Pfas, Coordinamento Acqua Libera dai Pfas: quattro giorni per decidere e quattro anni per pensarci
Domenica 1 Ottobre 2017 alle 14:56
La montagna ha partorito il topolino, scrive nella nota che pubblichiamo il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas. Sono passati oltre quattro anni dalla scoperta dell'inquinamento da PFAS (che interessa una buona fetta del Veneto), e, ad un mese dal fatidico referendum sull'autonomia, la Regione Veneto partorisce il classico topolino. Dopo aver cercato in tutti i modi di minimizzare questo inquinamento, un inquinamento tra i più gravi che la nostra regione ricordi, la giunta Zaia, sotto la pressione popolare e nell'attesa del referendum, si è decisa ad imporre limiti più restrittivi alla presenza dei pfas nelle acque potabili.
Continua a leggere
Pfas, comitati: documenti riservati della regione, scambi di accuse e assenza di provvedimenti in nome dei cittadini inquinati!
Sabato 21 Gennaio 2017 alle 15:44
La nota congiunta di Coordinamento acque libere da pfas, Isde (medici per l’ambiente), Legambiente, sottoscritta anche da altri comitati*Le ultime notizie uscite su vari organi di stampa che raccontano di documenti regionali attestanti la pericolosità delle sostanze perfluoroalchiliche per la salute umana anche a livello prenatale, non fanno che confermare quanto i medici coraggiosi di Isde, Legambiente e il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, vanno denunciando sin dagli albori dell’intera vicenda. Ci troviamo al cospetto di un gravissimo inquinamento delle acque e di una vera emergenza ambientale e sanitaria che ha avuto da parte delle massime autorità regionali, sia politiche che sanitarie, risposte tardive e sicuramente non adeguate. Continua a leggere
Coordinamento Acqua Libera dai Pfas: "al Tg3 Veneto ex operaio accusa Miteni"
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 10:07
Riceviamo da Piergiorgio Boscagin, Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, e pubblichiamo Se ancora qualcuno pensava che ci fossero dei dubbi sulla principale fonte da inquinamento da Pfas dei nostri territori, la testimonianza dell’ex operaio della Miteni, al giornalista del Tg3 regionale del Veneto Matteo Mohorovicich, li ha totalmente fugati. Nell’intervista, l’ex operaio riferendosi all’azienda, oggetto nel corso degli anni di vari passaggi di proprietà , con riferimento ad un periodo di tempo che arriva sino al 2004, descrive un sistema di smaltimento illecito dei residui di lavorazione, incidenti che non venivano denunciati e che cambiavano l’acqua del torrente Poscola in acido Pfoa.
Continua a leggereInquinamento PFAS, Legambiente e Coordinamento Acqua Libera: caso di salute pubblica nazionale
Martedi 1 Marzo 2016 alle 16:03
Legambiente e Coordinamento Acqua Libera dai Pfas
L’inquinamento da pfas che sta interessando le tre provincie venete in oggetto è ormai un problema fuori controllo che può avere investito tutto il territorio nazionale attraverso la commercializzazione di alimenti contaminati quali uova e pesci provenienti da allevamenti delle zone contaminate. A dichiararlo è il Dottor Giorgio Cester direttore della Sezione Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Veneto nel verbale della commissione Tecnica regionale sui pfas del 13 gennaio 2016.
Continua a leggereInquinamento delle falde acquifere da PFAS, due petizioni sul problema
Martedi 16 Febbraio 2016 alle 19:34
Il “Coordinamento Acqua Libera dai Pfasâ€, facendo seguito al Convegno dal titolo “INQUINAMENTO DELLE FALDE ACQUIFERE DA PFAS: UN DISASTRO AMBIENTALE?†che si è tenuto a Cologna Veneta il 17 dicembre 2015, lancia due petizioni per raccolta firme con lo scopo di raccogliere il maggior numero di sottoscrizioni da consegnare ai Ministeri competenti e agli Enti Regionali del Veneto.
Continua a leggere
Nuova richiesta ai sindaci dei Comuni colpiti da inquinamento PFAS
Martedi 21 Luglio 2015 alle 18:13
Il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas ha inviato una nuova richiesta ai Sindaci di tutti i Comuni colpiti da inquinamento delle falde acquifere da sostanze perfluoroalchiliche (cosiddette PFAS)
In data 07 luglio 2015 il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas ha inviato a tutti i Sindaci dei comuni interessati dall’ inquinamento ambientale delle falde e degli acquedotti pubblici da composti perfluorialchilici (Pfas) un documento (clicca qui). Continua a leggereCoordinamento anti PFAS richiama attenzione sul biomonitoraggio dell'inquinamento
Lunedi 15 Dicembre 2014 alle 16:57
Il Coordinamento Acqua Libera dai PFAS vuole richiamare l’attenzione "sulla reale situazione delle riserve idriche a seguito della contaminazione delle falde da composti perfluoroalchilici dannosi per la salute umana", relativamente al biomonitoraggio effettuato sull’inquinamento da composti perfluoro alchilici (pfas) nelle falde sotterranee, nelle acque superficiali e nelle acque potabili in provincia di Vicenza.
Continua a leggere
Preoccupante inquinamento da composti perfluoroalchilici (PFAS) in falde sotterranee
Domenica 7 Dicembre 2014 alle 15:59
Il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas lancia un nuovo e documentato allarme sull''inquinamento da composti Perfluoroalchilici (PFAS) nelle falde sotterranee, nelle acque superficiali e nelle acque potabili in provincia di Vicenza dopo i risultati delle analisi effettuate su campioni d'acqua prelevati da pozzi privati nei comuni di Lonigo e Sarego nei mesi di settembre e ottobre 2014, che presentano valori di concentrazioni di composti PFAS molto superiori ai limiti massimi di performance posti dall'Istituto Superiore di Sanità (foto d'archivio).
Continua a leggere
Inquinamento acque da PFAS, Legambiente presenta l'esposto depositato in Procura
Lunedi 17 Novembre 2014 alle 18:05
Legambiente ha deciso di presentare un esposto alle Procure della Repubblica di Vicenza e Verona dopo gli allarmi lanciati in trenta comuni del vicentino ed est veronese per la contaminazione delle acque superficiali e di falda che potrebbe avere serie conseguenze sia per l’ambiente che per la salute umana, dato che in alcune riserve idriche del Veneto si riscontrano alti valori di Pfas, composti chimici industriali per i quali non esistono limiti di smaltimento fissati per legge ma solo “livelli di performance†dal 2014. Ecco come è andato l'incontro (foto) del Coordinamento Acqua Libera dai Pfas di oggi lunedì 17 novembre 2014.
Continua a leggere
Coordinamento Acqua Libera dai Pfas in piazza: "a breve ci saranno anche azioni legali"
Domenica 29 Giugno 2014 alle 14:19
È la prima uscita in piazza del Coordinamento Acqua Libera dai PFAS quella avvenuta oggi domenica 29 giugno 2014 nel vicentino, a Lonigo, ma “nelle prossime settimane seguiranno altre iniziative nei territori vicentini interessati†anticipa Massimo Bonavoglia a nome del Coordinamento nato per sensibilizzare la popolazione sul problema dell'inquinamento delle acque da sostanze industriali perfluoro-alchiliche.
Continua a leggere

