Il Fatto: Antonio, morire per la BPVi. E per un sistema da azzerare subito dopo che ha "sbancato la città", complici tutti i politici del ventennio di Gianni Zonin & c.
Venerdi 17 Giugno 2016 alle 02:09
Non avremmo certo pensato di dover piangere un morto suicidato (leggi di seguito l'articolo de Il Fatto Quotidiano) nel giorno in cui arrivano le prime copie cartacee del nostro libro testimonianza "Vicenza. La città sbancata. Quello che dovevate sapere sulla Banca Popolare di Vicenza noi ve lo abbiamo detto. Da sempre" a differenza, noi lo urliamo, di certa carta stampata di Vicenza e di tutti quelli che ci scrivono, dai vertici all'ultimo dei collaboratori. Presso la redazione di VicenzaPiù in viale Milano 31, nelle edicole Fenagi di Vicenza, nelle migliori librerie e tramite Amazon noi distribuiremo il nostro libro piangendo. Ma, se una cosa così, il suicidio di Antonio Bedin, è terribilmente successa, i responsabili, anche questo urliamo a chi non vuol sentire, non sono solo Gianni Zonin, Giuseppe Zigliotto, Samuele Sorato, gli altri indagati, gli altri membri del loro Cda e i dirigenti complici nell'aver creato il dramma ma anche il Cda attuale che nulla o troppo poco ha fatto per attenuarlo.
Continua a leggereForza Italia, lo “scomodo” Andrea Pittarello si sfoga su nomine e silenzi su BPVi: “FI destinata a un 4%”
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 21:32
“Sono uno scomodo, che ha detto le cose in faccia anche a Elena Donazzanâ€. Andrea Pittarello, piccolo imprenditore vicentino che nel 2008 ha raggranellato anche 140 preferenze alle elezioni comunali e oggi si è “rifugiato†nell'Associazione Vicenza Città del Palladio, uno dei club di Forza Silvio, alza la voce sul centrodestra vicentino attuale dopo la presentazione del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia. E si sfoga sulla regressione del partito berlusconiano, i silenzi sulla Banca Popolare di Vicenza, la scelta dei portavoce, chiedendo le primarie.
Continua a leggere
Forza Italia si riorganizza a Vicenza, nuovo direttivo di 16 persone: "ci siamo ancora"
Martedi 17 Maggio 2016 alle 19:11
Parco Pomari, Walter Fabris e Valentina Dovigo: ora potrebbe diventare quello che doveva essere già negli anni novanta
Sabato 16 Aprile 2016 alle 16:09
La realizzazione del parco Pomari, richiesta con forza dall'omonimo comitato nella manifestazione dello scorso 19 marzo (qui le foto, ndr), ferma da anni ai box, sembra aver trovato la corsia da cui imboccare la partenza. Partiamo però dall'inizio... L'idea di realizzare un grande parco in zona Pomari non è frutto di una richiesta velleitaria venuta fuori negli ultimi tempi da parte di un gruppo di cittadini votati all'ambiente che, non avendo nulla da fare o, peggio, per desiderio di mettersi in mostra, hanno deciso di reclamare un parco nel proprio quartiere. Il "Parco Natura Urbana", come definito a metà degli anni novanta, quando venne inserito nel PP4 (piano particolareggiato per il riassetto urbanistico della zona Pomari), più che un'idea, era la concretizzazione di quanto da lì a poco sarebbe stato realizzato.
Continua a leggere
BPVi: per loro "no" all'azione di responsabilità Gianni Zonin, famiglia & c. brindano con Cattolica, Generali, Maltauro, Zigliotto, Fondazione Roi... Hullweck ha votato per il sì insieme a Fondazione Mioni e a piccoli soci
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 19:44
I verbali dell'assemblea della Banca Popolare di Vicenza dello scorso 26 marzo, pubblicati sul sito della Banca Popolare di Vicenza (clicca qui), svelano i nomi di chi, votando contro o anche astenendosi, ha impedito almeno per l'ora l'approvazione dell'azione di responsabilità contro la gestione dell'ex presidente Gianni Zonin e del suo Cda. Se decisive sono state le astensioni di Cattolica (8,96% del capitale presente e partecipata essa stessa dalla BPVi) e Generali (3,61%) che col voto favorevole del loro 13,57% avrebbero portato a far prevalere chi ha votato a favore facendo salire al 51,62% la loro quota che si è, invece, fermata al 38,05%.
Continua a leggere
Tosetto eletto all'unanimità Segretario di Forza Italia dai 150 iscritti di Vicenza: "Guantanamo? Una provocazione, ma siamo preoccupati"
Mercoledi 20 Gennaio 2016 alle 15:00
Donazzan, Hullweck e Forza Italia davanti alla Questura con striscioni: "vicinanza morale per Forze dell'Ordine e Marò"
Lunedi 21 Dicembre 2015 alle 13:39
Opere musei civici per bilancio comunale? Un cittadino: a Vicenza l'esempio di Hullweck...
Sabato 17 Ottobre 2015 alle 23:25
Riceviamo da Enzo Corani e pubblichiamo
Fa discutere la boutade del nuovo sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, di vendere due opere d’arte di proprietà dei musei civici, per coprire un buco nel Bilancio comunale, ma lo Stato centrale,invece, di attuare la “spending reviewâ€, continua a tagliare i finanziamenti, cioè la presunta redistribuzione delle tasse pagate dagli italiani, creando grossissime difficoltà ai Comuni, che in molti casi devono “ridurre i Servizi†alla popolazione. Continua a leggereMarco Zocca: “Io candidato sindaco? Ci stiamo lavorando, ma voglio unità”
Mercoledi 5 Agosto 2015 alle 19:09
La notizia che circola da alcuni giorni e che vuole quale candidato sindaco del centro destra alle comunali del 2018 Marco Zocca, ex assessore al bilancio del secondo governo cittadino capitanato da Enrico Hüllweck, è confermata dallo stesso interessato da noi intervistato. Mancano ancora quasi tre anni alla tornata elettorale ma in città il lavoro da fare è molto, soprattutto dalle parti di Forza Italia, partito al quale Zocca appartiene. Un centro-destra senza identità e un partito senza coordinatore cittadino. Da questi nodi vuole partire l'ex assessore, intenzionato a lavorare sugli alleati.
Continua a leggere
Ellero e Variati uniti da un errore, diverso solo nei nomi: Hüllweck e Moretti
Venerdi 29 Maggio 2015 alle 21:57
Un vecchio saggio della politica nazionale, non senza influenza in passato (e qualcuno dice anche ora) su alcuni "momenti" locali, il senatore e professore di Diritto penale Renato Ellero, ha sempre "esibito" un suo errore (lui dice "l'unico") a Vicenza: l'aver sostenuto, lui dice "creato", Enrico Hüllweck quale sindaco della città , poi rivelatosi vanesio quanto debole politicamente e con la moglie, ras pubblica dell'edilizia ai tempi di Re Ingui privato.Â
Continua a leggere

