Report ore18.00, Croce Rossa Italiana, Sala Operativa Regionale
Martedi 16 Novembre 2010 alle 18:29Cessata la criticità dei giorni scorsi, da oggi viste le comunicazioni delle prefetture competenti per territorio, nelle zone interessate della pedemontana e della pianura collegata alla pedemontana, cioè tutte le provincie, ma in particolare, Verona, Vicenza, Padova e Treviso, essendo previsto per oggi, domani e fino a giovedì un considerevole peggiormento delle condizioni meteorologiche, è scattato lo stato d'allarme. Tutte le SOP e le SOL sono ALLERTATE e dovranno interessare le loro risorse umane e materiali con codici successivi allo zero in base alle criticità presenti nelle rispettive geografie di competenza. Continua a leggere
Video del Bacchiglione a metà pomeriggio a Ponte Pusterla e Ponte degli Angeli
Martedi 16 Novembre 2010 alle 16:34
Il Bacchiglione in piena, dopo l'alluvione della notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, raccontato per immagini a Ponte Pusterla e a Ponte degli Angeli dove alle 14 circa (guarda qui il video) aveva già superato i 4.90, oltre il limite di allarme di 4.70 m. Nel frattempo il Comune con la Polizia Municipale era già preparato insieme alle forze dell'ordine e alla Protezione Civile ad aiutare i cittadini nelle zone arischio.
Continua a leggere
Allarme esondazione: Ponte Pusterla chiuso anche ai pedoni
Martedi 16 Novembre 2010 alle 15:45
Comune di Vicenza - Per ragioni di sicurezza, valutato il rapido l'innalzarsi del livello del fiume, è stato deciso di chiudere Ponte Pusterla anche al passaggio dei pedoni (foto VicenzaPiù). Il ponte era già stato chiuso al traffico veicolare nei giorni scorsi, quando la piena aveva provocato danni che avevano richiesto l'apertura di un cantiere per la messa in sicurezza della struttura.
Continua a leggere
Bacchiglione a 4 metri e 90 a ponte degli Angeli: Variati dichiara stato d'allarme
Martedi 16 Novembre 2010 alle 15:25
Comune di Vicenza  -  Oggi alle 13.30 il sindaco di Vicenza Achille Variati ha dichiarato lo stato di allarme idraulico. Il livello del Bacchiglione, infatti, aveva raggiunto a ponte degli Angeli (foto VicenzaPiù) quota 4 metri e 70, crescendo di un paio di metri in sole 5 ore (vedi servizio video con le notizie dal sindaco e con immagini del corso del fiume a metà e nel tardo pomeriggio).
Continua a leggere
Report Ore 14.00, Croce Rossa Italiana, Sala Operativa Regionale
Martedi 16 Novembre 2010 alle 14:18
Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale VenetoCessata la criticità dei giorni scorsi, da oggi viste le comunicazioni delle prefetture competenti per territorio, nelle zone interessate della pedemontana e della pianura collegata alla pedemontana, cioè tutte le provincie, ma in particolare, Verona, Vicenza, Padova e Treviso, essendo previsto per oggi, domani e fino a giovedì un considerevole peggiormento delle condizioni meteorologiche, è scattato lo stato d'allarme. Tutte le SOP e le SOL sono attivate e dovranno interessare le loro risorse umane e materiali con codice adeguato. Continua a leggere
Report ore 18.00, Croce Rossa Italiana, Sala Operativa Regionale
Lunedi 15 Novembre 2010 alle 19:54Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale Veneto
Cessata la criticità dei giorni scorsi, da oggi viste le comunicazioni delle prefetture competenti per territorio, nelle zone interessate della pedemontana e della pianura collegata alla pedemontana, cioè tutte le provincie, ma in particolare, Verona, Vicenza, Padova e Treviso, essendo previsto per oggi, domani e fino a giovedì un considerevole peggioramento delle condizioni meteorologiche, è scattato lo stato d'allarme. Tutte le SOP e le SOL sono attivate e dovranno interessare le loro risorse umane e materiali con codice 2.
Continua a leggereQuero: dinamica dell'esondazione, argini rotti, invasi bloccati da anni, ecocompatibità
Venerdi 12 Novembre 2010 alle 10:38
Il consigliere provinciale del Pd, Matteo Quero, a margine di un odg da lui presentato in Consiglio provinciale (che approfondiremo a breve) e approvato all'unanimità spiega in maniera chiara (guarda qui il video) la dinamica dell'esondazione, denuncia gli invasi bloccati da anni e sollecita la realizzazione di invasi ecocompatibili, quindi non a fondo perduto, salvo valutarne l'importanza per evitare o ridurre i danni da alluvione una volta però scatenatasi, come successo in questi drammatici giorni.
Continua a leggereReport ore 9,30 Croce Rossa Italiana, Settore Emergenze, Sala Operativa Regionale
Lunedi 8 Novembre 2010 alle 10:14
Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale Veneto Continua la criticità dovuta al maltempo dei giorni scorsi nel territorio della Regione Veneto. Le zone interessate sono nelle provincie di Verona, Vicenza e Padova. E' previsto per oggi e domani un considerevole peggioramento del meteo.
VICENZA:
Vede il territorio con parziali alluvioni in più zone, queste zone stanno rientrando in situazione di momentanea stabilità . Il territorio e altresì interessato da fenomeni di dissesto di tipo Idrogeologico.
Report ore 13,00 Croce Rossa Italiana, Settore Emergenze, Sala Operativa Regionale
Domenica 7 Novembre 2010 alle 15:37
Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale Veneto - Continua la criticità dovuta al maltempo nel territorio della Regione Veneto. Le zone interessate sono nelle provincie di Verona, Vicenza e Padova, Treviso e una piccola porzione di Venezia.Â
VICENZA:
Vede il territorio con parziali alluvioni in più zone, queste zone stanno rientrando in situazione di momentanea stabilità . Il territorio e altresì interessato da fenomeni di dissesto di tipo Idrogeologico.
Report ore 14,00 Croce Rossa Italiana, Settore Emergenze, Sala Operativa Regionale
Sabato 6 Novembre 2010 alle 15:58
Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale Veneto Continua la criticità dovuta al maltempo nel territorio della Regione Veneto. Le zone interessate sono nelle provincie di Verona, Vicenza e Padova, Treviso e una piccola porzione di Venezia.
VICENZA:
Vede il territorio con parziali alluvioni in più zone, queste zone stanno rientrando in situazione di momentanea stabilità . Il territorio e altresì interessato da fenomeni di dissesto di tipo Idrogeologico. Continua a leggere

