Riforma costituzionale, a VicenzaPiùTv Anahid Balian e Cristina Guarda spiegano perché voteranno Sì al referendum. E la giovane armena risponde alle critiche sulle sue origini
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 21:19Terminata la tornata elettorale amministrativa, in attesa dei ballottaggi nella grandi città , cresce l'attenzione sulla sfida politica del referendum costituzionale del 2 ottobre 2016, la terza consultazione popolare di questo tipo nella storia della Repubblica Italiana. Un referendum che per essere valido non ha bisogno di raggiungere il quorum del 50 per cento più uno degli aventi diritto. A Vicenza è stato presentato un comitato presieduto da Anahid Balian, una ragazza di 27 anni di origini armene che parlandoci della riforma ci aveva fatto presente, secondo la sua esperienza, come molti vicentini non conoscono la nostra Costituzione. Continua a leggere
Riforma costituzionale, a VicenzaPiùTv Anahid Balian e Cristina Guarda spiegano perché voteranno Sì al referendum. E la giovane armena risponde alle critiche sulle sue origini
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 21:19Terminata la tornata elettorale amministrativa, in attesa dei ballottaggi nella grandi città , cresce l'attenzione sulla sfida politica del referendum costituzionale del 2 ottobre 2016, la terza consultazione popolare di questo tipo nella storia della Repubblica Italiana. Un referendum che per essere valido non ha bisogno di raggiungere il quorum del 50 per cento più uno degli aventi diritto. A Vicenza è stato presentato un comitato presieduto da Anahid Balian, una ragazza di 27 anni di origini armene che parlandoci della riforma ci aveva fatto presente, secondo la sua esperienza, come molti vicentini non conoscono la nostra Costituzione. Continua a leggere
Anahid Balian, una giovane di origini armene guida il comitato di Vicenza per la riforma costituzionale: "i vicentini non conoscono la nostra Costituzione"
Giovedi 2 Giugno 2016 alle 00:02
Referendum costituzionale, nasce “Vicenza per il sì” con Crimì e Guarda. La presidente Anahid Balian: “Padri Costituenti hanno garantito strumenti per modifiche”
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 17:37
A sostegno del voto favorevole al referendum costituzionale che si terrà in ottobre nasce il comitato “Vicenza per il sì †presieduto dalla dott.ssa Anahid Balian, praticante avvocato, e formato da alcuni cittadini del Comune di Vicenza che, pur mossi da orientamenti politici differenti, sono accomunati dall’idea della necessità della riforma costituzionale. Appoggiano il comitato anche la consigliera regionale Cristina Guarda della lista Moretti e il deputato Filippo Crimì del Partito Democratico.
Continua a leggere
Pfas, Pd e lista Moretti a Regione: "Non ci sono più alibi, fissare i tetti massimi"
Venerdi 13 Maggio 2016 alle 18:48
Di seguito nota congiunta dei consiglieri Zanoni, Zottis, Ruzzante e Guarda sul caso Pfas
“Non ci sono più motivi per attendere oltre: la Regione del Veneto ha la piena facoltà e quindi il dovere di fissare i limiti di emissione di sostanze perfluoroalchiliche i famigerati  Pfasâ€. I consiglieri regionali veneti Andrea Zanoni, Francesca Zottis e Piero Ruzzante (Pd) e Cristina Guarda (Lista Moretti) in una loro interrogazione alla Giunta regionale spiegano che “sulla base dell’articolo 101 del decreto legislativo n. 152/2006 e nell’esercizio della sua autonomia, la Regione può definire valori limite diversi da quelli indicati dallo stesso decreto – spiegano i consiglieri.
Continua a leggereInquinamento da PFAS, Guarda e Crimì: Regione e Stato in prima linea per difesa della salute dei cittadini vicentini
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 21:11
Nota di Cristina Guarda, consigliere regionale lista Moretti, in collaborazione con l'on. Filippo Crimì“L'accordo di programma per la tutela delle riserve idriche del bacino di Fratta-Gorzone verrà rinnovato quest'anno e prevederà anche la riduzione preventiva della concentrazione dei PFASâ€. Lo spiega l’On. Filippo Crimì, deputato PD, che specifica: “L'accordo firmato nel 2005 da Ministero dell'Ambiente, Regione ed enti locali prevedeva una serie di interventi per il trattamento dei fanghi della concia ma era giunto a scadenza nel 2015 con la maggior parte degli interventi ancora da realizzare. L'inserimento dei PFAS in questo nuovo accordo è stato ottenuto su mia richiesta il giorno stesso della pubblicazione dei dati sui prelievi di sangue effettuati dalla Regione Veneto e dall'Istituto superiore di Sanità , a seguito di un incontro urgente sul tema con il Ministero dell'Ambiente e la Presidenza del Consiglio. Continua a leggere
PFAS, Guarda: Regione cambi fonti di approvigionamento dell'acqua
Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 17:42
Intervento di Cristina Guarda, consigliere regionale lista Moretti, sugli esiti (resi noti dalla Regione) del monitoraggio ematologico sui cittadini esposti e non esposti ai PFAS e PFOA presenti in maniera massiccia nella falda acquifera di numerosi Comuni delle province di Vicenza, Verona e PadovaOra smettiamola di pagare costi assurdi per i filtri negli acquedotti. La Regione faccia finalmente la sua parte, cambiando le fonti di approvvigionamento dell’acqua potabile così come chiesto dalla sottoscritta e dalle minoranze. Un appello rimasto finora inascoltato, visto che neanche un euro è stato messo a bilancio per studiare una simile soluzione. Continua a leggere
Guarda e Puppato contro la legge veneta sulle moschee
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 22:08
La consigliera regionale Cristina Guarda della Lista Moretti e la senatrice veneta Laura Puppato, capogruppo del Pd nella Commissione Ecomafie criticano la legge, approvata nel corso dell’ultimo Consiglio regionale, sulle autorizzazioni urbanistiche per i luoghi legati all’esercizio del culto e quelli destinati alle attività formative o di assistenza sociale esercitate da associazioni e realtà legate al culto. Di seguito i loro interventi: “La legge regionale contro le moschee voluta da Zaia e approvata ieri dalla maggioranza nel consiglio della nostra regione propone uno scontro di religioni in salsa veneta, che dobbiamo rifiutare con forza e che è anche controproducente.
Continua a leggere
PFAS, Cristina Guarda: Consiglio regionale straordinario
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 18:06
Nota di Cristina Guarda, lista MorettiLa Consigliera regionale Cristina Guarda è la proponente e prima firmataria di una richiesta di convocazione di un Consiglio regionale straordinario sull’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali e sotterranee nel territorio di quattro province venete. In appoggio alla richiesta, tutti i consiglieri regionali dei gruppi di minoranza del Consiglio Veneto: Civiche, PD, tosiani e M5S.
Continua a leggereFlash Mob “Oltre i confini”, la consigliera Guarda: quando la vita supera i pregiudizi
Lunedi 7 Marzo 2016 alle 17:55
Cristina Guarda, Consigliera regionale lista Moretti, interviene sul convegno “Oltre i confini†organizzato ieri 7 marzo a Vicenza dal Movimento dei Focolari e sul flashmob in piazza SignoriUn Flash Mob in cui giovani di diverse culture ballano assieme perché desiderano pace nel mondo e nei cuori, un pranzo interetnico dove ognuno condivide le proprie specialità culinarie, un incontro in cui cattolici, ortodossi, musulmani, sikh e metodisti raccontano di come la vita, la voglia di essere una Comunità unita al di là delle diversità d'origine, superi di gran lunga quei pregiudizi che ingessano il dialogo.
Continua a leggere
