Rucco: "Anche a Vicenza è utile portare il progetto Sos cittadino"
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 15:32
Da tempo Vicenza è diventata una città dove i cittadini non si sentono più sicuri come un tempo. Alcune zone, in particolare dopo le 20 della sera, sono inaccessibili perché rischiose per la frequentazione di spacciatori e delinquenti. Un esempio è la stazione di Vicenza, divenuta terra di conquista di sbandati e tossicodipendenti, che molestano, a tutte le ore, i cittadini che vi accedono per prendere il treno. Molte donne che utilizzano la stazione lamentano tale situazione additandola come esempio di degrado e pericolo. Per questa ragione riteniamo utile portare a Vicenza il progetto SOS cittadino che da alcuni anni trova spazio a Verona. Adirlo, in una nota, è il consigliere Francesco Rucco.
Continua a leggere
Basilica, nuovi negozi ma Rucco denuncia: "Il degrado avanza"
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 11:56
Dopo le scritte sui muri, ora le cacche dei cani. Non è un bel momento per la Basilica, almeno a giudicare dalle foto scattate dal consigliere comunale Francesco Rucco che in una interrogazione alla giunta ha denunciato l'avanzare del degrado attorno al monumento palladiano. "La Basilica non va però abbandonata a sé stessa e occorre porre in essere tutte le azioni necessarie per tutelarla da chi l'ha recentemente sfregiata e da chi intenda deturparla" Scrive Rucco. La denuncia del consigliere d'opposizione arriva ad un giorno di distanza dall'annuncio dell'arrivo di un nuovo negozio, una gioielleria artigianale, all'interno dell'area commerciale della Basilica che ora risulta al completo. Secondo il racconto comunale, infatti, il monumento, restaurato recentemente, non è solo uno dei simboli della città ma anche una fonte di guadagno per il Comune.
Continua a leggere
Dopo il caso Quero test anti droga e test di intelligenza per politici e manager pubblici: in esclusiva i risultati del test del QI di Jacopo Bulgarini d'Elci
Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 00:14
Dopo l'ennesimo fallo di M. Q., risparmiamo il nome e cognome per esteso non a lui, che da amministratore pubblico non lo merirebbe, ma alla famiglia, Il fiorentino di Vicenza, Claudio Cicero e qualcun altro, Francesco Rucco e Matteo Celebron in primis, di un'opposizione di centro destra, che dovrebbe opporsi di più sulle questioni di merito invece che concentrarsi su scontri dialettici, hanno lanciato o sostenuto l'invito a far sostenere il test antidroga agli amministratori della cosa pubblica per verificarne la lucidità . Quell'invito rimase senza risposta quando M. Q. dovette dimettersi, per il primo fallo, da assessore alla cultura all'inizio del primo mandato dell'era seconda di Achille Variati, che lo mise poi al comando dell'Amcps per amicizia.
Continua a leggere
Arresto Quero, Variati: "Fiducia tradita" e chiede revova dell'incarico. Dichiaraioni anche da parte di Celebron e Rucco
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 10:58
Matteo Quero, presidente di Amcps, è stato arrestato in Germania. L'arresto è avvenuto lo scorso 16 dicembre, durante un controllo, la polizia lo ha trovato in possesso di droga. Nel furgone Fiat Doblò su cuiviaggiava c'erano circa 150 grammi di marijuana, e 15 di hashish. Rimesso in libertà il giorno dopo, Quero ha fatto poi rientro in Italia. Quero, personaggio noto nel mondo politico e imprenditoriale vicentino, ha un passato da assessore. La notizia dell'arresto è arrivata in Italia qualche settimana dopo alle autorità vicentine dalla polizia tedesca, attraverso i canali dell'Interpol e del ministero. Oggi intorno a questa vicenda fioccano commenti e polemiche.
Continua a leggere
Critiche alla Caritas, Rucco attacca il Comune: "Niente bollette per i nomadi e accampamenti abusivi"
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 11:40
Non mancano le reazioni politiche dopo lo scoppio del caso Halilovic, la famiglia rom residente in città che ha chiesto per i suoi menbri lo stauts di rifugiati politici. Dopo il botta e risposta tra il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci e il direttore della Caritas diocesana don Enrico Pajarin, ora è il consigliere di opposizione Francesco Rucco ad allargare il campo con un comunicato stampa, che chiede risposte all'Amministrazione rispetto la questione nomadi: "Mentre da una parte l'Assessore Bulgarini critica la richiesta di asilo politico avanzata da una famiglia nomade (critica non condivisa da esponenti della sua stessa maggioranza), dall'altra lo stesso non spiega ai cittadini le ragioni del sostegno economico della sua Amministrazione ai nomadi che abitano nel campo di Viale Cricoli.Â
Continua a leggereAntonio Bortoli, per la maggioranza quella del dg del Comune è una "situazione complicata"
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 08:42
I protagonisti riflettono ma la politica discute. Perché sul caso-Bortoli, dopo le forze di opposizione, interviene anche la maggioranza a Palazzo Trissino, che parla di «situazione complicata», «influenze sul rapporto Giunta-direttore» e invita «ciascuno a fare le proprie valutazioni». Il messaggio, dunque, è chiaro e sembra diretto proprio al direttore generale, a cui Pd e lista Variati chiedono «opportune riflessioni». Insomma, la pressione si fa ogni giorno più elevata.
Continua a leggere
Vicenza, le opposizioni attaccano: il dg del Comune Antonio Bortoli è ancora al suo posto
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 08:42
Quaranta giorni dopo, nulla si è mosso. E così ora dalle opposizioni arrivano le parole (dure) che definiscono la vicenda «preoccupante», ma si parla anche di «silenzio inspiegabile» e pure di «danno per la città e l’amministrazione». È netta la presa di posizione di Lega nord e «Idea Vicenza» sul caso-Bortoli. Ed è una polemica, quella innescata dalle forze di opposizione, che (ri)porta al centro del dibattito cittadino la vicenda del direttore generale Antonio Bortoli, a parole sfiduciato dal primo cittadino ma nei fatti ancora del tutto in carica a Palazzo Trissino.
Continua a leggere
Ex-fiera di Vicenza, Rucco (Idea Vicenza): "facciamolo lì il museo di arte moderna e contemporanea e non a Parco della Pace"
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 17:15
Presentata alla conferenza stampa di oggi, 20 gennaio, tenutasi alla sala Collese di Palazzo Trissino, la mozione per invitare l'Amministrazione comunale di Vicenza all'istituzione di un museo di "arte moderna e contemporanea" presso i locali dell'Ex Fiera dei Giardini Salvi. Se a qualcuno fischiano le orecchie come qualcosa di già sentito, in realtà è perchè la proposta era già stata presentata il 27 maggio 2005 dai consiglieri comunali del secondo mandato Hüllweck, Sarracco, Bagnara, Nni, Dori, Coppola, Milani, Tapparello e Bettenzoli. Ora, a distanza di più di 10 anni, viene ripresentata la proposta quest'oggi da Francesco Rucco, presidente di Idea Vicenza e dall'ex consigliere comunale Sante Sarracco. La mozione è stata ripresa in causa per il tavolo di confronto ("non ho ancora capito con chi" sottolinea Rucco) proposto dal vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci per approfondire la questione degli spazi di Parco della Pace.
Continua a leggere
Aggregazione AIM-AGSM, Rucco: condivisibile e positivo il percorso avviato
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 21:59
Francesco Rucco, Idea VicenzaNella giornata odierna il Sindaco Variati ed il Sindaco di Verona Tosi hanno annunciato l’avvio del percorso di aggregazione tra le due aziende multiutility AIM Vicenza Spa e AGSM  Verona Spa. Riteniamo condivisibile e positivo il percorso avviato tra le due importanti realtà industriali venete. Tale decisione lascia pensare che le sollecitazioni politiche verso il colosso Hera siano state abbandonate a favore di una scelta locale e territoriale che abbiamo sempre auspicato in questi anni; cosi avremmo auspicato anche per la Fiera di Vicenza, ma purtroppo in quel caso non siamo stati ascoltati.
Continua a leggereBando per aggiudicazione gestione terrazza Basilica Palladiana: le perplessità di Claudio Cicero e Francesco Rucco sulla tempistica
Mercoledi 28 Dicembre 2016 alle 13:56
Claudio Cicero, consigliere comunale capogruppo della Lista Cicero, e Francesco Rucco,consifgielre comunale e capogruppo di Idea Vicenza, hanno presentato un'interrogazione sull'avviso pubblico emesso a cavallo delle festività natalizie, precisamente il 22 dicembre, per una "indagine di mercato ai fini dell'espletamento di una procedura negoziata" per l'affidamento biennale del bar sulla terrazza della Basilica Palladiana il cui termine è stato fissato a una data ritenuta troppo vicina: il 12 gennaio. Pubblichiamo di seuito il documento.Premesso che:
• L'apertura del bar sulla terrazza della Basilica è stato in questi anni uno dei principali motivi di "vanto" del vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci e di questa amministrazione.-
Continua a leggere
