Archivio per tag: Festa della Rua

Categorie: Arte, Storia

La grande festa con l'accensione della Rua

Martedi 23 Agosto 2011 alle 17:51
ArticleImage Comune di Vicenza  -  In piazza dei Signori, alle 22 circa, dopo la conclusione della sfilata, inizierà la grande festa popolare che culminerà con la spettacolare cerimonia di illuminazione della storica Rua ricostruita a grandezza naturale nel 2007 in occasione dei 100 anni di Amcps, alta 24 metri e del peso complessivo di 300 quintali, posizionata anche quest'anno tra le due colonne della piazza ed alla cui base sarà allestito un grande palcoscenico dove si susseguiranno tutti i momenti di spettacolo ed intrattenimento previsti per la serata.

Continua a leggere
Categorie: Arte, Storia

Ritorna sabato 3 settembre il Giro della Rua

Martedi 23 Agosto 2011 alle 17:42
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Grande festa in centro storico e in piazza dei Signori sabato 3 settembre per il Giro della Rua (qui il nostro servizio e qui le foto dello scorso anno). Il simbolo della città che l'anno scorso è ritornato ad essere protagonista, potrà essere di nuovo ammirato dai vicentini durante una manifestazione che presenta alcune novità rispetto al 2010. Sarà un'importante occasione per ritrovare la propria vicentinità attraverso un simbolo che è stato per secoli il fulcro della tradizione della città di Vicenza. Un simbolo che si ripropone di far vivere la città ed il suo inestimabile patrimonio e di unire, in un grande evento, chi Vicenza la abita e la vive ogni giorno attraverso la cultura, il lavoro, lo sport, il volontariato (nella foto da sx: il presidente del collegio notarile di Vicenza e Bassano e vicepresidente del comitato per la Rua Vito Guglielmi, il sindaco Achille Variati, il direttore artistico Alberto Serafin di Interart; link a Accensione, Storia, Stand).

Continua a leggere
Categorie: Arte, Storia

Torna la grande Rua, la vera festa di Vicenza

Martedi 23 Agosto 2011 alle 13:49
ArticleImage Grandi preparativi per il 3 settembre, primo sabato del mese, giorno riservato a quella che è all'unanimità considerata quale la vera festa di Vicenza, la festa della Rua. Un'usanza questa che è stata ripresa solo dall'anno scorso (qui la photo gallery) ma che trova le sue origini già nel 1444, divenendo quindi simbolo della storia cittadina. "Trovo che questa manifestazione non sia solo un'importante strumento di aggregazione sociale e cultura, ma anche un modo per ritrovare la nostra vicentinità, soprattutto in questo periodo storico così travagliato e difficile.", spiega il sindaco Achille Variati (qui il comunicato ufficiale e vari link).

Continua a leggere
Categorie: Arte, Storia

Il Giro della Rua

Lunedi 22 Agosto 2011 alle 22:58
ArticleImage

Presentano la grande festa per il Giro della Rua domani, martedì, il sindaco Achille Variati e il presidente del collegio notarile di Vicenza e Bassano e vicepresidente del comitato per la Rua Vito Guglielmi. Il ritorno del grande evento sarà annunciato nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino dopo il grande successo di partecipazione popolare registrato lo scorso anno quando in piazza dei Signori si sono trovate insieme storia, arte, cultura e radici di una città, spesso "maltrattata".

Continua a leggere
Categorie: Storia

Comitato Rua,Variati,Fiore: il grazie per la Rua

Lunedi 6 Settembre 2010 alle 21:16
ArticleImage

Pubblichiamo la lettera di ringraziamento per la partecipazione al primo Giro della Rua di Vicenza del 4 settembre 2010 ricevuta da Davide Fiore, Segretario Associazione "Comitato per la Rua.
Quale segretario del Comitato per la Rua, ho il piacere di inviarVi un ringraziamento a nome dell'associazione "Comitato per la Rua" e del suo presidente Achille Variati.

Continua a leggere

Il Giro della Rua, storia e emozioni di Vicenza

Sabato 4 Settembre 2010 alle 23:54
ArticleImage

Stasera e stanote, davanti a una folla debordante, è tornato il grande Giro della Rua, assaggio, e che assaggio!, di un settembre ricco per la gente e con la gente di Vicenza (e non solo) di avvenimenti e spettacoli, tra cui, e come dimenticarla?, la Festa dei Oto, "la" festa di Vicenza.

Il Comitato della Rua, nat per l'occasione, si è costituito a maggio in associazione per ‘rinverdire' e inserire l'antica tradizione nel panorama italiano ed europeo delle feste storiche.

Continua a leggere

Giro Rua,sabato corteo e spettacolare cerimonia

Venerdi 3 Settembre 2010 alle 18:05
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Sabato 4 ritorna il grande Giro della Rua, che inaugurerà il ricco settembre vicentino alla vigilia della Festa dei Oto. Un'iniziativa del Comitato, nato per l'occasione, che a maggio si è costituito in associazione per promuovere l'antica tradizione ed inserirla nel panorama italiano ed europeo delle feste storiche.

Continua a leggere

La Rua di Vicenza, il volume storico

Martedi 31 Agosto 2010 alle 20:20
ArticleImage Confartigianato Vicenza  -  La Festa della Rua in programma sabato 4 settembre ha riacceso anche l'interesse storico per l'antico simbolo cittadino, protagonista di una vicenda lunga cinque secoli, dal 1444 al 1928. A narrarne le cronache è il libro "La Rua di Vicenza. Storia di una festa popolare" di Walter e Antonio Stefani, stampato nel 2008 su iniziativa della Confartigianato provinciale e della Fondazione Monte di Pietà.

Continua a leggere
Categorie: Musica

Festival NoDalMolin,PdL:sicurezza,park Farini

Martedi 31 Agosto 2010 alle 14:38
ArticleImage Lucio Zoppello, Arrigo Abalti, Maurizio Franzina, PdL - Ill.mo Signor Sindaco, Ill.mo Signor Presidente del Consiglio, Domanda d'attualità (ai sensi dell'art. 62 del Regolamento del Consiglio Comunale di Vicenza), i sottoscritti consiglieri comunali de "Il Popolo della Libertà'", PREMESSO
� che a pagina 14 e 15 dell'edizione di domenica 29 agosto, de "IL GIORNALE DI VICENZA" è stato pubblicato il programma del "quarto festival No Dal Molin" con le manifestazioni previste dal 1 al 12 settembre al Parco delle Fornaci (zona S. Lazzaro) ed all'interno del cosiddetto Parco della Pace (zona Dal Molin);

 

Continua a leggere
Categorie: Vacanze, Turismo, Volontariato

Guaiti:Evviva la festa della Rua! Perché 2 Rue?

Sabato 14 Agosto 2010 alle 11:28
ArticleImage

Sandro Guaiti, Partito Democratico  -  Comune di Vicenza, Interrogazione
Evviva la festa della Rua a Vicenza.
Ma... è proprio necessario per tale evento esporre due Rue?
Non è superfluo, oltre che costoso per le casse comunali, tale doppia esposizione?

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network