Langella: Non se ne parla più ma la strage continua
Giovedi 24 Giugno 2010 alle 16:57 Giorgio Langella  -  Dall'inizio dell'anno a oggi, sono morte sul lavoro 502 persone.
				
			
			
			Giorgio Langella  -  Dall'inizio dell'anno a oggi, sono morte sul lavoro 502 persone. Per qualcuno sono solo numeri di una statistica. Invece sono vite spezzate, famiglie distrutte, donne e uomini che non possono più sorridere, commuoversi, pensare. Sono intelligenze che non ci sono più. La "casta dirigente" che pensa solo a se stessa, ai propri profitti, al proprio tornaconto personale ha fatto di tutto per far diminuire la sicurezza nei luoghi di lavoro sospendendo l'attuazione della legge approvata dal governo Prodi. Continua a leggere
Pomigliano: l'accordo-ricatto, una pistola alla tempia
Giovedi 17 Giugno 2010 alle 00:29 Giorgio Langella, Federazione della Sinistra, PdCI  -  La questione dell'accordo per lo stabilimento FIAT di Pomigliano rivela la vera faccia del liberismo. L'attacco che viene portato, da più parti, alla FIOM per la decisione di NON firmare quell'accordo è indice di una succube e servile accettazione delle regole imposte dai padroni in deroga a qualsiasi legge dello Stato. La decisione di CISL, UIL e UGL di sottostare al ricatto della FIAT ricorda i tempi di quando si andava a "chiedere" qualche concessione al padrone con il cappello in mano. Le posizioni governative espresse da Tremonti, Sacconi e soci sono indice di una preoccupante posizione di sudditanza rispetto al padrone della FIAT di chi, invece, dovrebbe far rispettare in primo luogo la Costituzione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, Federazione della Sinistra, PdCI  -  La questione dell'accordo per lo stabilimento FIAT di Pomigliano rivela la vera faccia del liberismo. L'attacco che viene portato, da più parti, alla FIOM per la decisione di NON firmare quell'accordo è indice di una succube e servile accettazione delle regole imposte dai padroni in deroga a qualsiasi legge dello Stato. La decisione di CISL, UIL e UGL di sottostare al ricatto della FIAT ricorda i tempi di quando si andava a "chiedere" qualche concessione al padrone con il cappello in mano. Le posizioni governative espresse da Tremonti, Sacconi e soci sono indice di una preoccupante posizione di sudditanza rispetto al padrone della FIAT di chi, invece, dovrebbe far rispettare in primo luogo la Costituzione.			
			Continua a leggere
			Nichi, il paroliere delle Puglie
Martedi 15 Giugno 2010 alle 19:00  Nichi Vendola, il governatore della Puglia, il cattolico, comunista e omosessuale Vendola è l'astro nascente che, con la meticolosità di chi si prepara per tempo, sta costruendosi addosso l'immagine di futuro capo della sinistra che vuole ancora chiamarsi sinistra.
				
			
			
			 Nichi Vendola, il governatore della Puglia, il cattolico, comunista e omosessuale Vendola è l'astro nascente che, con la meticolosità di chi si prepara per tempo, sta costruendosi addosso l'immagine di futuro capo della sinistra che vuole ancora chiamarsi sinistra. Era lui la star, ieri, nel dibattito con l'altra giovane promessa rispondente al nome di Luca Zaia, governatore leghista del Veneto, in occasione della giornata conclusiva dell'assemblea di Confindustria Vicenza.
Continua a leggereNichi, il paroliere delle Puglie
Martedi 15 Giugno 2010 alle 18:51 
				
			
			
			Nichi Vendola, il governatore della Puglia, il cattolico, comunista e omosessuale Vendola è l'astro nascente che, con la meticolosità di chi si prepara per tempo, sta costruendosi addosso l'immagine di futuro capo della sinistra che vuole ancora chiamarsi sinistra.
Era lui la star, ieri, nel dibattito con l'altra giovane promessa rispondente al nome di Luca Zaia, governatore leghista del Veneto, in occasione della giornata conclusiva dell'assemblea di Confindustria Vicenza.
Continua a leggereConfindustria 4: Marcegaglia e il traino di Vicenza
Lunedi 14 Giugno 2010 alle 21:13 Dopo l'intervento iniziale del Presidente di Confindustria Vicenza, Roberto Zuccato, l'intervista di Alessandra Viero al prof. Gilberto Muraro sul federalismo e il confronto, moderato da Ario Gervasuti, tra il governatore della Regione Veneto Luca Zaia e il governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, l'assemblea è stata conclusa dall'intervento della presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, che da poco ha chiamato nel suo direttivo a Roma proprio Roberto Zuccato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo l'intervento iniziale del Presidente di Confindustria Vicenza, Roberto Zuccato, l'intervista di Alessandra Viero al prof. Gilberto Muraro sul federalismo e il confronto, moderato da Ario Gervasuti, tra il governatore della Regione Veneto Luca Zaia e il governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, l'assemblea è stata conclusa dall'intervento della presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, che da poco ha chiamato nel suo direttivo a Roma proprio Roberto Zuccato.			
			Continua a leggere
			Intervento pubblico del presidente Roberto Zuccato Confindustria Vicenza,Assemblea generale,14-06-10
Lunedi 14 Giugno 2010 alle 19:17 
				
			
			
			Roberto Zuccato - Confindustria Vicenza, Assemblea generale, lunedì 14 giugno 2010, Parte pubblica (foto VicenzaPiù)
Autorità, Presidente Luca Zaia, Presidente Nichi Vendola, Presidente Emma Marcegaglia, Vicepresidente Antonio Costato, Presidente Andrea Tomat, amici presidenti delle territoriali, cari amici e colleghi imprenditori, benvenuti alla nostra assemblea annuale e grazie davvero per aver accettato il nostro invito.
È un anno difficile, anzi un periodo difficile, visto che la crisi incombe e, nonostante alcuni segnali contraddittori, non è chiaro quando finirà.
Assemblea Assindustria:Zaia,Vendola e Marcegaglia Presentato rapporto Demos da Diamanti e Zuccato
Domenica 13 Giugno 2010 alle 12:11 
				
			
			
			Lunedì 14 giugno si terrà l'assemblea generale di Confindustria Vicenza. Con il titolo "Crescere con le nostre forze", l'assemblea affronterà il tema del federalismo fiscale e delle nuove opportunità per lo sviluppo del territorio. L'assemblea si terrà al Salone dei Congressi della Fiera di Vicenza e avrà una parte privata riservata alle aziende associate (ore 15) e una parte pubblica che inizierà alle 17.
Continua a leggereMontezemolo sale sul ring?Anche da noi un appello!
Sabato 12 Giugno 2010 alle 18:00 Giorgio Langella - Ieri, al convegno dei giovani imprenditori, Luca Cordero di Montezemolo ha lanciato un appello. Ha detto: "Non ci si può sempre lamentare: bisogna dare il proprio contributo perché le cose cambino. Sono d'accordo col presidente Federica Guidi: parlare dalla tribuna senza andare in campo è sempre facile. Abbiamo bisogno di una classe dirigente civile, che abbia la capacità di prendere posizione. Basta fare gli spettatori, dobbiamo salire sul ring". Un'altra "discesa in campo"? Adesso molti osservatori saranno soddisfatti. Ci diranno che è in arrivo l'uomo giusto. Quello che ha fatto vincere la Ferrari. Il sempre giovane ex presidente di Confindustria e della FIAT.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella - Ieri, al convegno dei giovani imprenditori, Luca Cordero di Montezemolo ha lanciato un appello. Ha detto: "Non ci si può sempre lamentare: bisogna dare il proprio contributo perché le cose cambino. Sono d'accordo col presidente Federica Guidi: parlare dalla tribuna senza andare in campo è sempre facile. Abbiamo bisogno di una classe dirigente civile, che abbia la capacità di prendere posizione. Basta fare gli spettatori, dobbiamo salire sul ring". Un'altra "discesa in campo"? Adesso molti osservatori saranno soddisfatti. Ci diranno che è in arrivo l'uomo giusto. Quello che ha fatto vincere la Ferrari. Il sempre giovane ex presidente di Confindustria e della FIAT.			
			Continua a leggere
			Lunedì 14 assemblea generale di Confindustria Vicenza. Ospiti Zaia, Vendola ed Emma Marcegaglia
Venerdi 11 Giugno 2010 alle 11:08 
				
			
			
			Confindustria Vicenza - Lunedì 14 giugno si terrà l'assemblea generale di Confindustria Vicenza. Con il titolo "Crescere con le nostre forze", l'assemblea affronterà il tema del federalismo fiscale e delle nuove opportunità per lo sviluppo del territorio.
L'assemblea si terrà al Salone dei Congressi della Fiera di Vicenza e avrà una parte privata riservata alle aziende associate (ore 15) e una parte pubblica che inizierà alle 17.
Continua a leggerePnv, crisi economica, tre medicine e Marcegaglia
Martedi 8 Giugno 2010 alle 00:35 
				
			
			
			Gianluca Busato, Pnv - In quest'ultimo periodo va di gran moda parlare della crisi economica e allora non ho paura a dire come la penso, almeno da un punto di vista politico.
Come d'incanto, infatti, dopo che il governo di ITA ha dispensato gran dosi di ottimismo mentre il resto del mondo ballava sull'orlo del precipizio finanziario, oggi all'improvviso anche questo orribile e impresentabile stato ha iniziato a dire un po' di verità ai suoi sudditi drogati da troppa televisione da terzo mondo. Sembra che all'improvviso tutto sia nato dalla crisi greca, ma in realtà questa è stata solo la scusa che ITA ha colto al volo per uscire allo scoperto e mettere le mani avanti. 
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    