PFOA PFOS PFAS e via dicendo: un punto fermo
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 18:07
Nell’allarme generato dal caso delle sostanze perfluoroalchiliche, meglio note come PFAS, uno dei problemi che sicuramente rendono difficile la comprensione e le valutazioni della complessa questione è il caos dei numeri “ufficiali†e le conseguenti inesattezze che permeano le assemblee e le conferenze stampa al riguardo e che continuano a saltar fuori senza una precisa connotazione logica e temporale. A parte la bufala mediatica sulla carta stampata di alcuni giorni fa, secondo la quale sarebbe stato necessario un miliardo di euro (invece che i 100 milioni fissati dalla Regione Veneto) per poter effettuare le analisi dei cittadini potenzialmente “intaccati†da queste sostanze, altre inesattezze sono venute fuori in un recente servizio del Tg3 Regione, durante il quale, veniva posta attenzione sui limiti entro i quali mantenere la presenza di PFOS, uno dei composti chimici delle perfluoroalchiliche.
Continua a leggere
Mozione Berlato su velo e burka, una questione di sicurezza o di cultura? Le interviste di VicenzaPiù ai cittadini
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 14:03VicenzaPiu.Tv, dopo l'intervista sull'inquinamento da Pfas delle acque superficiali, torna in centro città per avere il parere dei cittadini sulla mozione presentata al Consiglio regionale del Veneto da Sergio Berlato, Coordinatore regionale FdI-AN e riguardante l'estensione di una normativa nazionale già esistente che vieta a chiunque di girare con il volto coperto in luoghi pubblici o aperti al pubblico. L'esponente regionale ha proposto che tale norma riguardi specificamente da ora anche velo e burka. Approvata in questi giorni, ma mozione impegna la Giunta ad intervenire presso il Governo affinché venga applicata in modo sistematico. Continua a leggere
Legittima difesa, Zaia: non è qualcosa nè di destra nè di sinistra, è la richiesta di un popolo
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 17:22
Regione Veneto “Il diritto alla legittima difesa da parte di un cittadino che vede la sua casa, la sua intimità e la sua incolumità violate e messe a repentaglio è qualcosa che non è né di destra né di sinistra. E’ qualcosa che attiene alla richiesta forte di un popolo, di fronte alla quale governo e politica non possono fare orecchie da mercanteâ€. Il Presidente del Veneto, Luca Zaia, interviene così nel dibattito all’interno della maggioranza di governo apertosi sulla norma che dovrebbe garantire più tutela agli aggrediti dalla criminalità .
Continua a leggere“Boschi e associati” e i gggiovani (quelli con 3 g ultratrentenni)
Giovedi 6 Agosto 2015 alle 16:37
In queste giornate di pre-ferie, con le fabbriche già chiuse per agosto, ho tempo di leggere qualcosa. Anche qualche “pettegolezzo politicante†oggi così di moda (e, dal quale, si possono ricavare alcune indicazioni di cosa non dobbiamo essere). Così, quasi per caso, mi sono imbattuto nella dichiarazione di Maria Elena Boschi che attacca i senatori dissidenti.
Continua a leggere
PCd'I Veneto: messaggini e letterine, la voce del governo
Giovedi 6 Agosto 2015 alle 16:25
Nota di Giorgio Langella, PCd'I Veneto
Il 4 agosto è stata approvata dai senatori la riforma della Pubblica Amministrazione con maggioranza compatta, come esulta l'informazione vicina al governo (anche se i voti favorevoli sono stati 145, ben al di sotto del 50%+1 dei senatori totali ... l'approvazione, quindi, è avvenuta solo grazie alle opposizioni che hanno garantito il numero legale). Continua a leggerePensionati artigiani: bene aumento delle pene per furti e rapina
Lunedi 13 Luglio 2015 alle 18:04
Gino Cogo, presidente Anap-Confartigianato pensionati Vicenza
Finalmente il Governo si muove nella direzione giusta verso una maggiore severità riguardo ai reati di furto e rapina, che interessano soprattutto una grande parte della popolazione anziana, e accoglie la sostanza delle proposte che da tempo avevamo avanzato. Continua a leggereNotizie sul lavoro (e un tentativo di interpretare dati altrimenti nascosti)
Sabato 7 Marzo 2015 alle 19:17
In questi giorni si possono leggere notizie che fanno intendere come la crisi occupazionale, che soffoca da troppi anni la vita di chi vive del proprio lavoro, stia finendo. L'occupazione, ci dicono, sta migliorando. Negli ultimi mesi, ribadiscono dal governo, ci sono segnali positivi. E snocciolano dati che dimostrerebbero senza ombra di dubbio il loro ottimismo.
Continua a leggere
Raniero (Usb): la truffa del tfr in busta paga… conviene solo al governo
Lunedi 23 Febbraio 2015 alle 17:11
Raniero Germano, sindacalista di USB per il lavoro privato, analizza la possibilità dal 1 marzo di trattenere il tfr in busta paga per i lavoratori dopo la riforma del governoIl governo Renzi e Confindustria invece di andare a rinnovare i contratti e aumentare gli stipendi se ne inventano sempre una... Dopo la detrazione- bonus degli 80 euro, che non ha certo fatto ripartire i consumi, dal primo marzo tocca al TFR e alla possibilità  di metterlo in busta paga invece che accantonarlo.Â
Continua a leggereEmergenza profughi, Donazzan (Fi): prioritario aiuto agli italiani in difficoltà
Mercoledi 18 Febbraio 2015 alle 14:59
L'assessore regionale del Veneto ed esponente di Forza Italia, Elena Donazzan, interviene sull'emergenza profughi
Il Governo Renzi fermi immediatamente l'accoglienza dei profughi. Non siamo più nelle condizioni di accogliere qualcuno, abbiamo già troppe persone a cui dare prioritariamente aiuto e penso ai padri di famiglia disoccupati, ai nostri anziani in difficoltà con la pensione minima, ai genitori soli con figli a carico magari anche disabili. Continua a leggereProfughi, il Comune di Vicenza per protesta non parteciperà all’incontro in Prefettura
Martedi 17 Febbraio 2015 alle 16:24
Il sindaco di Vicenza Achille Variati ha comunicato con una lettera indirizzata al prefetto di Venezia Domenico Cuttaia il diniego dell'amministrazione comunale berica alla convocazione urgente del Tavolo di coordinamento regionale “Afflusso di cittadini stranieri a seguito di ulteriori sbarchi sulle coste italianeâ€. Di seguito il testo della lettera.
Continua a leggere

