Esposto Codacons per l'evasione del canone Rai da parte dei pubblici esercizi della regione
Giovedi 4 Agosto 2011 alle 11:28
Codacons - Il Codacons ha inviato oggi un esposto alle Procure della Repubblica competenti per il Veneto e alla procura regionale della Corte dei Conti, in merito all'evasione del canone Rai da parte delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi della regione. Da una parte una miriade di lettere ai privati cittadini con cui l'Agenzia delle Entrate richiede periodicamente il pagamento del canone Rai. Dall'altra una miriade altrettanto estesa di esercizi commerciali, strutture ricettive, circoli, associazioni private e persino istituti religiosi, che nel 96% dei casi non paga il canone cosiddetto "speciale", determinando un mancato introito per le casse della tv di Stato pari a 230 milioni di euro all'anno a livello nazionale.
Continua a leggere
Gruppo Balestra: sottratta tonnellata di oro fino e mega evasione da centinaia di milioni
Giovedi 19 Maggio 2011 alle 08:56
Guardia di Finanza - Le fiamme gialle monitorano il settore orafo: Operazione “gold visionâ€. Indagini nei confronti del gruppo “Balestraâ€:  sottratta oltre una tonnellata di oro fino. 12 gli indagati, tra cui 9 professionisti, fatture false emesse e ricevute per circa mezzo miliardo. Recuperata base imponibile per € 204 milioni ed iva per € 40 m. Occultata imposta di registro sulla vendita di una villa in Costa Smeralda per circa € 5 milioni. Sequestrati  più di € 3 milioni già detenuti in Svizzera. Disconosciuto “scudo fiscaleâ€: sanzioni per illecita detenzione di capitali all’estero oltre € 14 milioni (foto Il Corriere del Veneto).
Continua a leggereCiambetti, evasione fiscale al sud:il perchè del no al federalismo e i dati per storici del futuro
Domenica 3 Aprile 2011 alle 19:58
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - "Evasione fiscale al sud? Gli storici del domani useranno questi dati per spiegare le resistenze al cambiamento e il niet al federalismo dei partiti che sottraggono soldi al Nord per comprare voti al sud".
Continua a leggere
Morelli, GdF, su dichiarazioni al GdV di ieri: discreditano contribuenti rispettosi norme
Sabato 12 Marzo 2011 alle 10:43
... e oggi giunge puntuale la replica secca ed etica del Comandante provinciale della Guardia di Finanza, il colonnello Antonio Morelli, all'intervista provocatoria (e ... invitante, almeno per chi non vuol pagare le tasse, prima di discuterle!) de Il Giornale di Vicenza di ieri al commercialista Mario Pietrangelo coinvolto in Reset per il quale «evadere il fisco è una necessità , praticamente un obbligo».
Il nostro commento di ieri era satirico, quello di Morelli è ... Ufficiale.
Lo riportiamo di seguito.
«Evasione, danno al mercato» di Ivano Tolettini
POLEMICA. La replica del comandante della Finanza, col. Morelli, al commercialista che ha detto che non pagare le tasse è una necessità . «Simili affermazioni gettano discredito sui contribuenti e gli imprenditori che rispettano le norme, considerati sciocchi» ANTONIO MORELLI
Continua a leggereGdV: ... tu chiamale, se vuoi, provocazioni ... GdF: ... quel che brucia non son le offese ...
Venerdi 11 Marzo 2011 alle 22:44
Pubblichiamo da Il Giornale di Vicenza di oggi l'autogiustificazione in prima pagina dell'evasione di un commercialista indagato per corruzione in Reset e riportata come una provocazione "non solitaria". Libertà di stampa ovviamente (non oscurabile!) del cronista e libertà del commercialista di fare quello che non riesce neanche a Berlusconi: sostituirsi al ministro Tremonti. Per il dr. Pietrangelo pronto uno scranno tra i "Responsabili"? Per gli uomini della GdF un futuro da disoccupati, offesi?«Evadere il Fisco? È un obbligo» di Ivano Tolettini
LA PROVOCAZIONE. Il commercialista Pietrangelo spiega perché il livello delle imposte sui redditi delle imprese favorisce l'illegalità . Il professionista, indagato per corruzione in Reset, con una serie di esempi analizza un fenomeno esteso in tutta Italia. Continua a leggere
Langella, FdS: GdF "trova" 3,7 miliardi e 2635 lavoratori in nero in Veneto, questione morale
Giovedi 24 Febbraio 2011 alle 20:17
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Sono stati nascosti al fisco 3,7 miliardi; gli evasori totali sono 818 (un aumento del 19.59% rispetto all'anno precedente); gli evasori che hanno dichiarato meno del 50% dell'imponibile sono 127; l'iva non pagata è pari a 730 milioni di euro; ci sono 2635 lavoratori in nero. E così via, sottraendo risorse, investimenti e denaro allo Stato e quindi ad ogni cittadino che paga le tasse.
Continua a leggereBortolussi, Cgia: l'evasione in Italia è stimata a 100 mld di euro, di cui solo 25,4 incassati
Domenica 13 Febbraio 2011 alle 01:03
Cgia di Mestre - Non possiamo che complimentarci con gli 007 del fisco e dell'Inps per i risultati ottenuti, ma ricordo che l'evasione fiscale in Italia è stimata attorno ai 100 mld di euro. Se vogliono debellare questo cancro che attanaglia la nostra economia devono quadruplicare i risultati. Tuttavia, una cosa è certa: questi soldi incassati dalla lotta all'evasione devono essere restituiti ai contribuenti onesti".
Continua a leggere
I romani Mastrapasqua (Inps) e Befera (Agenzia delle entrate) d'accordo con Variati: coinvolgere i comuni nella lotta all'evasione
Sabato 1 Gennaio 2011 alle 20:22
Antonio Mastrapasqua, romano cinquantunenne, dal 2008 presidente dell'Inps grazie allo storico voto unanime di Camera e Senato con l'assenso delle sigle sindacali e delle associazioni di categoria, ha già "rivoltato" l'ente previdenziale, portandolo da un catastrofico rosso a un attivo di 22 miliardi in soli 2 anni di nuova gestione.
Detto questo la sua proposta (di cui riferisce Panorama nel numero in edicola in un'intervista a firma Stefano Lorenzetto) di coinvolgere anche economicamente e insieme all'Agenzia delle entrate (nella foto a sx Befera, dg dell'Agenzia, e a dx Mastrapasqua) i comuni nella caccia agli evasori dei contributi e ai falsi invalidi non può che rallegrare il sindaco di Vicenza Achille Variati, che già all'epoca dei primi annunci di drastici tagli ai trasferimenti statali all casse locali, aveva lanciato un'analoga proposta estesa anche al fronte dell'evasione fiscale.
Continua a leggereAnno nuovo, aumenti: oltre 1000 euro per famiglia e ... 159 mld di evasione
Sabato 1 Gennaio 2011 alle 10:25
"Non abbiamo mai messo le mani nelle tasche degli italiani" sostengono Berlusconi e il governo PdL-Lega. Poi si legge dell'aumento della pressione fiscale e degli aumenti che ci saranno a partire dal 2011: autostrade da +1,9% fino a +11-13%, trasporti da +20% a +30%, acqua +5% (a Vicenza), gas +7%, rette per asili nido e scuole materne da +30% a +50%, scuolabus +50% ... e così via aumentando.
Continua a leggereScoperta a Bassano evasione fiscale di dieci milioni di euro, 27 i denunciati dalla GdF
Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 09:41
Guardia di Finanza - Nelle scorse settimane i finanzieri di Bassano del Grappa, agli ordini del Cap. Pietro De Angelis, comandante della Compagnia, hanno concluso una complessa attività investigativa che ha consentito di portare alla luce un'evasione fiscale di quasi 10 milioni di euro. Le indagini, iniziate circa un anno fa e condotte dalle Fiamme Gialle sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bassano del Grappa, hanno consentito di smantellare un'organizzazione criminale di quattro persone che, attraverso l'attività illegale della ditta individuale del capo dell'organizzazione, hanno creato, mediante utilizzo di fatture false, un impianto contabile artefatto al solo scopo di documentare la cessione a società di leasing di beni strumentali risultati inesistenti.
Continua a leggere
