Casa Santa Lucia, Vicenza ha un nuovo spazio di promozione della dignità umana
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 17:23
Caritas Vicentina - Vicenza ha un nuovo luogo di promozione della dignità umana. Grazie alla disponibilità dei Frati Minori Francescani, infatti, in questi giorni è diventata operativa Casa Santa Lucia in via Pasi 8. Ospiterà una serie di servizi per le persone senza dimora: una mensa per ottanta persone, docce per l'igiene personale, lavanderia dove potranno lavare i propri indumenti, un ufficio di segretariato sociale con un educatore che accompagnerà il loro percorso verso una possibile autonomia, un laboratorio occupazionale dove per alcune ore al giorno potranno rieducarsi al lavoro.
Continua a leggere
Caritas, consegnati 128 assegni nominativi a famiglie più colpite dall' alluvione
Martedi 7 Dicembre 2010 alle 20:44
Caritas Diocesana Vicentina - Con la colletta nelle parrocchie dello scorso 14 novembre, e con altre donazioni, raccolti dalla Diocesi 500 mila euro. Centoventotto famiglie ricevono un contributo economico per le necessità piu' urgenti ed essenziali.Mons. Lodovico Furian, Amministratore Diocesano, consegna gli assegni per le famiglie alluvionate di Cresole. 128 assegni circolari nominativi, piccolo aiuto per altrettante famiglie particolarmente colpite dall'alluvione del 1 novembre scorso.
Continua a leggere
Caritas: consegna aiuti economici a 128 famiglie particolarmente colpite dall'alluvione
Lunedi 6 Dicembre 2010 alle 16:20
Caritas Diocesana Vicentina - Sono circa 500 mila gli euro raccolti dalla Diocesi, in particolarecon la colletta nelle parrocchie indetta il 14 novembre scorso. Domani mattina martedi' 7 dicembre alle ore 10,45 nella sede della Caritas diocesana in contrà Torretti 38 a Vicenza verranno consegnati ai responsabili delle parrocchie colpite 128 assegni circolari per aiutare altrettante famiglie vittime dell'alluvione.Interverranno: don Giovanni Sandona', direttore della Caritas Diocesana Vicentina e i rappresentati delle 7 parrocchie coinvolte
Continua a leggere
Schio, "Agire per l'inclusione": le idee e i progetti del territorio. Sabato un convegno
Giovedi 11 Novembre 2010 alle 10:57
Comune di Schio - "Agire per l'inclusione": è questo il titolo del convegno che si svolgerà sabato 13 novembre a Palazzo Toaldi Capra a Schio. La tavola rotonda, con inizio alle 15, si propone come un momento di riflessione sull'importanza di realizzare azioni pianificate per contrastare l'esclusione e il riprodursi di disuguaglianze sociali nel territorio dell'Alto Vicentino. Il tutto attraverso il confronto e la proposta di idee, interventi e progetti. Il convegno è promosso dalla Cooperativa Samarcanda, con il supporto del Comune di Schio e del Comitato "Azione Bakhita: Schio-Sudan", e con la partecipazione di Caritas, Progetto Zattera Blu e Fondazione Cariverona.
Continua a leggere
Caritas: nessuna raccolta indumenti per alluvionati, meglio donazioni in denaro
Domenica 7 Novembre 2010 alle 21:56
Caritas Diocesana Vicentina - La Caritas diocesana vicentina, in accordo con il parroco di Cresole e Rettorgole, ricorda che non è stata indetta alcuna raccolta di indumenti in favore delle persone alluvionate di Cresole. E' preferibile infatti effettuare collette e donazioni in denaro che, con adeguati criteri, serviranno per aiutare le famiglie più provate dall'alluvione.
Continua a leggereVariati, Cangini e Moretti: allarme dato alle 23 del 31 ottobre nelle zone più a rischio!
Sabato 6 Novembre 2010 alle 14:49
Il sindaco Achille Variati, visibilmente stanco per l'impegno profuso per l'emergenza di questi giorni, rivà con la memoria (guarda qui il video) all'allerta "dato fin dalle 23 di domenica 31 ottobre nelle zone più a rischio (Ponte degli Angeli e aree limitrofe) e di cui può essere testimone parte della cittadinanza e anche la Caritas di Don Giovanni Sandonà ".
Continua a leggere
Caritas e Migrantes: dossier stastistico immigrazione 2010 di Caritas e Migrantes
Martedi 26 Ottobre 2010 alle 19:01
Caritas diocesana Vicentina, Ufficio diocesano Migrantes - Gli stranieri i primi ad aver sofferto la crisi. Cresce la "seconda generazione" e vengono smentiti i luoghi comuni sulla criminalità dei migranti. In provincia di Vicenza 93.946 gli stranieri residenti a fine 2009: il 10,8% della popolazione; uno su quattro è un minore; il 23,6% dei nati è figlio di genitori stranieri e gli alunni stranieri sono 17.222.
Continua a leggere
Povertà e famiglie in caduta libera, un appello: alla Caritas diocesana viveri e volontari
Giovedi 14 Ottobre 2010 alle 01:07
Caritas - I dati del Rapporto su povertà ed esclusione sociale della Fondazione "E. Zancan" e della Caritas Italiana confermati dai numeri vicentini. Un appello: alla Caritas diocesana servono viveri e volontari La povertà è stabile e questo significa che le politiche sociali non funzionano.
Continua a leggereMigrazione, Don Sciortino giovedì sera a Vicenza
Lunedi 31 Maggio 2010 alle 15:11
Museo Diocesano - Accogliendo l'invito dell'Associazione Terre Veloci e della sua presidente Maria Pia Morelli, il Museo Diocesano - con la collaborazione del Servizio di Pastorale della Cultura della Diocesi di Vicenza e la Libreria San Paolo - invita il pubblico ad una serata-dibattito con don Antonio Sciortino, direttore di "Famiglia Cristiana", autore di "Anche voi foste stranieri. L'immigrazione, la chiesa e la società italiana" (Editori Laterza). La presentazione si colloca all'interno della rassegna Chi l'ha scritto? Autori al Museo, dedicata agli scrittori del nostro tempo, per presentare al pubblico i temi del contemporaneo.
L'incontro di Giovedì 3 giugno alle ore 20.30 al Palazzo delle Opere Sociali, con ingresso libero, offrirà un dibattito attorno al tema dell'immigrazione, ripercorrendo attraverso questa pubblicazione i molti aspetti che caratterizzano una questione tanto complessa quanto ignorata.
Sportello microimprese, una risposta Caritas
Mercoledi 7 Aprile 2010 alle 19:10Caritas diocesana vicentina  Â
Sportello microimprese per Imprese familiari in difficoltÃ
Dalla Caritas uno spazio di prossimità specifico
Lo Sportello Microimprese nasce dall'emergere di un bisogno che da tempo interpella la Caritas diocesana. Realizzato in collaborazione con gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vicenza e di Bassano del Grappa, vedrà volontari preparati e professionalmente esperti a disposizione per attività di informazione ed accompagnamento alle microimprese a conduzione familiare in difficoltà .
Tutti i giovedì dalle 19,00 alle 20,00 presso la sede Caritas in contrà Torretti 38 a Vicenza.
Apre i battenti giovedì 8 aprile a Vicenza un nuovo servizio della Caritas Vicentina, lo Sportello Microimprese, destinato a dare informazioni e accompagnamento alle piccole imprese familiari in difficoltà economica.
Un servizio che parte da molto lontano: era infatti il gennaio 2006 quando la Caritas Vicentina avviò una serie di sportelli di "Microcredito Etico-Sociale a favore delle famiglie in difficoltà economica temporanea".
E già nei primi due anni di attività gli operatori volontari segnalavano spesso l'evidenziarsi di difficoltà economiche in famiglie dove il reddito proveniva da piccole attività imprenditoriali "domestiche".
In altre parole, l'unica medaglia "famiglia" si caratterizzava nelle due facce: la microimpresa familiare e il nucleo parentale. Fu allora spontaneo chiedersi se fosse possibile aiutare la famiglia in difficoltà economica senza entrare nelle problematiche della piccola impresa.
Lasciandosi interpellare da questo bisogno, peraltro tipico del nostro territorio, a fine 2007 in Caritas si è costituito un gruppo di lavoro, nel quale esperti ne tentavano una lettura anzitutto ascoltando associazioni di categoria e professionisti dedicati, giungendo dopo due anni alla conclusione che vi era la necessità di attivare un servizio di prossimità per queste famiglie-imprese.
"Infatti spesso di fronte alle difficoltà la famiglia-impresa non riesce a trovare la via d'uscita. Se mancano ovviamente le risorse per affidarsi al professionista competente si aggiunge l'effetto vergogna, patito come famiglia, giungendo così a scelte che aggravano ulteriormente la situazione, anziché risolverla" spiega il direttore della Caritas diocesana don Giovanni Sandonà , che aggiunge: "Peraltro anche il triste e recente fenomeno dell'estrema disperazione di imprenditori del Nordest è ulteriore e drammatico sintomo della solitudine di tanti uomini e donne, solitudine che arriva ad implodere in drammatiche crisi esistenziali, dove l'aspetto economico è solo una delle componenti distruttive".
Caritas, mossa dall'urgenza di non lasciar sole queste famiglie e grazie alla positiva sinergia con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza e di Bassano del Grappa - avviata nel 2009 - ha costituito così un gruppo di coordinamento che ha elaborato lo Sportello Microimprese, il suo Regolamento interno e l'avvio del Corso di formazione specifico al servizio.
Â
E' con queste premesse che giovedì 8 aprile apre la sua attività di accompagnamento e informazione lo Sportello Microimprese, dove i 25 professionisti volontari, che hanno partecipato al Corso di Formazione, saranno a disposizione per fornire informazioni e consulenza a persone titolari di piccole e piccolissime realtà imprenditoriali in difficoltà , il cui stato di dissesto coinvolge la persona stessa e/o la sua famiglia e che, per motivi culturali, sociali ed economici, non accedono ai normali servizi di consulenza.
Lo Sportello sarà aperto a giovedì alterni dalle ore 19,00 alle ore 20,00 presso la sede della Caritas Diocesana in contrà Torretti 38 a Vicenza (per informazioni e appuntamento: 0444 304986, 349 6561391).
Queste le iniziali date di apertura (1° e 3° giovedì di ogni mese): 8 e 22 aprile; 6 e 20 maggio; 3 e 17 giugno; dopo un periodo iniziale di monitoraggio si valituterà se passare alla cadenza settimanale delle aperture.
"Dal nostro osservatorio, temiamo che il bisogno sarà notevole. Riteniamo molto importante questa attività di volontariato che accompagni i piccoli imprenditori in difficoltà a superare l'isolamento e che li guidi alla conoscenza e delle ferree regole dell'economia, conoscerle significa infatti evitare di finire nella spirale del disagio" sottolinea Athos Santolin, presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza.
Aggiunge Amedeo Busnardo, presidente dell'Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bassano del Grappa: "Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire all'avvio dello Sportello: i nostri colleghi hanno saputo dimostrare spirito di volontariato e disponibilità , diventando parti attive nei confronti di soggetti deboli che altrimenti sarebbero stati abbandonati a loro stessi. Ci auguriamo che nel futuro lo Sportello possa essere aperto anche con una sede in Bassano del Grappa".
"Credo che, come avvenuto per gli sportelli rivolti alle famiglie che alle spalle avevano un lavoro dipendente o per altri Sportelli Specifici, lo Sportello Microimprese- spiega ancora il direttore della Caritas diocesana don Giovanni Sandonà - possa essere uno spazio di ascolto e di prossimità competente e capace di alleviare la sofferenza di alcune persone e famiglie. Ovviamente l'auspicio è che il bisogno non sia così diffuso, come invece l'analisi e i recenti accadimenti sembrano manifestare"

