L'esondazione a Caldogno registrata da una telecamera fissa della locale Polizia municipale
Sabato 6 Novembre 2010 alle 00:44
Grazie alla Polizia locale (il comandante Pianegonda e il vice Costa) possiamo mostrare le parti principali del video dell'esondazione, riprese da una telecamera di controllo del traffico. Le immagini si commentano da sole oltre che con la voce del Vice Comandante Costa.
Continua a leggereReport ore 23,30 Croce Rossa Italiana, Settore Emergenze, Sala Operativa Regionale
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 23:48
Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale VenetoPadova: nelle ultime 24 ore il tempo piovoso ha ingrossato i corsi d'acqua in tutta la provincia sud padovana si sono verificate frane, smottamenti e allagamenti . Anche nella giornata di oggi sono stati numerosi gli interventi da parte dei volontari che hanno collaborato con i Vigili del Fuoco e le autorità della Protezione Civile. Continua a leggere
Alluvione a Vicenza. Solidarietà e impegno della Cgil
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 10:56
Marina Bergamin, Cgil Vicenza- Dichiarazioni di Marina Bergamin, segretaria generale CGIL vicentina La situazione vicentina è ancora grave, anche se l'acqua sta lentamente rientrando negli argini. Nelle prossime ore si conteggeranno i danni. Scuole chiuse, pianterreni delle abitazioni inagibili e, in generale, molte le attività economiche e di lavoro danneggiate.
Continua a leggereUna studentessa del Boscardin e uno studente del Quadri, la tragedia di Vicenza e un'arpa
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 00:44
Due giovani, una ragazza e un ragazzo del Quadri (qui il video) ci raccontano le loro reazioni alla tragedia che ha colpito Vicenza e il vicentino. Poca l'informazione sui fatti, grande la gioia per non andare a scuola e 2 sensibiltà diverse tra la studentessa del Boscardin e lo studente del Quadri. E sullo sfondo un Corso Palladio ancora semi deserto, in cui risuonano le note di un suonatore d'arpa, povero prima, povero dopo.
Continua a leggerePresidio No Dal Molin e alluvione: passata l'emergenza, fuori la verità
Martedi 2 Novembre 2010 alle 23:17
Presidio permanente No Dal Molin - Il Presidio prepara iniziative di solidarietà attivaL'alluvione che in queste ore sta colpendo Vicenza è prima di tutto il frutto amaro di una gestione del territorio scellerata e devastante: il dissesto idrogeologico è il risultato della cementificazione selvaggia e della mancata pulizia degli argini e dei fossati che ci hanno fatto trovare con l'acqua alla gola. Continua a leggere
Filippin: evento eccezionale, ma da chi governa sono mancate le scelte
Martedi 2 Novembre 2010 alle 22:50
Rosanna Filippin, Partito Democratico - Il segretario del Pd: "Riconoscimento dell'emergenza è il minimo che Governo deve mettere in campo"Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd Veneto, commenta la situazione venutasi a creare in Veneto dopo il maltempo delle ultime ore. Continua a leggere
Elettricità scuole, centro accoglienza, pasti a domicilio, rifiuti ingombranti
Martedi 2 Novembre 2010 alle 22:42
Comune di Vicenza - Alluvione: allagate le centrali elettriche di alcuni edifici scolastici, pronto il centro accoglienza della circoscrizione 7, consegnati i pasti a domicilio previsti, due nuovi centri di raccolta di rifiuti ingombranti.
Continua a leggere
Alluvione, Giunta: richiesta dello stato di crisi. Variati: documentare danni, appello a volontari
Martedi 2 Novembre 2010 alle 22:13
Achille Variati, Comune di Vicenza - Variati, "Interventi a partire da strade ed edifici pubblici. Raccomando di documentare i danni per poter chiedere i contributi e chiedo aiuto a tutti i volontari disponibili" Alluvione: questa sera la giunta comunale di Vicenza ha deliberato la richiesta di "stato di crisi" alla Regione Veneto per le eccezionali avversità atmosferiche che stanno interessando la città con gravi danni a beni pubblici e privati. Lo ha annunciato il sindaco Achille Variati al termine di una riunione di giunta che si è tenuta questa sera al comando della polizia locale (vedi nostro servizio video).
Continua a leggereColombara: situazione Università (ex Gil) e Torre Everest
Martedi 2 Novembre 2010 alle 21:59
Raffaele Colombara, Lista Variati Sindaco - Mi permetto di segnalare e aggiornare la situazione dell'Università , a San Nicola e Ex Gil: dopo primi sopralluoghi, nel chiostro segreteria didattica sotto acqua, documenti inservibili; locali caldaie sott'acqua; laboratori con macchinari e locali mensa + cucine invasi, oltre che dall'acqua, anche da della nafta. Biblioteca salva. Lezioni sospese fino 8 novembre.
Continua a leggere
Colombara: non è il momento di fare polemiche, ma di rimboccarsi le maniche
Martedi 2 Novembre 2010 alle 20:58
Raffaele Colombara, Lista Variati Sindaco - Di fronte a un fenomeno che anche i più anziani stentano a ricordare nel passato, credo non sia il momento di fare polemiche, ma di rimboccarsi le maniche e darsi da fare, attivando e mettendo in campo ciascuno per la propria parte energie e risorse. Con le polemiche non si danno le risposte che in questo momento urgono Continua a leggere

