bergamin, segretario Cgil, chiede Cassa in deroga, credito e collaborazione con imprese
Sabato 6 Novembre 2010 alle 17:18
				
			
			
			Marina Bergamin, segretario generale della Cgil Vicenza, incontrata presso la tenda dei volontari allestita in Piazza Matteotti dal Comune, sottolinea la necessità di Cassa integrazione in deroga per i lavoratori colpiti con le loro aziende dall'alluvione, chiede comprensione alle banche per concedere crediti e alleggerire la pressione dei mutui, preannuncia il lancio di una sottoscrizione con Cisl e Uil e conferma la collaborazione con le imprese in casi come questo.
Guarda qui il video.
Continua a leggereUna cinquantina le aziende che hanno riportato i maggiori danni per l'alluvione
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 17:38
				
			
			
			Coldiretti Vicenza - Soltanto oggi è stato possibile stilare un primo elenco delle aziende agricole vicentine colpite dalla catastrofica alluvione che ha interessato il Vicentino nei giorni scorsi. I danni più rilevanti riguardano gli allevamenti e le annesse strutture, costretti a subire il disagio dello spostamento degli animali, anche se non sono stati rilevati decessi. Caldogno, Cresole, Campedello, Riviera Berica e San Pietro Intrigogna sono le località più colpite.
Continua a leggereCna Vicenza: unità di segnalazione delle imprese colpite dall'alluvione
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 13:40
				
			
			
			Cna Vicenza - CNA Vicenza ha attivato, a beneficio dei propri associati colpiti dall'alluvione degli scorsi giorni, un servizio di raccolta delle segnalazioni più urgenti. L'associazione degli artigiani e della piccola impresa di Vicenza raccomanda a tutti i propri soci interessati di provvedere ad una accurata documentazione fotografica dei danni subiti, fermo restando che il ripristino degli stessi dovrà avvenire dietro dettagliata fattura.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza per imprese e famiglie del Nord Est colpite dall'alluvione
Martedi 2 Novembre 2010 alle 23:42
				
			
			
			Banca Popolare di Vicenza - Speciale fondo di 100 milioni di Euro per finanziare gli interventi di ricostruzione e risanamento nelle aree alluvionate.
Banca Popolare di Vicenza ha deciso di destinare un fondo straordinario pari a 100 milioni di Euro per sostenere economicamente tutti coloro che abbiano subito danni dall'alluvione di questi giorni nella città di Vicenza e in molte aree della province di Treviso, Padova, Verona e Pordenone. 
Coppola: non esistono fondi per imprese inutilizzati
Giovedi 28 Ottobre 2010 alle 21:25
				
			
			
			Isi Coppola, Regione Veneto - "Che ci siano 82 milioni di euro inutilizzati non esiste. In realtà , non c'è nulla di bloccato in Regione nei fondi previsti dal bilancio 2010 a favore delle imprese". Lo ha rimarcato l'assessore regionale allo sviluppo economico Isi Coppola rimandando ai mittenti, perché "irricevibile" in quanto infondata, l'interrogazione di alcuni consiglieri regionali.
Continua a leggereCUOA, imprese e international management
Martedi 3 Agosto 2010 alle 15:42
				
			
			
			CUOA  -  Fondazione CUOA rende nota l'anteprima dell'indagine su imprese e international management. La maggioranza degli intervistati sviluppa business con mercati esteri. Le tematiche ritenute maggiormente strategiche per affrontarli sono la contrattualistica e il marketing internazionale. Ma anche strategie di internazionalizzazione.			
			Continua a leggere
			Banche a artigiani: Zaia dalla parte di chi investe
Giovedi 10 Giugno 2010 alle 15:05
				
			
			
			Luca Zaia, Regione Veneto  -  "Le banche devono aiutare le imprese e gli artigiani dei nostri territori, un patrimonio insostituibile per l'economia della Marca e del Veneto. Episodi come quello accaduto all'imprenditore trevigiano, cui è stata richiesta in garanzia la casa della moglie, sono il segnale di un rapporto che ancora arranca. Ma in un momento come questo, in cui si intravedono importanti segnali di ripresa, gli istituti bancari devono stare vicino ai nostri artigiani che investono per crescere". Con queste parole il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha commentato la notizia che ha come protagonista un imprenditore trevigiano al quale per ottenere un prestito sono state chieste ulteriori garanzie, nonostante quelle già date dal Confidi.			
			Continua a leggere
			In Veneto imprese 'giù', in Italia 'su'
Sabato 12 Dicembre 2009 alle 17:45
Sono oltre 26 mila le imprese in più in Italia in 11 mesi, con in testa alla crescita Lombardia e Lazio
Fare impresa è ancora nel Dna degli italiani ma il Veneto è una delle sei regioni in cui, invece, il numero delle imprese è in calo. Le altre ‘in negativo' sono Emilia Romagna, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Molise e Marche
Il saldo positivo totale in Italia è, invece, di 26.122 aziende nei primi 11 mesi del 2009. 
Sono i dati dall'Assemblea di Unioncamere, che mettono in testa Lombardia e Lazio, ma che ufficializzano anche la tenuta del Centro e del Sud. 
La Campania è, infatti, terza nella classifica delle regioni per saldo di imprese, seguita da Toscana e Calabria. L'Abruzzo nel suo complesso registra un incremento di 1.067 imprese.

