Archivio per tag: Debito pubblico
Categorie: Politica
RegioneVeneto - "Se il rating delle Regioni non fosse agganciato a quello degli Stati a cui appartengono, il Veneto avrebbe quello della Svizzera o della Baviera, nonostante la crisi. Purtroppo, invece, non è così: al pari dello Stato, e in conseguenza di ciò, il Veneto viene declassato da Fitch. E' un trattamento che la nostra economia non merita, così come non lo merita la virtuosità dei conti della nostra pubblica amministrazione che, se applicati in tutta Italia, produrrebbero un risparmio di 30 miliardi di euro".
Continua a leggere
Debito pubblico, Zaia: paghiamo prezzo carissimo a uno Stato sprecone e indebitato
Lunedi 27 Maggio 2013 alle 13:26
Categorie: Politica
Ma cosa sta succedendo? Langella: Niente, e tutto procede come prima
Mercoledi 15 Maggio 2013 alle 01:07
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale Sono passati quasi tre mesi dalle ultime elezioni. Apparentemente c'è stato un terremoto politico. Non è così, la realtà è molto diversa. Stesso presidente della Repubblica, stessa maggioranza, stessi problemi irrisolti ... tutto uguale a prima. Chi, come il PD, a parole voleva il cambiamento si ritrova, oggi, alleato di Berlusconi. Si ritrova nella condizione di fare quello che impone Berlusconi. Un disastro. Proprio come "prima".
Continua a leggere
Categorie: Politica
On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - "Per rovesciare il progressivo depauperamento economico del paese l'Italia deve cambiare strada non solo in termini di pressione fiscale ma anche rivedendo il patto europeo sul fiscal compact" - così si è espresso l'europarlamentare del Pdl Sergio Berlato in riferimento alle parole del presidente Silvio Berlusconi che ha evidenziato come il fondo europeo Salva Stati ostacoli la crescita.
Continua a leggere
Fiscal compact, Berlato: salasso che ammazzerà l'economia
Venerdi 11 Gennaio 2013 alle 10:44
Categorie: Politica
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord -  "Gli attestati di stima internazionale non bastano a raffreddare il debito pubblico: sfondata la quota di 2.000 miliardi si supera il 126 % del Pil e per il prossimo le cose non cambieranno: a poche ore dall'ultima rata dell'Imu, che metterà Ko molte famiglie e aziende, la notizia del nuovo tetto ha un sapore amaro". L'assessore regionale del Veneto al Bilancio, Roberto Ciambetti non ha dubbi:
Continua a leggere
Ciambetti "Quota 2.014 miliardi di debito, Monti non ha inciso nella spesa statale"
Venerdi 14 Dicembre 2012 alle 20:39
Categorie: Politica
Europei per l'Italia - Il Movimento "Europei per l'Italia " che da sempre si batte per avere maggiore Europa in Italia chiede al Governo Italiano di approvare un Decreto Legge che blocchi immediatamente la corresponsione del finanziamento pubblico ai partiti e la devoluzione del relativo importo ad un fondo per l'ammortamento del debito pubblico . Questo permetterebbe anche sterilizzare ogni eventuale nuova imposizione iniziando anche l'attuazione di politiche per la crescita economica.
Continua a leggere
Europei per l'Italia: blocco finanziamento ai partiti e somme a riduzione debito pubblico
Sabato 17 Novembre 2012 alle 11:30
Il debito pubblico verso i 2.000.000 di miliardi di euro: serve le deficit spending
Martedi 17 Luglio 2012 alle 00:05
Debito pubblico: lo Stato inadempiente per 100 miliardi
Martedi 3 Aprile 2012 alle 22:51
Monorchio (BpVI): la soluzione alla crisi
Venerdi 11 Novembre 2011 alle 11:22
Categorie: Politica
Federico Caner, Lega Nord - Il capogruppo leghista presenta uno studio che avvalla l'opposizione di Bossi al decreto sui tagli. "I dati dimostrano che il Nord ha ancora i mezzi per sostenere la spesa pensionistica, mentre il Sud incrementa in maniera spaventosa il debito pubblico, del quale il 30% è causato dal sistema previdenziale. Allora, prima di pensare al taglio delle pensioni di anzianità , che per il 65% sono nel Nord produttivo, sarebbe il caso di considerare una revisione federalista dell'intero sistema. Potremmo ad esempio parametrare i tagli alla previdenza in base al PIL o ai contributi effettivi versati da chi oggi produce nei vari territori, in maniera che gli attuali pensionati percepiscano in proporzione a quanto viene versato mediamente su base locale".
Continua a leggere
Pensioni, Caner: il Nord ha i mezzi per sostenere il sistema
Sabato 29 Ottobre 2011 alle 17:53
Categorie: Banche
Germano Raniero, Usb - Pagheremo caro, pagheremo tutto
Pagheremo caro, pagheremo tutto: il debito pubblico alla cifra record di 1.900 miliardi
Giovedi 13 Ottobre 2011 alle 20:34
Una frase semplice e lapidaria per illustrare quello che sta accadendo a cittadini e lavoratori italiani, che sono chiamati a fare durissimi - e probabilmente inutili - sacrifici per "salvare" i conti dell'Italia....
se non li fermiamo! Le cifre sono note: il debito pubblico ha toccato la cifra record di quasi 1.900 miliardi di Euro, con un'incidenza sul PIL pari al 120%, e ogni anno l'esborso per interessi sui titoli di Stato è pari a circa 70 miliardi di Euro l'anno.