Sistema finanziario e impresa, Cuoa: il 21 e 22 incontro sullo sviluppo
Mercoledi 20 Giugno 2012 alle 15:18 Fondazione Cuoa  -  Lo sviluppo ha bisogno di sostegno e di misurarsi nel modo corretto con  gli operatori finanziari. In linea con questa esigenza alla Fondazione  CUOA, giovedì 21 e venerdì 22 giugno, gli imprenditori della 5^ edizione  del MBA Imprenditori presentano i loro piani d'impresa a un pool  selezionato di banche e operatori finanziari, che quest'anno annovera  FinLife Corporate Finance, Gradiente SGR, Banca Carige, Iccrea  BancaImpresa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione Cuoa  -  Lo sviluppo ha bisogno di sostegno e di misurarsi nel modo corretto con  gli operatori finanziari. In linea con questa esigenza alla Fondazione  CUOA, giovedì 21 e venerdì 22 giugno, gli imprenditori della 5^ edizione  del MBA Imprenditori presentano i loro piani d'impresa a un pool  selezionato di banche e operatori finanziari, che quest'anno annovera  FinLife Corporate Finance, Gradiente SGR, Banca Carige, Iccrea  BancaImpresa.			
			Continua a leggere
			Suicidi per recessione, Zaia: riforme profonde per mettere fine ai lutti
Martedi 10 Aprile 2012 alle 18:57 Regione Veneto  -  "Sono vicino al marito, alle figlie e a tutti i familiari della signora  di Grumolo delle Abbadesse che si è tolta la vita a causa delle  difficoltà finanziarie dell'azienda di famiglia". Il presidente della  Giunta Regionale esprime dolore e cordoglio per l'ennesima vittima della  recessione economica nel Veneto. "La nostra terra sta pagando un enorme  tributo a questa crisi - aggiunge il presidente - alla quale gli  imprenditori veneti cercano di reagire con quel coraggio e quella voglia  di riscatto che li ha sempre contraddistinti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  "Sono vicino al marito, alle figlie e a tutti i familiari della signora  di Grumolo delle Abbadesse che si è tolta la vita a causa delle  difficoltà finanziarie dell'azienda di famiglia". Il presidente della  Giunta Regionale esprime dolore e cordoglio per l'ennesima vittima della  recessione economica nel Veneto. "La nostra terra sta pagando un enorme  tributo a questa crisi - aggiunge il presidente - alla quale gli  imprenditori veneti cercano di reagire con quel coraggio e quella voglia  di riscatto che li ha sempre contraddistinti.			
			Continua a leggere
			Progetto per giovani aspiranti imprenditori
Giovedi 9 Giugno 2011 alle 11:20 Confartigianato  -  Dal mandamento Confartigianato di Noventa e Accademia di Este un progetto dedicato ai giovani che vogliono diventare imprenditori  rivolto a  neo diplomati, neo laureati e dipendenti
				
			
			
			Confartigianato  -  Dal mandamento Confartigianato di Noventa e Accademia di Este un progetto dedicato ai giovani che vogliono diventare imprenditori  rivolto a  neo diplomati, neo laureati e dipendentiIl Mandamento Confartigianato di Noventa e La Fondazione Accademia dell’Artigianato di Este lanciano il progetto “Divenire imprenditoreâ€. Un percorso formativo, sostenuto dalla Regione Veneto, che si rivolge in particolare ai giovani (neo diplomati, neo laureati o dipendenti) per avviarli nel mondo del lavoro autonomo e aiutarli a diventare imprenditori, cosa che oggi non può più essere improvvisata. L’inizio del percorso è previsto a ottobre.
Continua a leggereIl mecenatismo d'impresa, imprenditori che generano cultura: domani a Sandrigo
Giovedi 26 Maggio 2011 alle 22:17 
				
			
			
			  
Associazione Tempoespazio - “Per un’alleanza del fareâ€, Venerdì 27 maggio 2011, ore 18.15 Villa Sesso Schiavo | Sandrigo
L’associazione Tempoespazio onlus, in collaborazione con il Comune di Sandrigo, organizza l’incontro Il mecenatismo d’impresa, prima tappa di un progetto per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio delle ville venete.
Continua a leggereProvincia Vicenza, unica con saldo positivo imprenditori under 30 rispetto a 2009: +1,38%
Lunedi 20 Dicembre 2010 alle 13:14 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia - La tendenza emersa da una ricerca del Cesdoc, Centro Studi dei Dottori Commercialisti e Degli Esperti Contabili di Venezia. Invecchia la classe imprenditoriale del Triveneto, imprenditori individuali under 30 diminuiti del -2,00% nell'ultimo anno e del -21,54% negli ultimi cinque anni. La provincia di Vicenza è l'unica con una performance positiva per gli imprenditori individuali under 30 nel confronto con il 2009: +1,38%. Più contenuto rispetto alla media del Triveneto il calo nell'ultimo quinquennio (-19,86%). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia - La tendenza emersa da una ricerca del Cesdoc, Centro Studi dei Dottori Commercialisti e Degli Esperti Contabili di Venezia. Invecchia la classe imprenditoriale del Triveneto, imprenditori individuali under 30 diminuiti del -2,00% nell'ultimo anno e del -21,54% negli ultimi cinque anni. La provincia di Vicenza è l'unica con una performance positiva per gli imprenditori individuali under 30 nel confronto con il 2009: +1,38%. Più contenuto rispetto alla media del Triveneto il calo nell'ultimo quinquennio (-19,86%). 			
			Continua a leggere
			Su.Pa.,rientro migranti senegalesi imprenditori
Giovedi 23 Settembre 2010 alle 00:57 Su.Pa.: un progetto per favorire un ritorno da imprenditori di migranti senegalesi nel loro paese d'origine
				
			
			
			Su.Pa.: un progetto per favorire un ritorno da imprenditori di migranti senegalesi nel loro paese d'origine Favorire la creazione di nuove attività d'impresa da parte di migranti di ritorno nei loro Paesi d'origine. E' questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto Su.Pa. (Successful Paths - Percorsi di Successo), cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del "Programma tematico di cooperazione con i Paesi terzi nelle aree della migrazione e dell'asilo", del quale è leader la Regione del Veneto e a cui partecipano la Regione Marche e quella senegalese del Kaolack.
Continua a leggereFranco: la Dal Lago sindaco, prove di (ri)lancio Verso Nord? Proclami. Lega a Roma? Come qui
Lunedi 19 Luglio 2010 alle 21:48 
				
			
			
			L'on. Paolo Franco, Segretario Provinciale della Lega Nord di Vicenza, al termine della sua relazione sul triennio del mandato trascorso ha risposto a una serie di domande da parte dei giornalisti presenti. A quella più localmente 'piccante', cioè perchè a una Lega forte e vincente sia mancata la vittoria con gli alleati del PdL per i sindaci di Vicenza e Bassano, l'on. Franco ha risposto con chiarezza.
Continua a leggereSuicidi 14 imprenditori del Nord Est
Mercoledi 10 Marzo 2010 alle 20:22Fonte La Repubblica   Â
Riportiamo come base di dibattito e commento l'articolo pubblicato il 9 marzo su La Repubblica a firma Roberto Bianchin e ripreso da Diritti globali
 La crisi manda in tilt il modello Nord Est in un anno si uccidono 14 imprenditori
La crisi manda in tilt il modello Nord Est in un anno si uccidono 14 imprenditori 
Il peso dei debiti, la paura del fallimento, l´incubo di dover licenziare: un peso che diventa insostenibile Nello stesso periodo nella regione si sono tolti la vita anche sette dipendenti che avevano perso il lavoro
di ROBERTO BIANCHIN 
PADOVA - Anche Giuseppe è appeso a una pallottola. Giuseppe che ha solo trentasei anni, che è fallito e che ha perso tutto. Aveva diciannove dipendenti, Giuseppe Baratto, nella sua aziendina di lavorazioni meccaniche, la «BM» di Conselve. Ora è disperato. «Mi hanno rovinato le banche e non mi resta più nulla. O mi compro una pallottola o lotto per riprendermi ciò che mi è stato portato via».
Alcuni suoi colleghi, quella pallottola l´hanno già comperata. E usata. Altri si sono impiccati, annegati, avvelenati, bruciati, gettati sotto al treno. Nel Veneto del miracolo economico ci sono stati nell´ultimo anno, secondo i dati della Cisl, 22 suicidi per problemi economici derivanti dalla crisi. Quattordici riguardano piccoli imprenditori di cinque delle sette province: Padova, Treviso, Vicenza, Venezia, Rovigo. Sette riguardano dipendenti. Identiche le motivazioni: il fallimento, l´ossessione di non poter più pagare i dipendenti, l´incubo di dover licenziare. La vergogna.
Apre lo sportello per le start up giovani
Martedi 20 Ottobre 2009 alle 13:48CNA VicenzaÂ
CNA VICENZA APRE LO SPORTELLO PER LE START UP GIOVANI O IN ROSA.
Il nuovo servizio realizzato da CNA Vicenza per aiutare le imprese giovanili e femminili a usufruire delle risorse a fondo perduto previste dal bando della Regione Veneto
Fare impresa in tempo di crisi non deve essere un'impresa. Per questo CNA Vicenza ha istituito uno sportello dedicato all'imprenditorialità femminile e delle giovani start up. Il servizio aiuta giovani e donne che hanno un'impresa o ne vogliono creare una ad ottenere le agevolazioni messe a disposizione dalla regione.
È stato, infatti, pubblicato il nuovo bando regionale per la concessione di contributi a fondo perduto per le nuove PMI femminili e giovanili (costituitesi dopo il primo gennaio 2008). CNA Vicenza, tramite il suo sportello, fornisce alle imprese la consulenza necessaria per valutare il progetto da agevolare e assiste l'impresa nella redazione e presentazione della domanda di contributo.
Il servizio è raggiungibile allo 0444 1838102, e via e-mail all'indirizzo [email protected].
Chi può accedere ai finanziamenti. Possono far richiesta di contributo le ditte individuali e le società , a prevalente partecipazione femminile o giovanile, con sede nel Veneto e attive nei settori indicati dal bando. Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese per investimenti già effettuati o da effettuarsi con un importo di almeno 30.000 euro.
Le domande per ottenere l'agevolazione devono essere presentate alla Regione Veneto - Direzione Industria - entro e non oltre il 16 novembre 2009. La Regione ha ritenuto opportuno rafforzare le misure a favore della nuova imprenditorialità per garantire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del modello socioeconomico regionale, promuovendo nel frattempo il lavoro giovanile e femminile.
Imprese giovanili. Si tratta di piccole e medie aziende (imprese individuali, società cooperative, società di persone e di capitali) giovanili costituite dopo il 1° gennaio 2008 e aventi sede operativa nel Veneto. Per le imprese individuali il titolare deve essere cittadino comunitario residente nel Veneto di età compresa tra i 18 e 35 anni compiuti. Per le società i soci devono essere per almeno il 60% cittadini comunitari residenti nel Veneto di età compresa tra i 18 e 35 anni compiuti ovvero il capitale sociale deve essere detenuto per almeno i 2/3 da cittadini comunitari residenti nel Veneto di età compresa tra i 18 e 35 anni compiuti.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    