Ritorna per l'estate la Biblioteca in Campo Marzo: inaugurazione sabato alle 11.30
Venerdi 10 Giugno 2011 alle 00:28 Comune di Vicenza  -  Riapre la biblioteca estiva in Campo Marzo: sabato 11 giugno alle 11.30 sarà inaugurata alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Vicenza Francesca Lazzari e del presidente della Biblioteca Civica Bertoliana Giuseppe Pupillo. Ritornerà, quindi, per la terza estate consecutiva, il servizi bibliotecario nato nel 2009 nell’ambito del progetto di rivitalizzazione “Vivi Campo Marzo†e subito apprezzato dai vicentini soprattutto per l’attività domenicale.
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Riapre la biblioteca estiva in Campo Marzo: sabato 11 giugno alle 11.30 sarà inaugurata alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Vicenza Francesca Lazzari e del presidente della Biblioteca Civica Bertoliana Giuseppe Pupillo. Ritornerà, quindi, per la terza estate consecutiva, il servizi bibliotecario nato nel 2009 nell’ambito del progetto di rivitalizzazione “Vivi Campo Marzo†e subito apprezzato dai vicentini soprattutto per l’attività domenicale.Continua a leggere
Domani cittadinanza onoraria a Lech Walesa con assessori e consiglieri comunali del 1982
Venerdi 27 Maggio 2011 alle 14:49 Comune di Vicenza  -  Ci saranno anche molti degli assessori e consiglieri comunali che il 14 giugno 1982 votarono il sì alla cittadinanza onoraria a Lech Walesa alla consegna ufficiale organizzata per domani a Palazzo Trissino. Lo stesso sindaco Achille Variati sedeva all’epoca in quel consiglio. Domani, tra gli altri, ci saranno anche Mariano Galla, Mario Zocche, Silvano Spiller, Antonio Baldo, Marina Verlato, Clorinda Pasqualetto, Gian Piero Pacini, Mario Pavan, Bruno Zamberlan, Giuseppe Pupillo, Mario Giulianati, Laura Fincato, Tonino Assirelli.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Ci saranno anche molti degli assessori e consiglieri comunali che il 14 giugno 1982 votarono il sì alla cittadinanza onoraria a Lech Walesa alla consegna ufficiale organizzata per domani a Palazzo Trissino. Lo stesso sindaco Achille Variati sedeva all’epoca in quel consiglio. Domani, tra gli altri, ci saranno anche Mariano Galla, Mario Zocche, Silvano Spiller, Antonio Baldo, Marina Verlato, Clorinda Pasqualetto, Gian Piero Pacini, Mario Pavan, Bruno Zamberlan, Giuseppe Pupillo, Mario Giulianati, Laura Fincato, Tonino Assirelli.			
			Continua a leggere
			Centenario morte di Fogazzaro: al via le celebrazioni con un fitto calendario di iniziative
Lunedi 7 Marzo 2011 alle 16:33 Vicenza  -  Lunedì 7 marzo 2011, nel centenario della morte di Antonio Fogazzaro si inaugura l'anno fogazzariano dedicato a uno dei più grandi scrittori italiani fra Ottocento e Novecento, personaggio di spicco della cultura e della società vicentina.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vicenza  -  Lunedì 7 marzo 2011, nel centenario della morte di Antonio Fogazzaro si inaugura l'anno fogazzariano dedicato a uno dei più grandi scrittori italiani fra Ottocento e Novecento, personaggio di spicco della cultura e della società vicentina.			
			Continua a leggere
			Pdl: ritardi per biblioteca Bertoliana a palazzo Cordellina. I lavori pubblici non funzionano
Mercoledi 12 Gennaio 2011 alle 19:25 Pdl, Interrogazione - IL CASO. Chiusa la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo: interventi urgenti
				
			
			
			Pdl, Interrogazione - IL CASO. Chiusa la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo: interventi urgenti «Alla Bertoliana il trasloco è indispensabile». Chiara Roverotto, Pupillo: «I lavori a palazzo Cordellina dovevano essere conclusi da tempo.Ma siamo ancora fermi nella vecchia sede»
Un trasloco annunciato. Ma troppe volte. «In realtà siamo ancora qui a palazzo Costantini. Inizialmente gli uffici dovevano traslocare la scorsa primavera, poi dopo l'estate, quindi alla fine dell'anno e ora non sappiamo». Continua a leggere
Nati per leggere, lettura ad alta voce ai bambini
Giovedi 14 Ottobre 2010 alle 14:48 Comune di Vicenza  - "Nati per leggere" è un progetto nazionale nato per promuovere la pratica della lettura ad alta voce ai bambini dai 6 mesi ai sei anni come opportunità fondamentale di sviluppo della persona.
				
			
			
			Comune di Vicenza  - "Nati per leggere" è un progetto nazionale nato per promuovere la pratica della lettura ad alta voce ai bambini dai 6 mesi ai sei anni come opportunità fondamentale di sviluppo della persona. E' promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso l'Associazione Culturale Pediatri - ACP che riunisce tremila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l'Associazione Italiana Biblioteche - AIB che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, Continua a leggere
"Ottobre piovono libri" e "Vicenza d'autore" a Vicenza
Mercoledi 6 Ottobre 2010 alle 16:58 Francesca Lazzari, Comune di Vicenza  -  "Ottobre piovono libri" e "Vicenza d'autore" a Vicenza fino a novembre con letture, musica, cinema e performance teatrali
				
			
			
			Francesca Lazzari, Comune di Vicenza  -  "Ottobre piovono libri" e "Vicenza d'autore" a Vicenza fino a novembre con letture, musica, cinema e performance teatrali Due mesi ricchi di iniziative culturali, tra parole e musica, ma anche cinema e performance teatrali, sono la proposta dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in collaborazione con la Regione del Veneto.
Continua a leggerePolitica per futuro sostenibile, Nessuno escluso
Mercoledi 15 Settembre 2010 alle 23:59 "Politica per un futuro sostenibile" - venerdi' 17 la presentazione del progetto. Al via ad ottobre il corso. Tra i relatori Variati, Schneck, Finozzi, Livi Bacci e Cibic.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Politica per un futuro sostenibile" - venerdi' 17 la presentazione del progetto. Al via ad ottobre il corso. Tra i relatori Variati, Schneck, Finozzi, Livi Bacci e Cibic.			
			Continua a leggere
			Biblioteca Bertoliana, al via il progetto Volti vincenti
Martedi 14 Settembre 2010 alle 16:48 I ritratti di uomini politici, intellettuali, scienziati, religiosi, viaggiatori, che hanno fatto la storia di Vicenza, raccolti in una banca dati on line. E' l'obiettivo della nuova iniziativa targata Biblioteca Bertoliana che intende così soddisfare le numerose richieste da parte di studiosi e di cittadini interessati alla storia della città e che intende dimostrare che anche a Vicenza esiste ed è forte il binomio "ritratto-potere":			
			Continua a leggere
				
			
			
			I ritratti di uomini politici, intellettuali, scienziati, religiosi, viaggiatori, che hanno fatto la storia di Vicenza, raccolti in una banca dati on line. E' l'obiettivo della nuova iniziativa targata Biblioteca Bertoliana che intende così soddisfare le numerose richieste da parte di studiosi e di cittadini interessati alla storia della città e che intende dimostrare che anche a Vicenza esiste ed è forte il binomio "ritratto-potere":			
			Continua a leggere
			VicenzaPiù n. 194:Bertoliana,il grido di dolore
Sabato 26 Giugno 2010 alle 00:12 
				
			
			
			Da oggi è in edicola VicenzaPiù n. 194, di cui vi anticipiamo la locandina (nella foto) e l'articolo inchiesta di Alessio Mannino
Bertoliana, il grido di dolore
"A rischio il nostro futuro", è l'allarme del presidente Pupillo. Il taglio del Comune è pesante. E la città sottovaluta il ruolo di aggregazione della sua più antica istituzione culturale
Bertoliana: la situazione è grave, e per una volta anche seria. Stiamo parlando della più antica istituzione culturale di Vicenza (302 anni), la biblioteca della città , che svolge un essenziale ma troppo spesso dimenticato servizio pubblico: fornire il sapere per eccellenza, quello scritto nei libri (con buona pace dei "nuovisti" straccioni che si eccitano con i gingilli tecnologici).
Continua a leggereComitato per centenario morte di Antonio Fogazzaro
Giovedi 24 Giugno 2010 alle 00:04 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Si è insediato il Comitato per le celebrazioni del centenario della morte di Antonio Fogazzaro: in programma nel 2011 una mostra e un convegno
E' iniziato il conto alla rovescia per le celebrazioni del centenario della morte di Antonio Fogazzaro, scomparso nel 1911. Si è infatti ufficialmente insediato il Comitato regionale che si occuperà di coordinare gli eventi organizzati per l'anniversario. A presiederlo sarà Fernando Bandini, considerato il letterato più importante della Vicenza contemporanea. Con Bandini fanno parte del Comitato gli assessori alla cultura del Comune Francesca Lazzari e della Provincia Martino Bonotto, i consiglieri regionali Daniele Stival e Andrea Causin, il presidente della Biblioteca Civica Bertoliana Giuseppe Pupillo e i professori Ginetta Auzzas, Adriana Chemello, Cesare De Michelis, Fabio Finotti e Gilberto Pizzamiglio; segretario tesoriere è Maria Teresa De Gregorio (Regione Veneto) e segretario per il coordinamento delle attività è Riccardo Brazzale (Comune di Vicenza). 
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    