Bortolussi, Cgia: Con l'Imu le imprese pagheranno mezzo miliardo di tasse in più
Domenica 6 Febbraio 2011 alle 02:06
Cgia di Mestre - Con l'applicazione dell'Imu, gli imprenditori proprietari di negozi, uffici, laboratori e capannoni industriali pagheranno almeno mezzo miliardo di euro in più di tasse".
La denuncia la solleva il segretario della CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi, che, assieme al suo Ufficio studi, ha curato una simulazione sugli effetti economici che l'Imu "provocherà " sulle tasche degli imprenditori italiani.
Continua a leggereCgia: Lombardia regione più federalista d'Italia, Veneto quarto dopo Lazio e Piemonte
Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 22:28
Cgia di Mestre - "Ad oggi, commenta Giuseppe Bortolussi (nella foto) segretario della CGIA di Mestre, è la Lombardia la Regione più federalista d'Italia (qui la classifica con i dati) e tasse, i cittadini lombardi coprono il 61,8% delle spese correnti regionali. Seguono il Lazio, con il 54,8% e il Piemonte, con il 51,8%. Appena fuori dal podio, troviamo il Veneto, con un tasso di copertura del 49,9%. Va male il Sud: le Regioni meridionali presentano un dato medio di copertura del 25,6%; la maglia nera, infine, spetta alla Basilicata (21,8%)".
Continua a leggere
Bortolussi: rinvio acconto come una beffa. Veneto abbassi Irap a imprese alluvionate
Sabato 25 Dicembre 2010 alle 19:22
Clicca per gli auguri di VicenzaPiù qui, per quelli del sindaco Achille Variati qui e per quelli del Governatore Luca Zaia qui.
Giuseppe Bortolussi, Cgia di Mestre - Alla fine, grazie al decreto Milleproroghe approvato il 22 dicembre dal Consiglio dei Ministri, la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi per gli imprenditori colpiti dall'alluvione del novembre scorso è stata sì estesa al 30 giugno del 2011, ma in misura molto selettiva, e ciò non mancherà di sollevare polemiche e malumori tra gli imprenditori veneti colpiti dall'alluvione.
Continua a leggereEdilizia: dal 2008 è crisi nera, ma negli ultimi 10 anni crescita importante. Enti non pagano!
Domenica 5 Dicembre 2010 alle 12:36
Cgia Mestre - "Negli ultimi 2 anni, come la gran parte dei settori economici del Paese, il comparto delle costruzioni ha subito una forte contrazione dei principali indicatori economici. Ma, se il confronto lo facciamo con i dati relativi agli inizi del decennio scorso, la crescita, nonostante le difficoltà degli ultimi tempi, è stata molto significativa." A commentare i dati sull'andamento del settore delle costruzioni è il segretario della CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi, che, in vista della manifestazione di protesta contro il Governo messa in campo il 30 da tutte le sigle datoriali e sindacali del settore, ha voluto analizzare i numeri del comparto.
Continua a leggere
Rossi: Bortolussi a Rai 2 "Rotto argine a valle per salvare ZI di Padova" !
Sabato 6 Novembre 2010 alle 12:20
Massimo Marco Rossi, Movimento Nord Est - Sabato 6 novembre Giuseppe Bortolussi, Segretario CGIA del Veneto e Consigliere Regionale PD, ospite del programma "Quello che, su Rai 2" alle ore 11 e 20 circa, riferendosi all'alluvione in Veneto dell'1-2 novembre 2010 ha detto : "Hanno dovuto decidere di rompere l'argine a valle per salvare la zona industriale di Padova dove operano 40.000 addetti..."
Continua a leggere
Cgia: con gli "sfiduciati" i disoccupati reali 2% in più del dato Istat. In Veneto lo 0,8% in più
Sabato 30 Ottobre 2010 alle 23:29
Cgia di Mestre - A seguito delle dichiarazioni fatte in mattinata dal Governatore della Banca d'Italia, la CGIA di Mestre ha aggiornato il dato della disoccupazione reale presente in Italia. Il risultato altro non è che la somma dei disoccupati ufficiali con i cosiddetti sfiduciati. A differenza di quanto sostenuto dal Governatore Draghi, la CGIA non ha incluso i 600.000 cassaintegrati che, pur non avendo temporaneamente un'occupazione, percepiscono comunque un sussidio.
Continua a leggere
Cgia: nel 2010 più licenziati che nuovi assunti
Sabato 18 Settembre 2010 alle 23:39
Nonostante i timidi segnali di ripresa registrati in questi ultimi mesi, gli effetti della crisi economica esplosa negli anni scorsi continuerà a far crescere l'"esercito" dei senza lavoro. A denunciarlo è la CGIA di Mestre che ha messo a confronto il tasso di disoccupazione delle province con le previsioni occupazionali fatte dagli imprenditori italiani nell'indagine conoscitiva elaborata da Excelsior-Unioncamere.
Continua a leggereFedermeccanica, associate 50% imprese
Giovedi 9 Settembre 2010 alle 01:31
Cgia Mestre - Dopo la decisione di Federmeccanica di recedere dal contratto nazionale dei metalmeccanici siglato nel 2008, la CGIA di Mestre ha verificato i numeri e le conseguenze che questa decisione avrà su tutto il mondo imprenditoriale del settore.
Continua a leggere
Cgia Mestre: famiglie sempre più indebitate
Sabato 14 Agosto 2010 alle 13:48
Nel dicembre del 2009, l'indebitamento medio delle famiglie italiane ha toccato, i 15.930 euro. Lo riporta l'agenzia Ansa, che espone un'indagine di Cgia Mestre, la quale ha preso in esame i debiti derivanti dall'accensione di mutui per l'acquisto della casa, dai prestiti per l'acquisto di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili.
Continua a leggere
Cgia: ultimo trimestre, 70mila posti a rischio
Sabato 7 Agosto 2010 alle 23:08
Cgia Mestre - Cresce Pil e produzione ma può proseguire disoccupazionePe la Cgia di Mestre c'è il rischio che la perdita dei posti di lavoro continui anche se Pil e produzione industriale crescono.
Â

