La condanna di Matteo Marzotto: tra cariche mantenute in BPVi, Fiera di Vicenza e Cuoa, stampa locale, dio profitto e morti Marlane
Venerdi 19 Febbraio 2016 alle 22:47
La condanna in primo grado a dieci mesi di reclusione di Massimo Caputi e di Diamante e Matteo Marzotto (membro del Cda della BPVi, presidente di Fiera di Vicenza e Cuoa di Altavilla, due società in gran parte di capitale pubblico, ndr) per evasione fiscale in quanto, in concorso con altro 8 membri delle famiglie Marzotto e Donà Delle Rose che, però, hanno nel frattempo patteggiato e versato 57 milioni di euro, non avevano pagato allo Stato italiano il dovuto per la cessione della Valentino al fondo britannico Permira (71 milioni di euro per una plusvalenza calcolata in 218 milioni) rivela un aspetto di cosa è il capitalismo, soprattutto quello nostrano.
Continua a leggere
Pescare Show torna in Fiera di Vicenza, oltre 185 espositori
Giovedi 18 Febbraio 2016 alle 21:17
Fiera di Vicenza presenta Pescare Show che torna il 20 e 21 febbraio 2016 rinnovando l’appuntamento con tutti gli appassionati di pesca e delle sue numerose declinazioni tecniche e sportive. Il Salone presenta il meglio della produzione di settore a livello nazionale ed internazionale, come confermato dagli oltre 185 espositori e dalla presenza di numerosi buyer stranieri pre-accreditati provenienti da Austria, Francia, Germania, Ungheria, Olanda, Russia, Serbia, Slovenia e Spagna.
Continua a leggere
Matteo Marzotto condannato a 10 mesi: 90 giorni per le motivazioni poi 45 per il ricorso. Rimarrà intanto in BPVi, Fiera e Cuoa? Le risposte toccano a lui, a Iorio e a Variati
Giovedi 18 Febbraio 2016 alle 13:39
Colpevoli in primo grado, e condannati a 10 mesi di reclusione. È arrivata ieri pomeriggio la sentenza del Tribunale penale di Milano per Matteo e Diamante Marzotto e per Massimo Caputi. Un colpo duro, ma contro cui i difensori dell'illustre vicentino faranno "naturalmente" ricorso mentre i pm . Il caso riguarda la cessione della Valentino Fashion Group al gruppo Permira, una vendita che ha garantito ai soci della Icg (l'azienda lussemburghese International Capital Growth by famiglie Marzotto e Donà Delle Rose era "esterovestita" secondo i pm, prima, e ora anche per il giudice) un plusvalenza di 200 milioni di euro, che ha comportato un'evasione fiscale stimata in circa 71 milioni.
Continua a leggere
Per vendita Valentino Fashion Group a Permira dieci mesi a Matteo Marzotto: "sorpreso, ma innocente fino al terzo grado". Ma rimarrà in BPVi, Fiera e Cuoa?
Mercoledi 17 Febbraio 2016 alle 19:39
Matteo Marzotto, da noi richiestone, ci ha inviato le sue dichiarazioni in relazione alla sentenza di primo grado del Tribunale di Milano sulla cessione di Valentino Fashion Group. Le pubblichiamo per esteso mentre attendiamo la risposta al quesito che gli abbiamo subito posto "sulla sua permanenza o meno a capo di Fiera di Vicenza e Cuoa ma, soprattutto, nel Cda della Banca Popolare di Vicenza a cui abbiamo rivolto subito una domanda" che giriamo anche al dr. Marzotto perché, in primis, riguarda lui stesso e la sua sensibilità ".
Continua a leggere
Condanna a dieci mesi per Matteo Marzotto per il caso Valentino Fashion Group - Permira. La domanda: rimarrà in BPVi, Fiera e Cuoa?
Mercoledi 17 Febbraio 2016 alle 18:58
Colpevoli in primo grado, e condannati a 10 mesi di reclusione con la sospensione condizionale della pena e la non menzione della condanna. È arrivato questo pomeriggio il verdetto dell'attesa sentenza sul caso Valentino Fashio Group - Permira per Matteo Marzotto, per la sorella Diamante e per Massimo Caputi (nella foto l'ingresso dell'aula). La vicenda.
La Valentino Fashion Group, di cui Matteo Marzotto era presidente, è stata venduta dalla Icg (International Capital Growth) al fondo Permira con un plusvalenza di oltre 200milioni, ma grazie all'operazione su base estera "sarebbero state evase imposte per oltre 70 milioni" che erano destinate all'erario italiano (in quanto Icg, pur essendo lussemburghese, di fatto era del tutto Italiana, questa la tesi). Continua a leggere
Fiera di Vicenza: netta crescita di Hit Show, 36.000 visitatori
Lunedi 15 Febbraio 2016 alle 20:23
Fiera di Vicenza
HIT SHOW rafforza il proprio ruolo di punto di riferimento per gli appassionati e piattaforma di business internazionale per i settori della caccia e del tiro sportivo. La seconda edizione della Manifestazione, chiusasi oggi 15 febbraio, organizzata da Fiera di Vicenza e ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili), in collaborazione con ASSOARMIERI e CONARMI, ha registrato una netta crescita del numero di visitatori, conquistando il favore di pubblico ed espositori per la qualità dell’offerta, i momenti di approfondimento, la capacità organizzativa, il tutto in un’infrastruttura moderna.
Continua a leggereRete Disarmo e OPAL: "Comune di Vicenza promuoverà un percorso di responsabilità sociale della fiera delle armi HIT Show"
Lunedi 15 Febbraio 2016 alle 15:33
La Rete Italiana per il Disarmo e l’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e di Difesa (OPAL) di Brescia annunciano in una nota congiunta che "considerano positiva la decisione comunicata loro con Atto protocollato del Comune di Vicenza giovedì 11 febbraio u.s., dall’Assessora alle Comunità e alle Famiglie, Isabella Sala, di farsi promotrice di diverse istanze da loro espresse riguardo alla manifestazione HIT Show (Hunting, Individual protection and Target Sports) che dallo scorso anno si tiene presso la Fiera di Vicenza".
Continua a leggereIn attesa di sentenza Matteo Marzotto sentenzia, ecco la sua "HIT" 2016 : "armi formano e responsabilizzano i giovani"
Lunedi 15 Febbraio 2016 alle 13:59
Matteo Marzotto se le canta e se le suona. Nel giorno dell'inaugurazione di Hit Show in Fiera a Vicenza, sabato 13 febbraio, giornata in cui un'altra vicentina, l'acqua e sapone Francesca Michielin, è arrivata seconda a Sanremo con la sua canzone già una hit in radio, il ben più "scafato" presidente di Fiera di Vicenza e Cuoa oltre che componente del cda di Banca Popolare di Vicenza (a breve, dopo la sentenza sulla sua presunta evasione fiscale, sapremo se manterrà i richiesti requisiti di onorabilità , capacità a parte... ndr), ha "intonato" delle frasi che entrano nella hit mediatica in pieno clima di braccio di ferro con la Commissione Diocesana per la Pastorale e il settimanale Famiglia Cristiana sull'acceso dei bambini alla fiera delle armi.
Continua a leggere
Famiglia Cristiana attacca Fiera e Comune di Vicenza: "è giusto che i bambini visitino la fiera delle armi?"
Domenica 14 Febbraio 2016 alle 14:25
Di seguito riportiamo l'articolo di approfondimento di Stefano Pasta pubblicato da Famiglia Cristiana intitolato "E' giusto che i bambini visitino la fiera delle armi?"
Sì, secondo gli organizzatori dell’esposizione di Vicenza, in corso fra il 13 e il 15 febbraio. Basta che siano accompagnati da maggiorenni. Non mancano le proteste. Non solo della Rete Italiana Disarmo e dell’Osservatorio Opal di Brescia, ma anche della Chiesa vicentina. «È questo che vogliamo proporre alle future generazioni?», chiede la Commissione per la Pastorale sociale in una lettera ai cittadini. E il Comune di Vicenza, proprietario al 33% della società che organizza la Fiera, ha qualche ripensamento. Timido e tardivo. Continua a leggereFiera di Vicenza, inaugurata la seconda edizione di Hit Show
Sabato 13 Febbraio 2016 alle 19:40
Fiera di Vicenza comunica che si è aperta oggi sabato 13 febbraio la seconda edizione di HIT SHOW, Manifestazione dedicata al mondo della caccia, del tiro sportivo e della difesa personale, organizzata da Fiera di Vicenza in partnership con ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili) e in collaborazione con ASSOARMIERI e CONARMI. Ad inaugurare i tre giorni di eventi, il convegno “Gli italiani e le armi. Cultura, tradizione, diritto e informazioneâ€, che ha rappresentato un momento di confronto sull’uso sportivo, venatorio e ludico delle armi in Italia, con approfondimenti di carattere storico, sociologico e giuridico.
Continua a leggere

