BPVi e Veneto Banca, nessun innocente. La Repubblica: "potranno arrivare richieste di risarcimento fino a 4 miliardi. Ma è difficile che qualcuno paghi"
Martedi 7 Novembre 2017 alle 14:50 
				
			
			
			I manager del dissesto verso il giudizio in tribunale. I controllori Bankitalia e Consob devono chiarire. E la politica non può dare lezioni. Di Andrea Greco e Franco Vanni, da la Repubblica.
NESSUNO è innocente. I banchieri locali veneti, che per inseguire la grandezza di campanile hanno rotto vite e miliardi. Bankitalia e Consob, i due controllori del credito e del mercato, le cui mosse goffe e accondiscendenti hanno tardato di anni - e di altri miliardi - l'appuntamento con il salvataggio degli istituti. La politica, che dalla commissione bicamerale si è messa in cattedra ma non ci dovrebbe stare.
Banca d'Italia e Consob, Il Fatto: entrate in banca con una pistola e dite che non è una rapina, vi faranno entrare. Vale anche per Coop e diamanti
Lunedi 6 Novembre 2017 alle 09:19 Il recente scandalo dei diamanti conferma la regola: in Italia la vigilanza sulle banche consente di truffare liberamente i clienti. I signori imbrogliano, le varie vigilanze non vedono, la politica non vede i vigilanti che non vedono. Basta giocare con le parole. Immaginate di entrare in banca con una pistola in pugno. Se un poliziotto vi chiede se è una rapina, rispondete che è una visita di cortesia. Se ragiona come Consob e Banca d'Italia vi lascerà andare.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il recente scandalo dei diamanti conferma la regola: in Italia la vigilanza sulle banche consente di truffare liberamente i clienti. I signori imbrogliano, le varie vigilanze non vedono, la politica non vede i vigilanti che non vedono. Basta giocare con le parole. Immaginate di entrare in banca con una pistola in pugno. Se un poliziotto vi chiede se è una rapina, rispondete che è una visita di cortesia. Se ragiona come Consob e Banca d'Italia vi lascerà andare.			
			Continua a leggere
			L'audizione integrale di Angelo Apponi, dg Consob, in Commissione d'inchiesta sulle banche. Lui e Carmelo Barbagallo leggano "integralmente" quello che scrive "il" socio Luca Canale, prima del confronto di giovedì 9
Sabato 4 Novembre 2017 alle 19:06
L'audizione giovedì scorso in Commissione d'inchiesta sulle banche di Angelo Apponi, direttore generale della Consob, che vi proponiamo qui in versione integrale e col commento di Luca Canale, sulle risultanze di oltre 8 ore complessive di domande a lui e, prima di lui, a Carmelo Barbagallo, capo del Dipartimento della Vigilanza di Banca d'Italia (cliccate qui per l'audizone integrale e per il commento di Giovanni Schiavon) ha evidenziato, per precisa dichiarazione del dg, i silenzi di Bankitalia col suo ente di controllo e ha toccato molti nervi scoperti rendendo di fatto obbligatoria la convocazione di entrambi a un'audizione congiunta per giovedì 9 novembre.
Continua a leggerePer documentare il prezzo gonfiato delle azioni dele venete e quanto ne consegue, caro Ugone, ascolti Augello: "I vertici Bankitalia e Consob vengano sentiti come testimoni"
Sabato 4 Novembre 2017 alle 12:04 Ieri avremmo voluto fare un intervento con annessa domanda alla riunione con alcuni parlamentari vicentini e veneti convocata da Luigi Ugone che, però, sempre più preso da se stesso e dalla voglia di (di)mostrare che "Noi che credevamo nella BPVi" è l'associazione più numerosa di soci truffati della ex BPVi non solo non dice il vero ma, dimentico di puntare solo a raggiungere lo scopo vero, far loro recuperare il recuperabile, e, nonostante ci siano in gioco i soldi di quei soci che dice di voler difendere col... suo ego, si esibisce in quella che sempre di più diventa la replica di monologhi  già ascoltati
				
			
			
			Ieri avremmo voluto fare un intervento con annessa domanda alla riunione con alcuni parlamentari vicentini e veneti convocata da Luigi Ugone che, però, sempre più preso da se stesso e dalla voglia di (di)mostrare che "Noi che credevamo nella BPVi" è l'associazione più numerosa di soci truffati della ex BPVi non solo non dice il vero ma, dimentico di puntare solo a raggiungere lo scopo vero, far loro recuperare il recuperabile, e, nonostante ci siano in gioco i soldi di quei soci che dice di voler difendere col... suo ego, si esibisce in quella che sempre di più diventa la replica di monologhi  già ascoltati Continua a leggere
Parte la resa dei conti in Commissione d'inchiesta sulle banche, Il Fatto: la Consob accusa Bankitalia di non averla informata
Venerdi 3 Novembre 2017 alle 14:33 All'ottava ora di audizione il commissario Giovanni Paglia (Sinistra italiana) sbotta: "Uno dei due non dice la verità, dovevamo fare un confronto all'americana". Gli fa eco Bruno Tabacci (Centro democratico): "Sembra di sentire le barzellette su polizia e carabinieri". Renato Brunetta (Forza Italia) chiede formalmente al presidente della commissione una "verifica incrociata". Pier Ferdinando Casini chiude la seduta e convoca immediatamente (dopo cinque minuti per un caffè) l'ufficio di presidenza.
				
			
			
			All'ottava ora di audizione il commissario Giovanni Paglia (Sinistra italiana) sbotta: "Uno dei due non dice la verità, dovevamo fare un confronto all'americana". Gli fa eco Bruno Tabacci (Centro democratico): "Sembra di sentire le barzellette su polizia e carabinieri". Renato Brunetta (Forza Italia) chiede formalmente al presidente della commissione una "verifica incrociata". Pier Ferdinando Casini chiude la seduta e convoca immediatamente (dopo cinque minuti per un caffè) l'ufficio di presidenza.Continua a leggere
Scontro in Commissione d'inchiesta sulle banche: chi tra Bankitalia e Consob non dice la verità sulle azioni? Dg Consob Angelo Apponi risponde in seduta segreta
Giovedi 2 Novembre 2017 alle 23:25 
				
			
			
			Dopo quelli sull'audizione presso la Commissione d'inchiesta sulle banche di Carmelo Barbagallo, capo della Vigilanza di Banca d'Italia, pubblichiamo i lanci di Radiocor Il Sole 24 Ore su quella di Angelo Apponi, direttore generale della Consob. La Consob ha in corso "procedimenti sanzionatori nei confronti delle societa' di revisione" delle banche venete. Lo ha rivelato il direttore generale della Consob, Angelo Apponi, in apertura di audizione davanti alla Commissione d'inchiesta sulle Banche. L'audizione di Apponi segue quella di Barbagallo di Banca d'Italia durata oltre cinque ore e mezza.Â
Continua a leggereAudizione di Carmelo Barbagallo, Il Fatto: le 16 domande sull'amico banchiere Zonin per il capo della Vigilanza di Ignazio Visco
Mercoledi 1 Novembre 2017 alle 10:03 Ieri ennesima autoassoluzione del governatore, domani il capo degli ispettori di Bankitalia e il dg della Consob saranno torchiati in parlamento
				
			
			
			Ieri ennesima autoassoluzione del governatore, domani il capo degli ispettori di Bankitalia e il dg della Consob saranno torchiati in parlamentoIeri, nel consueto sermone alla giornata mondiale del risparmio, il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco ha intonato il solito ritornello. I banchieri italiani, ai bei tempi blasonati e riveriti come Gianni Zonin della Banca Popolare di Vicenza e Vincenzo Consoli di Veneto Banca, vengono descritti come mariuoli di mano lesta, abilissimi a farsi beffe della vigilanza: "Operazioni poste in essere rapidamente per eludere i controlli, per aggirare regole e limiti possono compromettere la stabilità dell'intermediario (in italiano la banca, ndr). I fenomeni più gravi sono stati individuati per tempo e tempestivamente segnalati all'autorità giudiziaria". Continua a leggere
Sentite in Commissione associazioni soci di BPVi e Veneto Banca, Casini: eluse norme su collocamento prodotti. Giovedì tocca a Barbagallo: a confronto verbali Bankitalia su due venete prima e dopo indagini Procure
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 19:24 Dalle   testimonianze delle associazioni di risparmiatori delle due   ex banche venete, sentite oggi dalla Commissione d'inchiesta sulle banche, "il fatto che il collocamento di prodotti   finanziari avvenisse con normative ampiamente eluse, con   tante modalita', e' chiaro e limpido'. Cosi' il presidente   della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche Pier   Ferdinando Casini nel corso dell'audizione dedicata agli ex   azionisti e obbligazionisti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto   Banca finite in liquidazione coatta amministrativa l'estate scorsa. Tra le varie   proposte presentate alla Commissione da registrare quella   presentata da 'Per Veneto Banca'.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dalle   testimonianze delle associazioni di risparmiatori delle due   ex banche venete, sentite oggi dalla Commissione d'inchiesta sulle banche, "il fatto che il collocamento di prodotti   finanziari avvenisse con normative ampiamente eluse, con   tante modalita', e' chiaro e limpido'. Cosi' il presidente   della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche Pier   Ferdinando Casini nel corso dell'audizione dedicata agli ex   azionisti e obbligazionisti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto   Banca finite in liquidazione coatta amministrativa l'estate scorsa. Tra le varie   proposte presentate alla Commissione da registrare quella   presentata da 'Per Veneto Banca'.			
			Continua a leggere
			Casini chiede a Visco e Vegas atti su BPVi, Veneto Banca, Mps e banche in risoluzione
Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 19:59 La   Commissione d'inchiesta sul sistema bancario ha chiesto a   Bankitalia e Consob gli atti relativi alle crisi delle banche   venete, Mps e dei quattro istituti finiti in risoluzione.     Il presidente Pier Ferdinando Casini, si legge in   particolare in una nota, "ha indirizzato questa mattina una   lettera al governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, e   al presidente della Consob, Giuseppe Vegas, per chiedere   l'acquisizione di ogni elemento istruttorio utile allo   svolgimento dell'inchiesta parlamentare, con particolare   riferimento alla crisi di alcuni Istituti bancari: Banca   popolare di Vicenza, Veneto Banca, Monte dei Paschi di Siena,   Banca Marche, Banca popolare dell'Etruria e del Lazio,   CariChieti e Cassa di risparmio di Ferrara".			
			Continua a leggere
				
			
			
			La   Commissione d'inchiesta sul sistema bancario ha chiesto a   Bankitalia e Consob gli atti relativi alle crisi delle banche   venete, Mps e dei quattro istituti finiti in risoluzione.     Il presidente Pier Ferdinando Casini, si legge in   particolare in una nota, "ha indirizzato questa mattina una   lettera al governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, e   al presidente della Consob, Giuseppe Vegas, per chiedere   l'acquisizione di ogni elemento istruttorio utile allo   svolgimento dell'inchiesta parlamentare, con particolare   riferimento alla crisi di alcuni Istituti bancari: Banca   popolare di Vicenza, Veneto Banca, Monte dei Paschi di Siena,   Banca Marche, Banca popolare dell'Etruria e del Lazio,   CariChieti e Cassa di risparmio di Ferrara".			
			Continua a leggere
			Le parole di Miatello e l'ennesimo incontro, saltato, con Baretta: "alla frutta" alcune associazioni di soci BPVi e Veneto Banca. L'ultima strada? Puntare con Ugone su Bankitalia e Consob
Venerdi 6 Ottobre 2017 alle 23:26
I commenti, generici, di Patrizio Miatello, presidente di Ezzelino III da Onara, nella sua video intervista col nostro Paolo Dal Dosso dopo l'incontro del 4 ottobre con esponenti di maggioranza e della Commissione d'inchiesta sulle banche ci ha rafforzato nel dubbio che siano "alla frutta" alcune delle associazioni dei soci "truffati", così disse il sottosegretario all'Economia, il veneto Pierpaolo Baretta, da Banca Popolare di Vicenza, di certo per responsabilità diretta, e, anche per decisiosi esterne, da Veneto Banca.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    