Pedemontana Veneta, CoVePA: salvare il progetto Pedemontana incrementando l'IRPEF è irresponsabile e pericoloso
Martedi 14 Marzo 2017 alle 13:48
"Come appare chiaro dalle note del Presidente Marino Finozzi della 1^ Commissione consiliare regionale allegate, prima ci hanno invitati a sentire cosa avevamo da dire sul progetto di legge che la Lega intende portare avanti per salvare la SIS-Dogliani inadempiente e insolvente nella costruzione della Pedemontana Veneta, per mezzo dell'IRPEF e poi ci hanno respinto nel giro di pochi minuti". E' quanto si legge nella nota ufficiale diramata dal portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa Massimo Follesa, che aggiunge: "Noi comunque ci andremo e contiamo di avere l'appoggio e la presenza concreta di tutti i cittadini, i comitati , le associazioni e le organizzazioni dei territori, che vorranno sostenerci affinché possiamo alzare ancora più in alto e più forte la nostra voce contro chi vuole toglierci ogni possibilità di presentare le nostre idee e punti di vista critici contro lo scellerato progetto in cui Luca Zaia sta trascinando la Lega".
Continua a leggere
Domenica 12 a S. Vendemmiano il CoVePA. invita espropriati a "deporre" ghiaia sulla porta di Zaia: contro SPV e per i parchi
Sabato 11 Marzo 2017 alle 18:19
Per domenica 12 marzo alle 10.30 a San Vendemiano (TV) in Piazza San Marco, dove Luca Zaia ha l'ufficio per ricevere i cittadini, il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa annuncia, nella nota che pubblichiamo a firma Matilde Cortese, Massimo M. Follesa ed Elvio Gatto,, una manifestazione con le associazioni per dire no a Zaia taglia parchi, rispondendo all'invito di Andrea Zanoni. Il CoVePA aderisce all'iniziativa per dire no a Zaia che introduce l'IRPEF per salvare la SIS-Dogliani e la Pedemontana Veneta. Il responsabile di questa scellerata vicenda è Luca Zaia, che si fa tirare da un manipolo di prenditori disperati, quelli del suo SISTEMA, legati mani e piedi alla macina dei soldi di mamma Roma. Noi gli porteremo un sacchetto di ghiaia: quella che ci hanno rubato dai cantieri, invitiamo perciò tutti gli espropriati a portare il loro sacchettino di ghiaia e a lasciarlo sulla porta di Zaia.
Continua a leggere
E' mancato Ivan Cicconi: il cordoglio del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa
Domenica 19 Febbraio 2017 alle 17:27
Il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa ci informa che è mancato Ivan Cicconi scrivendo: "con lui abbiamo condiviso un tratto del nostro percorso, siamo addolorati e scossi. La sua perdita è incolmabile per tutti i movimenti legati allo studio del territorio dell'ambiente e al rispetto degli uomini e dei loro diritti. Salutiamo un compagno che ha condiviso con coerenza le battaglie di una importante parte dei lavoratori e della sinistra, aperto al dialogo e disponibile a spiegare, in lui riconosciamo un maestro per le nostre battaglie, i nostri studi e approfondimenti. Grazie per la sua competenza e grazie alle cose che ci ha insegnato con le sue opere, che la terra ti sia lieve.Matilde Cortese, Massimo Follesa, Elvio Gatto portavoce CoVePA Continua a leggere
Il coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa invia un particolarissimo messaggio di auguri
Sabato 24 Dicembre 2016 alle 11:05
Il coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa invia un particolarissimo messaggio di auguri che pubblichiamo.
Vogliamo fare a tutti gli auguri di un lieto e felice Natale, e dare appuntamento alla prossima Epifania della Terra che terremo in provincia di Treviso il prossimo 6 gennaio 2017 per cui seguiranno dettagli organizzativi e precise informazioni sul luogo. La vicenda SPV è ormai nell'agenda del governo da mesi e vedremo le novità che ha partorito questa notte all'una (gli "auguri" soino datati 23 dicembre, ndr) . Per il resto siamo agli ultimi regalini di "Gesù Bambino" Silvano Vernizzi commissario uscente di Pedemontana Veneta, a sentire ciò che si dice di lui nei piani alti veneti e nei piani bassi dei cantieri di SIS. Sono due decreti commissariali da 18.000 € in totale, rilevanti per capire lo stato di SPV per l'imminente Natale. Stessa rilevazione anche per falsa emergenza e contratto di concessione che non stà affatto bene. Definitivamente morto il Piano Economico e Finanziario, per il quale si aspettano la fine delle feste per celebrarne il funerale.
Continua a leggerePedemontana veneta, CoVePa: sarà un default
Martedi 2 Agosto 2016 alle 16:25
Coordinamento Veneto Pedemontana AlternativaBastano due conti della serva per dimostrare il sostanziale default cui va incontro la Superstrada Pedemontana Veneta. Per primo il dato sui flussi di traffico che potrà essere al massimo di 20.000 veicoli al giorno, tenendo conto dei veicoli circolanti in A31 e A27 e delle condizioni più favorevoli relative alla mobilità veneta messe in luce da AISCAT. Se tutto va bene quindi la società che gestisce la superstrada incasserà ogni anno (supponendo un pedaggio medio di euro 10 -secondo l'allegato A1 della concessione rivista nel 2013, si può arrivare oltre i 12€ - e ipotizzando, cosa non verosimile, che tutti i veicoli compiano l'intero percorso e durante tutti i giorni dell'anno) 72 milioni di euro. Continua a leggere
Pedemontana Veneta, Enrico Cappelletti, senatore M5S, e i portavoce di CoVePA a Roma per incontrare ANAC
Martedi 10 Maggio 2016 alle 14:41
Il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa rende noto che Enrico Cappelletti, senatore del M5S, ieri, 9 maggio 2015, ha incontrato i responsabili di ANAC a Roma che seguono il fascicolo aperto sulla Pedemontana Veneta. Insieme ai due portavoce del CoVePA Matilde Cortese e Massimo Follesa e all'architetto Carlo Costantini hanno incontrato l'ingegnere C. Cresta responsabile dirigente dell'Ufficio Vigilanza Lavori di ANAC. "Con Il senatore Cappelletti del M5S e il suo collaboratore architetto Costantinti abbiamo potuto affrontare nei dettagli le questioni aperte della Pedemontana Veneta e del suo traballante contratto di concessione†ha sostenuto l'architetto Follesa.
Continua a leggere
Co.Ve.P.A "sfida" Alessandra Moretti: su SPV meno cerette e più risposte chiare e dirette!
Domenica 23 Novembre 2014 alle 22:39
Matilde Cortese, Elvio Gatto, Massimo Follesa, i portavoce Covepa (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa), che sabato mattina, 22 novembre, hanno "esposto" le loro ragioni contro la SPV sotto la sede di Veneto Strade «dopo le fesserie proferite da Silvano Vernizzi in seguito alla pronuncia della Consulta in merito alla vicenda giudiziaria della Spv». ora si rivolgono con un appello, che sa di sfida, alla candidata alle primarie del centrosinistra, Alessandra Moretti, con la nota che pubblichiamo.)
Continua a leggereCoVePA a Prefetto: era lecito negare pubblicità all'incontro su SPV con SIS a Montecchio?
Domenica 28 Settembre 2014 alle 22:10
Il CoVePA, Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa, ha diffuso una nota di solidarietà al Presidente della Commissione Maurizio Scalabrin del PD che «ha subito la "deportazione" della sua commissione», quella Ambiente e Territorio, al campo sportivo «e la limitazione della liberta personale dei commissari nell'uso del telefonino in occasione dell'incontro con il direttore Tecnico di SIS il 16 settembre 2014».
Continua a leggere
La manifestazione nel vicentino contro la Spv: "il Mose dell'entroterra Veneto"
Domenica 6 Luglio 2014 alle 19:34
Massimo Follesa, Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa - Sabato 5 luglio oltre 200 persone hanno sfilato a Brogliano contro la SPV dietro agli striscioni del COVEPA, e dei cittadini e cittadine contrari alla SPV Pedemontana Veneta, il MOSE dell'entroterra Veneto (vedi articolo di R. Mazzaro del 2007 - n.1): voluto dalla "squadra" al soldo delle aziende del Consorzio Venezia Nuova che1 hanno progettato questo tracciato e questo progetto di finanza su SPV controllato da Mantovani e Baita dal 2005 fino al 2009 poi il controllo é passato al Commissario Vernizzi. (leggi la cronistoria al 2010 del CoVePA – n.2) Continua a leggere
Espropri per la SPV, CoVePA presenta querela denuncia
Domenica 27 Aprile 2014 alle 23:45
Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa - Sono arrivate le lettere per l'esproprio delle aree della SPV anche in Provincia di Treviso. Numerose sono le lettere e gli atti di immissione in possesso nel vicentino, esse ammontano a oltre un migliaio. Nel trevigiano saranno poco meno. La SPV srl ha violato il patto stabilito con i ricorrenti il 15/01/14 di fronte al TAR Lazio.
Continua a leggere

