Cooperative sociali, delegazione di politici e funzionari greci nella realtà Vicenza
Lunedi 14 Luglio 2014 alle 14:46 ALDA - Martedì 15 luglio cominceranno i lavori della delegazione di politici e funzionari amministrativi della città di Patrasso (Grecia), in visita nel territorio vicentino per studiare il sistema di funzionamento delle cooperative sociali locali fino a mercoledì mattina. La visita di studio fa parte del progetto Topsa Patras, finanziato dalla Commissione Europea, ed è coordinata dall’ufficio di Vicenza di ALDA – l’Associazione Europea per la Democrazia Locale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			ALDA - Martedì 15 luglio cominceranno i lavori della delegazione di politici e funzionari amministrativi della città di Patrasso (Grecia), in visita nel territorio vicentino per studiare il sistema di funzionamento delle cooperative sociali locali fino a mercoledì mattina. La visita di studio fa parte del progetto Topsa Patras, finanziato dalla Commissione Europea, ed è coordinata dall’ufficio di Vicenza di ALDA – l’Associazione Europea per la Democrazia Locale.			
			Continua a leggere
			Perché l'Europa ha bisogno della Grecia
Venerdi 18 Maggio 2012 alle 08:38 
				
			
			
			Da The Guardian*, di Costas Lapavitsas (Professore di Scienze Economiche alla Scuola di Studi Orientali e Africani e Preside associato della Facoltà di Legge e Scienze sociali presso l'Università di Londra).
Il successo elettorale di Syriza segna l'inizio della prima grande battaglia contro l'austerità . L'intero continente dovrebbe contare sulla sua volontà di vincere.
Senza ombra di dubbio, il vincitore delle recenti elezioni in Grecia è Syriza, una coalizione di organizzazioni di sinistra attive da diversi anni. Anche il partito fascista "Alba Dorata" ha acquisito un incremento stupefacente, ma la sua ascesa, inquietante quanto si voglia, non è né il principale risultato delle elezioni, né ancora una grave minaccia per la società greca (nella foto al centro Alexis Tsipras).
Continua a leggereElezioni, Berlato: Europa deve cambiare passo e far prevalere politica su economia
Lunedi 7 Maggio 2012 alle 17:43 On. Sergio Berlato Pdl Ppe  -  "Domenica 6 maggio è stata una giornata  cruciale per il futuro dell'Europa. Le elezioni tenutesi in Francia e in  Grecia hanno dato forma alle aspirazioni di milioni di cittadini  europei stanchi delle politiche di austerità imposte da Berlino e  desiderosi di veder mettere al centro dell'azione politica provvedimenti  in favore della crescita e dell'occupazione". A dichiararlo è il Vice  capo delegazione dei deputati Pdl al Parlamento europeo Sergio Berlato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato Pdl Ppe  -  "Domenica 6 maggio è stata una giornata  cruciale per il futuro dell'Europa. Le elezioni tenutesi in Francia e in  Grecia hanno dato forma alle aspirazioni di milioni di cittadini  europei stanchi delle politiche di austerità imposte da Berlino e  desiderosi di veder mettere al centro dell'azione politica provvedimenti  in favore della crescita e dell'occupazione". A dichiararlo è il Vice  capo delegazione dei deputati Pdl al Parlamento europeo Sergio Berlato.			
			Continua a leggere
			Grecia, gli effetti della crisi: 400mila minori in povertà estrema
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 08:37 
				
			
			
			Il Comitato greco dell’UNICEF, nel rapporto elaborato con l'Università di Atene dal titolo “La Condizione dell’Infanzia in Grecia 2012â€, presenta (denuncia?) la situazione dei bambini nel paese ellenico che è, a dir poco, preoccupante: «Il 23% dei bambini è povero rispetto all'indice di povertà medio europeo (pari al 20,5%): i minorenni che vivono sotto la soglia di povertà sono 439.000. Le famiglie povere sono il 20,1% della popolazione. Per un terzo dei casi (33,4%) sono nuclei familiari composti da un unico genitore. Il 28,7% delle famiglie con bambini si sono trovate in condizione di povertà o esclusione sociale, dato che sale al 34,7% delle famiglie con adolescenti. La Grecia ha la più alta percentuale di bambini sottopeso dei paesi OCSE».
Il veneziano Giovanni Antonio Capodistria e l'inaugurazione dell'anno accademico
Lunedi 20 Febbraio 2012 alle 23:43 
				
			
			
			Giovanni Antonio Capodistria, nato veneziano, laureato a Padova, cittadino dell'Europa dei Popoli Primo Presidente della neonata Repubblica di Greca e fondatore della prima università ellenica. La nostra memoria, il nostro futuro nel giorno dell'inaugurazione dell'anno accademico in Veneto.
di Roberto Ciambetti
Continua a leggereDa Atene e Salonicco arrivano notizie drammatiche
Domenica 12 Febbraio 2012 alle 23:07 Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS Vicenza  -  Da Atene e Salonicco arrivano notizie drammatiche. E' in atto una vera e propria sommossa popolare contro le decisioni del governo di imporre ulteriori sacrifici ai ceti popolari. La rabbia che esplode nelle piazze della Grecia dimostra la determinazione di tantissimi cittadini di non accettare di diventare sudditi di chi ha provocato la crisi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS Vicenza  -  Da Atene e Salonicco arrivano notizie drammatiche. E' in atto una vera e propria sommossa popolare contro le decisioni del governo di imporre ulteriori sacrifici ai ceti popolari. La rabbia che esplode nelle piazze della Grecia dimostra la determinazione di tantissimi cittadini di non accettare di diventare sudditi di chi ha provocato la crisi.			
			Continua a leggere
			L'Italia sostenga la Grecia con progetti innovativi e concreti, lo sostiene Berlato
Giovedi 9 Febbraio 2012 alle 17:18 On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -  "Dobbiamo fare tutto il possibile per far sentire la nostra solidarietà al popolo greco. In queste ore travagliate ad Atene stanno prendendo forma ulteriori provvedimenti legislativi che con tutta probabilità si tradurranno in ulteriori duri sacrifici da parte dei greci." A dichiararlo è il Vice-Capo Vicario della delegazione del PdL nel Partito Popolare europeo, On. Sergio Berlato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -  "Dobbiamo fare tutto il possibile per far sentire la nostra solidarietà al popolo greco. In queste ore travagliate ad Atene stanno prendendo forma ulteriori provvedimenti legislativi che con tutta probabilità si tradurranno in ulteriori duri sacrifici da parte dei greci." A dichiararlo è il Vice-Capo Vicario della delegazione del PdL nel Partito Popolare europeo, On. Sergio Berlato.			
			Continua a leggere
			Borsa: banche a picco, timori su Francia. Crisi: Spread Btp-Bund vola a 380 punti
Lunedi 12 Settembre 2011 alle 23:44 Titoli bancari a picco sulle piazze europee, trascinati dai big del credito francese, i più esposti sul fronte dei bond ellenici, per i timori di un possibile downgrade da parte di Moody's. Lo spettro di un default della Grecia diventa sempre più concreto dopo che nel weekend alcuni esponenti della maggioranza di centrodestra tedesca e dello stesso governo Merkel hanno parlato apertamente dell'ipotesi di interrompere il sostegno finanziario ad Atene.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Titoli bancari a picco sulle piazze europee, trascinati dai big del credito francese, i più esposti sul fronte dei bond ellenici, per i timori di un possibile downgrade da parte di Moody's. Lo spettro di un default della Grecia diventa sempre più concreto dopo che nel weekend alcuni esponenti della maggioranza di centrodestra tedesca e dello stesso governo Merkel hanno parlato apertamente dell'ipotesi di interrompere il sostegno finanziario ad Atene.			
			Continua a leggere
			Chiesa ortodossa in Grecia evita sacrifici. Si sa che chiesa cattolica non è da meno in Italia?
Lunedi 25 Luglio 2011 alle 08:03 Credo che la nostra manovra non sia neanche lontanamente somigliante a quella greca. E se è vero che già la nostra è insopportabile, possiamo ben immaginare cosa ne sarà dei cittadini di quel meraviglioso paese vicino e amico, entrato per sua sfortuna nelle mire della speculazione internazionale. Intendiamoci subito: la chiamiamo speculazione internazionale, ma si tratta di guerra economica, parole che nessuno vuole pronunciare ma che tutti pensano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Credo che la nostra manovra non sia neanche lontanamente somigliante a quella greca. E se è vero che già la nostra è insopportabile, possiamo ben immaginare cosa ne sarà dei cittadini di quel meraviglioso paese vicino e amico, entrato per sua sfortuna nelle mire della speculazione internazionale. Intendiamoci subito: la chiamiamo speculazione internazionale, ma si tratta di guerra economica, parole che nessuno vuole pronunciare ma che tutti pensano.			
			Continua a leggere
			Grecia, un paese fatto .... a feta!
Domenica 29 Maggio 2011 alle 12:01 
				
			
			
			Riceviamo si [email protected] da Luc Thibault e pubblichiamo.
Grecia, un paese fatto .... a feta!
Per Dominique Strauss-Khan, direttore del FMI, è indubbiamente un periodaccio, ma non se la passano tanto bene nemmeno i lavoratori di Portogallo e Grecia (per fermarci qui), oggetto delle attenzioni del FMI medesimo, dell'UE e della BCE. Anzi, se la sorte di quello che era uno degli uomini più potenti del mondo è "incerta" (potrebbe anche essere assolto), quella dei lavoratori di quei paesi è già scritta, e non da ora!
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    