Energia, Filippin: Governo ritiri opzione nucleare e riveda norme su rinnovabili
Lunedi 14 Marzo 2011 alle 18:14
Rosanna Flippin, Partito Democratico - "Forze politiche Veneto siano unite nella pressione sul Governo"."Ci sono momenti in cui bisogna guardare a quello che succede nel mondo tanto quanto a quello che succede in casa nostra, collegare globale e locale. Oggi, nel dibattito sulla questione energia, viviamo uno di quei momenti". Continua a leggere
Giappone e allarme nucleare, Fracasso: Governo punta su nucleare e punisce rinnovabili!
Sabato 12 Marzo 2011 alle 16:36
Stefano Fracasso, Partito Democratico - "L'emergenza nucleare in Giappone conferma che il nucleare non è mai una scelta priva di rischi. In Italia servirebbe un deciso cambio di rotta. Il Governo da noi punta sul nucleare e penalizza le rinnovabili. È una scelta sbagliata, rispetto alla quale serve un deciso cambio di rotta". Così Stefano Fracasso, consigliere regionale del Pd e vice-presidente della Commissione Ambiente, commenta gli sviluppi dell'emergenza tsunami in Giappone.
Continua a leggereEnergie rinnovabili, Fracasso: un passo indietro, aspettiamo piano energetico regionale
Mercoledi 9 Marzo 2011 alle 18:04
Stefano Fracasso, Partito Democratico  -  "Sulle rinnovabili bisognava accelerare e invece è stata messa la retromarcia. Male per l'Italia, ancora peggio per il Veneto che già era in ritardo". Il consigliere regionale del Pd e vice presidente della Commissione regionale ambiente Stefano Fracasso commenta così il decreto governativo sulle energie rinnovabili sostenendo la necessità di una correzione da parte del Governo così come richiesto anche in una recente interrogazione parlamentare presentata dall'onorevole PD Ermete Realacci e del senatore Pd Francesco Ferrante.
Continua a leggere
Decreto Romani, Scandian: troppe incertezze così si scava la fossa alle rinnovabili
Mercoledi 9 Marzo 2011 alle 17:53
Cna Vicenza -  Dura presa di posizione di CNA Vicenza sul decreto legislativo che recepisce la Direttiva europea in tema di rinnovabili. "Sugli incentivi alle rinnovabili pesa un'incertezza assurda che con il nuovo decreto Romani rischia di mettere in ginocchio il settore. Alcuini istituti ci segnalano le imprese starebbero tirando i remi in barca per il timore di cioò che avverrà dopo" Silvano Scandian torna a lanciare l'allarme sul tema delle rinnovabili.
Continua a leggere
Nuovo decreto su rinnovabili: imprenditori e 100 mila lavoratori nel panico
Venerdi 4 Marzo 2011 alle 23:28
Antonio Casotto, Gruppo Ethan Spa - Non è accettabile che un Decreto cambi le regole del gioco a partita iniziata, sovvertendo i più banali concetti di pianificazione industriale e programmazione dello sviluppo. Mi riferisco al recentissimo Decreto legislativo del 3 marzo sulle fonti rinnovabili di energia, il quale rivede l'attuale Conto Energia (ovvero gli incentivi alla produzione di energie rinnovabili) fissato col precedente Decreto ministeriale del 6 agosto 2010.
Continua a leggere
Scandian, Cna: lo schema di decreto sulle rinnovabili scava la fossa al fotovoltaico
Mercoledi 2 Marzo 2011 alle 22:59
Silvano Scandian, Cna Vicenza - Dura presa di posizione di CNA Vicenza sulla bozza di decreto legislativo che recepisce la Direttiva europea in tema di rinnovabili. "Non comprendiamo questo atteggiamento nel recepimento della direttiva europea. Attendiamo fiduciosi una modifica dell'attuale testo, ma con tale schema di decreto, che mette un tetto da 8 GW per il 2014 oltre il quale sarebbe annullato il conto energia, si rischia di avere un effetto immediato e retroattivo anche per impianti già programmati. E' molto probabile che il tetto venga raggiunto anche prima".
Continua a leggereVicenza ai primi posti di Legambiente per le energie rinnovabili nelle scuole
Martedi 1 Marzo 2011 alle 16:12
Antonio Dalla Pozza, Vicenza - Il Comune e Aim apprendono con soddisfazione che il Rapporto Legambiente sulle scuole assegna a Vicenza il quarto posto tra le città italiane per l'impiego di energie rinnovabili negli istituti scolastici. Negli ultimi 15 mesi, infatti, AIM Vicenza Spa ha progettato e istallato complessivamente 22 impianti fotovoltaici, di cui 18 sui tetti delle scuole cittadine, per un investimento di circa un milione di euro e una potenza di circa 330 Kwp.
Continua a leggereCuoa e Schüco formano gli specialisti delle energie rinnovabili
Giovedi 16 Dicembre 2010 alle 13:45
Fondazione CUOA - In collaborazione con la Fondazione CUOA Schüco offre ai propri Premium Partner un percorso formativo per sfruttare le nuove opportunità offerte dal mercato e diventare gli specialisti energetici dell'edificio a impatto zero. Fondazione CUOA in collaborazione con Schüco, azienda leader nella realizzazione di sistemi per serramenti e facciate in alluminio, ha ideato per il 2010 "Crescita sostenibile. Progetto di sviluppo imprenditoriale per specialisti energetici", un programma formativo manageriale che prevede l'affronto di tematiche didattiche incentrate su contenuti economico-patrimoniali e commerciali.
Continua a leggereEnergie rinnovabili: Fracasso, Veneto recuperi il ritardo
Giovedi 28 Ottobre 2010 alle 16:31
Stefano Fracasso, Partito Democratico  -  "Dai dati del 2009 emerge una conferma: il Veneto è in ritardo sulle energie rinnovabili. Urge una vera svolta verde". A due giorni dal convegno regionale sui temi della green economy promosso sabato 30 a Padova dal Partito Democratico Veneto, Stefano Fracasso, consigliere regionale vicentino del Partito Democratico e vice presidente della Commissione regionale ambiente, richiama i numeri e lancia un appello.
Continua a leggere
Formazione sui temi delle rinnovabili
Martedi 6 Aprile 2010 alle 20:11
Gli innovativi corsi della Fondazione Giacomo Rumor-Centro Produttività Veneto (CPV) realizzati in collaborazione con l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Alta formazione sui temi delle energie rinnovabili
I corsi si svolgeranno al Demotech di Schio
(Via Lago di Lugano, 27 - Schio)
Al via i corsi di alta formazione promossi dalla Fondazione Giacomo Rumor-Centro Produttività Veneto (CPV) in collaborazione con Enea sui temi dell'ENERGETICA DEGLI EDIFICI e del FOTOVOLTAICO rivolti a tecnici d'azienda, professionisti e giovani laureati e diplomati in cerca di professionalità eccellenti di sicuro sviluppo.
L'energetica negli edifici è entrata in maniera preponderante a far parte delle conoscenze di progettisti, costruttori, installatori e operatori immobiliari, spinta dalle agevolazioni previste per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni e le deduzioni fiscali conseguenti all'esecuzione di interventi edilizi per il risparmio energetico. La tendenza per il futuro, che già oggi comincia ad affermarsi, è chiara: non si venderà o comprerà edificio civile od industriale che non sia accompagnato da una certificazione o qualificazione energetica. Diventa strategico dunque per i professionisti e tecnici possedere le conoscenze generali e specifiche per operare nel settore e poter rilasciare nelle forme stabilite dai regolamenti regionali e nazionali gli attestati di certificazione energetica.
Tre i percorsi formativi: l'Alta Formazione in Energetica degli edifici e per Progettisti di impianti fotovoltaici ed il corso di specializzazione per Installatori e Verificatori di Impianti Fotovoltaici.
Il corso in ENERGETICA DEGLI EDIFICI, patrocinato dalla Regione Veneto, prevede una prima parte di approfondimento delle conoscenze a distanza attraverso la piattaforma ENEA ed una seconda parte di apprendimento in aula della durata di sei giorni con Esame Finale per la qualifica prevista da CEPAS - Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione accreditato ACCREDIA. La Qualificazione CEPAS avviene in conformità con gli standard ISO 17024 attualmente riconosciuti in 85 Paesi - ed è considerato uno standard per le organizzazioni che offrono attestazioni a professionisti in tutto il mondo.
I corsi PROGETTISTI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ed il corso per la qualificazione degli INSTALLATORI FOTOVOLTAICI sono già stati sperimentati dall'Enea nel Lazio e vengono presentati per la prima volta in Veneto. Il processo di qualifica delle figure professionali sul fotovoltaico proposto dal CPV con ENEA, segue le procedure di qualifica di seconda parte in fase di sviluppo a livello europeo con il progetto QUALICERT, di cui Enea è partner di riferimento. Il progetto QUALICERT ha l'obiettivo di individuare e uniformare per tutti i 27 paesi europei gli schemi di accreditamento e certificazione delle competenze per gli installatori di impianti di fonti rinnovabili di energia di piccola e media taglia, come previsto dall'art. 14 della direttiva Europea sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.
CPV ed Enea intendono dunque fornire, tramite una proposta formativa qualificata e di elevata qualità , gli strumenti di alta formazione più idonei per non essere estromessi da questo nuovo contesto competitivo, in cui è sempre più importante possedere buone competenze sulle riguardo alle prestazioni energetiche degli edifici e al settore del fotovoltaico.
Per informazioni CPV Via Enrico Fermi, 134 - Vicenza - tel. 0444 994725 - fax 0444 994740, e-mail: [email protected]
Continua a leggere

