Erp, in dirittura d'arrivo a Vicenza la riqualificazione di 54 alloggi sfitti grazie ai finanziamenti regionali
Mercoledi 13 Dicembre 2017 alle 16:04
Questa mattina 13 dicembre l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi (nella foto) si è recata in sopralluogo in via Tommaseo a Vicenza per fare il punto sul progetto di recupero di 54 alloggi di edilizia residenziale pubblica per una spesa di 2.300.000 euro (1 milione di finanziamento da parte della Regione Veneto e 1.300.000 di fondi comunali). "Si tratta di interventi di ristrutturazione di immobili su un totale di 120 nuovi appartamenti tra quelli terminati (66 alloggi, facenti parte del finanziamento regionale denominato "linea A") e quelli che presentiamo oggi (54, "linea B") in corso di definizione - ha dichiarato l' assessore alla cura urbana Cristina Balbi."
Continua a leggere
Parco Querini, in fase di conclusione i lavori di riqualificazione della collinetta con il tempietto
Mercoledi 6 Dicembre 2017 alle 18:07
Si stanno per concludere i lavori di riqualificazione della collinetta di Parco Querini a Vicenza, iniziati il 12 giugno, e in particolare del primo rialzo arginale dell'isolotto dove si colloca il tempietto del Piovene. A presentare oggi 6 dicembre il risultato dell'intervento è stato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi: "La sistemazione della collinetta è un intervento considerato prioritario perchè la superficie risultava degradata e la sponda erosa a causa del deterioramento inevitabile con il trascorrere del tempo e dall'azione degli animali, opportunamente allontanati prima dell'inizio delle attività ."
Continua a leggere
Corte dei Bissari a Vicenza, prenderanno il via in estate i lavori per migliorarne la fruibilità e abbattere le barriere architettoniche per un importo di 150 mila euro
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 18:45
Prenderanno il via in estate i lavori per la riqualificazione di corte dei Bissari a Vicenza (nella foto una rappresentazione grafica), lo spazio urbano esistente tra la Domus Comestabilis e il palazzo degli Uffici, per un importo complessivo di 150 mila euro. Lo ha annunciato oggi 5 dicembre dopo la riunione di giunta l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi. "Si tratta di un progetto a cui tengo molto e alla cui definizione l'amministrazione comunale ha lavorato a lungo d'intesa con la Soprintendenza - ha dichiarato l'assessore Balbi -. Lo scopo del progetto è dare funzione agli spazi adiacenti alla basilica, ora liberati dalle strutture del guardaroba, collegandoli alle piazze e superando le attuali criticità ."
Continua a leggere
La giunta approva il progetto di riqualificazione di piazza Cereda in località Maddalene a Vicenza per una spesa di 200 mila euro
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 18:04
"Il percorso che ha portato all'approvazione del progetto è stato condiviso fin da subito con i residenti in modo da ottimizzare le risorse pubbliche rispondendo ad esigenze reali del quartiere - ha dichiarato l' assessore alla cura urbana Cristina Balbi -. Insieme al consigliere comunale Renato Vivian (nella foto a fianco dell'assessore) abbiamo incontrato gli abitanti della zona in occasione di due assemblee pubbliche, raccogliendo osservazioni, arrivando a una scelta ponderata delle funzioni richieste e, infine, alla condivisione della soluzione progettuale. L'opera è finanziata con un mutuo e i lavori partiranno in estate."Continua a leggere
Strada Cul de Ola, pronto il progetto di sistemazione idraulica per una spesa di 200 mila euro
Lunedi 4 Dicembre 2017 alle 16:39
Questa mattina 4 dicembre l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza hanno presentato il progetto definitivo per la sistemazione idraulica di strada Cul de Ola, nel quartiere di Anconetta, per un importo complessivo di 200 mila euro, 150 mila euro dei quali a mutuo mentre 50 mila euro finanziati dal progetto europeo Life Veneto Adapt. Il Comune di Vicenza ha aderito, infatti, al bando europeo Life+ con il progetto denominato "Veneto Adapt - Central Veneto Cities netWorking for Adaptation to Climate Change in a multi-level regional perspective" con l'intenzione di adottare l'approccio "Veneto Adapt" nella riqualificazione dell'area agricola di strada Cul de Ola.
Continua a leggere
Marciapiedi, entro fine anno si concluderanno gli interventi di manutenzione straordinaria a Vicenza
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 16:34
Il cantiere, che ha preso il via il 12 ottobre scorso, è stato presentato questa mattina 22 novembre dall'assessore alla cura urbana Cristina Balbi in occasione di un sopralluogo in via Pagliarino a Vicenza all'intersezione con via Vico, dove, entro la fine di questa settimana, sarà terminato l'intervento di manutenzione del marciapiede. "Si tratta di due lotti di interventi su strade e marciapiedi della città , per una spesa complessiva di 720 mila euro, individuati sulla base di segnalazioni arrivate in assessorato, ai giornali e con petizioni" ha spiegato l' assessore alla cura urbana Cristina Balbi.
Continua a leggere
Il futuro non si brucia! Il 21 novembre sono stati piantati tantissimi nuovi alberi per compensare la perdita degli spazi verdi divorati dagli incendi
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 11:15
Quest'anno la giornata del 21 novembre ha un significato particolare. È la giornata in cui, a livello internazionale, si celebra la Festa dell'Albero e Legambiente in questa occasione la vuole dedicare a tutti gli alberi che sono stati distrutti dal fuoco nel 2017. Sono stati migliaia e migliaia gli ettari di foreste e boschi diventati cenere negli ultimi mesi e non solo in Italia. Piantare nuovi alberi è lo strumento più potente che abbiamo per rimediare all'enorme danno fatto da siccità , incuria, ma anche dalla mano dell'uomo e dalle ecomafie.
Continua a leggere
Giornata nazionale dell'albero, messe a dimora 10 nuove piante nel giardino della scuola Ambrosoli di Vicenza
Martedi 21 Novembre 2017 alle 20:07
Pubblicato il 21 alle 17.16, aggiornato con interviste video agli assessori Balbi e Zanetti alle 20.07. Lunedì 21 novembre ricorre la Giornata nazionale dell'albero, istituita dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano. Quest'anno l'iniziativa è stata festeggiata dall'amministrazione comunale di Vicenza e dalle associazioni Amici dei Parchi e Legambiente con la simbolica messa a dimora di 10 nuove piante nel giardino della scuola secondaria di primo grado G. Ambrosoli, in via Bellini 106 (circoscrizione 6).
Continua a leggereAl via il primo intervento del Bando periferie di Vicenza, con la sistemazione idraulica di via Odorico da Pordenone e strada dei Molini
Mercoledi 15 Novembre 2017 alle 17:17
Si concluderanno entro fine anno i lavori per la sistemazione idraulica di via Odorico da Pordenone e strada dei Molini a Vicenza. L'intervento, a cura della ditta New Viedil di Codevigo (Padova), ha l'obiettivo di ridurre le criticità idrauliche della zona artigianale denominata Tubettificio - compresa tra strada Marosticana e strada dei Molini, in località Laghetto -, altrimenti soggetta a esondazione da parte del fiume Astichello, consentendo di risolvere il problema dell'allagamento del magazzino delle Poste italiane oltre che delle abitazioni della zona. L'intervento - presentato questa mattina dall'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e dall'assessore alla progettazione Antonio Marco Dalla Pozza - rientra nell'ambito del progetto Liberare Energie Urbane (Bando periferie).
Continua a leggerePalazzo Chiericati, nel 2018 al via i lavori di restauro dell'Ala Ottocentesca
Mercoledi 8 Novembre 2017 alle 19:28
Questa mattina il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi hanno presentato il progetto definitivo - esecutivo del restauro, risanamento conservativo e allestimento dell'Ala Ottocentesca di Palazzo Chiericati. Era presente anche l'architetto Emilio Alberti, uno degli autori del progetto architettonico e di allestimento insieme al professor Mauro Zocchetta.
Continua a leggere

