Primarie Pd, solo due candidature a Vicenza per le comunali? In Veneto già fissate per il 19 marzo
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 18:27
Il Partito Democratico si prepara per aprire una nuova fase di primarie. Qualche giorno fa la direzione del partito ha deciso di fissare per il 19 marzo 2017 quelle per eleggere il nuovo segretario regionale Veneto in seguito alle dimissioni di Roger De Menech dopo la sconfitta alle regionali 2015 e una lunga fase congressuale, stabilendo al 6 febbraio la scadenza per la presentazione delle candidature e al 3 marzo per quella delle liste. I nomi che circolano sono quelli del vicentino Giorgio Santini, dell'ex sindaco di Padova Flavio Zanonato o di Davide Zoggia. A Vicenza, invece, in vista delle elezioni comunali del 2018, sembra che ci saranno al massimo due candidature alle primarie aperte per la selezione del candidato sindaco che dovrà sostituire Achille Variati.
Continua a leggere
Vitalizi dei parlamentari, le pensioni d'oro a ottobre 2016 dei vicentini da Hullweck a Dal Lago e Fabris, da Zoso a Treu e Stefani. L'elenco completo dei 19 ex senatori e deputati
Venerdi 4 Novembre 2016 alle 11:27
(Aggiornamento a stamattina 4 novembre con la lista completa dei vicentini) È uno dei privilegi più odiati, o invidiati, dagli italiani. Sono oltre duemila gli ex parlamentari che ricevono ancora oggi il vitalizio. Negli elenchi aggiornati ad ottobre 2016 pubblicati da Il Fatto Quotidiano figurano ancora alcuni diversi illustri ex politici vicentini. Nella lista della Camera dei Deputati ad esempio compare l'ex sindaco di Vicenza Enrico Hullweck che per due anni di legislatura percepisce al mese 2151 euro. Oppure l'ex Udeur Mauro Fabris, oggi presidente della LegaVolley donne, che riceve 4098 euro.
Continua a leggere
Manifestazione contro BPVi dalla stazione alla sede centrale. La nipote di Roi: “fuori Zonin e Breganze dalla Fondazione”. FN: “oscena assenza di Variati”
Sabato 30 Aprile 2016 alle 14:57
Associazioni, alcuni sindaci del vicentino, Movimento 5 Stelle e Forza Nuova hanno preso parte alla manifestazione di questa mattina sabato 30 aprile indetta a tutela dei risparmiatori e azionisti della Banca Popolare di Vicenza. Una protesta contro Zonin e soci partita dalla stazione di Vicenza con un corteo arrivato davanti alla sede BPVi in via Framarin, dove ha parlato al megafono anche Barbara Ceschi, la nipote del Marchese Roi, sulla vicenda della Fondazione. “Ridate dignità alla Fondazione e a mio zio Roi, restituite a Vicenza i denari persi, fuori Zonin e Breganze dal cda della Fondazioneâ€.
Continua a leggere
Cecconato alla guida del PD vicentino, tra passione politica e difficoltà familiari: "Renzi, tira dritto"
Domenica 20 Dicembre 2015 alle 21:47
Funerali Valeria Solesin: le reazioni di Rolando, Pavanello e Baretta
Martedi 24 Novembre 2015 alle 16:28
Di seguito le reazioni dopo i funerali celebrati oggi 24 novembre a Venezia di Valeria Solesin, la ragazza rimasta vittima degli attentati terroristici a Parigi di una settimana fa, unica vittima italiana della strage. Erano presenti l'esponente Pd Gianni Rolando (che ci manda anche la foto), il Sottosegretario all'Economia e alle Finanze, On. Pier Paolo Baretta, e Maria Rosa Pavanello, presidente di Anci Veneto e vicepresidente di Anci Nazionale.
Continua a leggere
Pd Vicenza, al ballottaggio vince Peroni che torna Segretario
Martedi 17 Novembre 2015 alle 00:08
"Torniamo a scuola", il video integrale del convegno nazionale ai Chiostri di S. Corona organizzato dal Psi di Vicenza
Sabato 3 Ottobre 2015 alle 14:10Il il 28 settembre scorso in "Torniamo a scuola" è stato un vero convegno sulla riforma della scuola , organizzato con coraggio "democratico" ai Chiostri di S. Corona da Luca Fantò, segretario provinciale del Psi di Vicenza e responsabile del Scuola regionale del partito del garofano. Varata tra mille polemiche ma con all'attivo quasi centomila neo assunti dopo anni di precariato la riforma fa discure troppo poco sul fronte della didattica e delle strutture, molto di più su chi deve allontanarsi da casa per insegnare, ma non lo faceva già da precario?, e su chi, altre decine di migliaia di insegnanti con molti anni di esperienza didattica, rimane precario sentendosi in alcuni casi scalvalcato da chi ha titoli ma non anni di insegnamento alle spalle.
Continua a leggereIl vice ministro Riccardo Nencini e il "prof." Luca Fantò rimettono al centro la politica con "Torniamo a scuola"
Giovedi 1 Ottobre 2015 alle 22:30Il il 28 settembre scorso in occasione di "Torniamo a scuola" un vero convegno sulla riforma della scuola appena varata tra mille polemiche e, però, con quasi centomila neo assunti dopo anni di precariato, a Riccardo Nencini, senatore e vice ministro alle Infrastrutture del PSI (qui la sua intervista a VicenzaPiu.Tv, da parte del nostro direttore, ndr) spetta l'onore di aver scelto la concretezza nel dibattito, organizzato ai Chiostri di S. Corona dal Psi di Vicenza e dal settore Scuola regionale, entrambi guidati da Luca Fantò.
Continua a leggerePsi a S. Corona con "Torniamo a scuola": tutti? C'erano Nencini, De Menech, Centinaio, Rossi, Di Riso, Blundo. E tanti precari con Coviello a moderare
Lunedi 28 Settembre 2015 alle 21:31
Si è svolto oggi ai Chiostri di S Corona il convegno "Torniamo a scuola" organizzato dal nostro collega (come insegnante) Luca Fantò, che nelle sue vesti di coordinatore regionale PSI scuola del Veneto oltre che di segretario provinciale del Psi PSE di Vicenza, ha avuto il merito di mettere coraggiosamente intorno al tavolo di confronto esponenti di diverse forze politiche su un argomento a dir poco scottante come la riforma della scuola, per alcuni "La buona scuola", per altri la perpetuazione di approcci che non mettono al centro dello sviluppo integrato del Paese l'istruzione e la didattica.Â
Continua a leggere
L'invito di Rolando ai lettori lo leggano Variati e Moretti
Domenica 1 Febbraio 2015 alle 10:40
Gianni Rolando della Direzione regionale PD Veneto nonchè Coordinatore regionale Area progressista civatiana ci sottopone per le opportune riflessioni una frase scritta oggi su La Repubblica dal suo fondatore Eugenio Scalfari dopo l'elezione al Quirinale di Sergio Mattarella. La apprezziamo e la pubblichiamo volentieri ma Gianni Rolando dovrebbe prima di tutto farla leggere e, poi, se la capiscono, farla condividere da alcuni vicentini iscritti eccellenti al Pd.
Continua a leggere

