Cuoa,Modello Cfo:strumenti,competenze,rischi
Giovedi 9 Settembre 2010 alle 12:58 La presentazione della quinta edizione del Corso Executive in Finanza e Controllo d'impresa si terrà lunedì 13 settembre alle ore 17, a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina, sede della Fondazione CUOA. Per un direttore finanziario d'impresa è importante riflettere sull'evoluzione del ruolo, capirne le competenze richieste e avere una visione strategica della propria funzione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La presentazione della quinta edizione del Corso Executive in Finanza e Controllo d'impresa si terrà lunedì 13 settembre alle ore 17, a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina, sede della Fondazione CUOA. Per un direttore finanziario d'impresa è importante riflettere sull'evoluzione del ruolo, capirne le competenze richieste e avere una visione strategica della propria funzione.			
			Continua a leggere
			CUOA,domani presentazione Financial Advisor
Lunedi 30 Agosto 2010 alle 16:32 Fondazione CUOA  -  CUOA Finance promuove un corso executive per la certificazione €uropean Financial Advisor (€FA), giunto all'8^ edizione. Il corso si svolge nella sede della Fondazione CUOA, a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina (VI). La presentazione si terrà il 31 agosto alle 17.00 presso il CUOA.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione CUOA  -  CUOA Finance promuove un corso executive per la certificazione €uropean Financial Advisor (€FA), giunto all'8^ edizione. Il corso si svolge nella sede della Fondazione CUOA, a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina (VI). La presentazione si terrà il 31 agosto alle 17.00 presso il CUOA.			
			Continua a leggere
			Gestione credito in banca: nuovo corso CUOA
Giovedi 26 Agosto 2010 alle 09:10 Fondazione CUOA  -  Al via a settembre "La gestione del credito in banca" (28 settembre - 9 novembre 2010), nuovo corso executive realizzato da CUOA Finance per imparare a leggere il merito creditizio delle imprese nell'attuale scenario di mercato. Il corso è dedicato ai gestori di segmento corporate, analisti della Direzione Crediti di banche e merchant banks e liberi professionisti. In tutto 6 giornate di formazione. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione CUOA  -  Al via a settembre "La gestione del credito in banca" (28 settembre - 9 novembre 2010), nuovo corso executive realizzato da CUOA Finance per imparare a leggere il merito creditizio delle imprese nell'attuale scenario di mercato. Il corso è dedicato ai gestori di segmento corporate, analisti della Direzione Crediti di banche e merchant banks e liberi professionisti. In tutto 6 giornate di formazione. 			
			Continua a leggere
			CUOA, percorso in norme e gestione aziendale
Lunedi 2 Agosto 2010 alle 14:10 CUOA  -  CUOA Finance, in collaborazione con l'Osservatorio Legislazione & Mercati, organizza un percorso di specializzazione in norme societarie e gestione aziendale. Il corso, che si rivolge a manager e professionisti, si terrà dal 27 ottobre al 3 dicembre 2010 presso la sede della Fondazione CUOA, Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina (VI).			
			Continua a leggere
				
			
			
			CUOA  -  CUOA Finance, in collaborazione con l'Osservatorio Legislazione & Mercati, organizza un percorso di specializzazione in norme societarie e gestione aziendale. Il corso, che si rivolge a manager e professionisti, si terrà dal 27 ottobre al 3 dicembre 2010 presso la sede della Fondazione CUOA, Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina (VI).			
			Continua a leggere
			Indagine sull'impatto di Basilea 3 su Banche NE
Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 04:06 
				
			
			
			Fondazione Cuoa - La ricerca è scaricabile QUI.
Per circa il 75% degli istituti di credito interpellati la redditività calerà, per il 57% il credito potrà subire una moderata contrazione
Cosa succederà nel 2012 con l'introduzione di Basilea 3? Le nuove misure definite dal comitato di Basilea per rafforzare il capitale e la gestione del rischio di liquidità da parte delle banche stanno già avendo un impatto sulle politiche di credito? E di conseguenza sulle possibilità di accesso ai finanziamenti da parte delle imprese?
Piani industriali,ristrutturazione debito etc.
Giovedi 1 Aprile 2010 alle 12:55
 La vita delle imprese è sempre più straordinaria.
La vita delle imprese è sempre più straordinaria.
Gatto (Cuoa Finance): è partita la stagione delle aggregazioni, ma sono anche molte le aziende in crisi. Alla banca servono competenze sempre più specifiche
Al via il 12 aprile la seconda edizione del corso: "Piani industriali, ristrutturazione del debito ed operazioni straordinarie", organizzato dalla Fondazione CUOA. In tutto 10 giornate di formazione.
La vita delle imprese è sempre più costellata di eventi straordinari. Proprio per questo, le banche sono chiamate ad innovare le metodologie per la valutazione del merito creditizio. Questo significa che, oltre alle competenze tradizionali, il sistema bancario deve sviluppare nuove capacità , come giudicare i piani previsionali d'impresa, o saper proporre anche operazioni di finanza straordinaria, o anche, riuscire a supportare le imprese nei loro processi di apertura ai mercati internazionali.
 «Le imprese stanno dimostrando una crescente predisposizione alle operazioni di natura straordinaria. Sia in un senso negativo, che positivo - spiega il responsabile di CUOA Finance Francesco Gatto - Positivo perché il mercato si è movimentato, creando una folta schiera di prede e predatori, che a causa, o grazie, alla crisi economica, stanno dando il via ad una stagione di fusioni. L'altro aspetto è che stiamo assistendo ad un proliferare delle crisi aziendali. Gli Osservatori (primo fra tutto quello di Cerved Group) hanno evidenziato un'esplosione delle domande di concordato preventivo. Tra il 2001 e il 2009 questo istituto ha assunto sempre maggiore rilevanza nella gestione della crisi di impresa: nel 2001 si presentava una domanda di concordato ogni 46 aperture di procedure fallimentari; il rapporto è passato a 1:10 nel 2009. L'aumento delle richieste di concordato è stato dell'84% tra 2008 e 2009, il numero di domande presentate da imprese del Nord Ovest ha quasi raggiunto quello di aziende del Nord Est (+62%), cresciute a un ritmo in linea con la media nazionale e con quello del Centro (+63%)».
«Le imprese stanno dimostrando una crescente predisposizione alle operazioni di natura straordinaria. Sia in un senso negativo, che positivo - spiega il responsabile di CUOA Finance Francesco Gatto - Positivo perché il mercato si è movimentato, creando una folta schiera di prede e predatori, che a causa, o grazie, alla crisi economica, stanno dando il via ad una stagione di fusioni. L'altro aspetto è che stiamo assistendo ad un proliferare delle crisi aziendali. Gli Osservatori (primo fra tutto quello di Cerved Group) hanno evidenziato un'esplosione delle domande di concordato preventivo. Tra il 2001 e il 2009 questo istituto ha assunto sempre maggiore rilevanza nella gestione della crisi di impresa: nel 2001 si presentava una domanda di concordato ogni 46 aperture di procedure fallimentari; il rapporto è passato a 1:10 nel 2009. L'aumento delle richieste di concordato è stato dell'84% tra 2008 e 2009, il numero di domande presentate da imprese del Nord Ovest ha quasi raggiunto quello di aziende del Nord Est (+62%), cresciute a un ritmo in linea con la media nazionale e con quello del Centro (+63%)». 
In tale rinnovato scenario si trovano a doversi muovere anche le banche, conclude Gatto, «Che devono ad un tempo saper selezionare le opportunità di investimento, come il caso delle merchant banks, o saper leggere nelle pieghe di una situazione di crisi la possibilità di ripresa di un'impresa, supportando operazioni di ristrutturazione del debito». 
Anche quest'anno CUOA Finance ripropone dunque "Piani industriali, ristrutturazione del debito ed operazioni straordinarie", un percorso formativo dedicato ai gestori del segmento corporate, agli analisti della direzione crediti di banche e merchant banks e a tutti i liberi professionisti (dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, legali d'impresa) interessati ad acquisire una specializzazione in finanza d'impresa.
Obiettivi:
• Favorire l'ampliamento delle leve consulenziali a disposizione del gestore corporate e dell'analista crediti
• Favorire il consolidamento delle competenze tecniche relative agli strumenti e alle tecniche di programmazione e pianificazione finanziaria, in un'ottica di valutazione e sostenibilità dei piani industriali d'impresa
• Illustrare gli accordi legali per la ristrutturazione del debito e analizzare il piano industriale, con le possibilità di recupero e la verifica dei flussi di cassa realizzabili
• Analizzare le opportunità nel segmento della finanza straordinaria, valutando le caratteristiche tecniche delle singole operazioni (finanziarie, giuridiche e fiscali) per un corretto utilizzo di tali strumenti
• Favorire una riflessione sulle opportunità emergenti a seguito dei processi di internazionalizzazione e sulle leve attivabili per un supporto alle imprese che operano sui mercati internazionali.
Per informazioni:
Staff CUOA Finance, Stefania Tremonti,Tel. 0444 333736 - fax 0444 333995
e-mail: [email protected]  
Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    