Indagine sulla "giungla di chi tutela migliaia di soci di BPVi e Veneto Banca": la prima reazione con tanti attacchi e qualche difesa di un legale tramite [email protected]
Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 00:04
Il 21 febbraio abbiamo annunciato e iniziato un'indagine sulla «giungla di chi "tutela" migliaia di soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca», un'indagine, scrivevamo, su numeri da paura per la quale chiedevamo anche dati e informazioni ai clienti degli avvocati, ai membri delle associazioni dei soci traditi dalle vecchie Banca Popolare di Vicenza e Veneto banca oltre che agli stessi professionisti e ai vertici delle associazioni. Invitavamo a scriverci a [email protected] esperienze e pareri in attesa che arrivassero le risposte alle mail da noi inviate agli studi e alle associazoni che sappiamo operare per tutelare, spesso, ma anche, purtroppo e non pochissime volte, per sfruttare eventuali incompetenze della "povera gente", incompetenze uguali o simili a quelle che avevano indotto quella stessa gente a credere alle chimere di Gianni Zonin, Vincenzo Consoli %& c.
Continua a leggereLa giungla di chi "tutela" migliaia di soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: l'indagine su numeri da paura. Scriveteci a [email protected]
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 09:23
Se 118.000 e passa soci (loro dicono risparmiatori) della Banca Popolare di Vicenza e circa 88.000 di Veneto Banca sono stati "traditi" dalle due ex Popolari a trazione Gianni Zonin, la prima, un presidente a cui, dicono gran parte dei suoi "membri", il cda rispondeva, e Vincenzo Consoli, la seconda, un direttore generale e amministratore delegato, che, comunque lo dice la legge, a un cda rispondeva, è da tempo accesa la discussione sulle responsabilità , noi diremmo corrresponsabilità visto che la mala gestio era di base e interna ai futuri crac di fatto, di chi doveva controllare e non la ha fatto con efficienza, a giudicare dai risultati. Banca d'Italia e Consob (nella foto doci BPVi in assembea il 4 febbraio e malore di uno di loro).
Continua a leggere
Banche, nel Nord Est oltre alle ex Popolari venete resta da sciogliere il nodo Bcc
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 07:54
Le ex popolari accelerano sul warrant. Mentre sul fronte Bcc lo scontro tra i due gruppi contrapposti intorno a Iccrea e Cassa centrale banca si sposta sul livello politico di Federcasse, con il Veneto ancora in prima linea. Non trova posa il nodo bancario a Nordest. Il tema rovente restano le ex popolari. L’attesa ruota intorno ai bilanci 2016, che Popolare di Vicenza e Veneto Banca approveranno il 21 febbraio, con l’attesa di un nuovo maxi-passivo che insieme supererà abbondantemente i 2 miliardi. Tema strettamente intrecciato, a partire dalle perdite per le ulteriori maxi-svalutazioni sui crediti, alle previsioni del piano industriale per la fusione, con la vendita delle sofferenze e la dimensione del nuovo aumento di capitale.
Continua a leggere
Bond subordinati in calo, Il Sole 24 Ore: BPVi e Veneto Banca ai minimi
Sabato 11 Febbraio 2017 alle 10:22
di Nicola Borzi, da Il Sole 24 Ore
I bond subordinati restano l'indicatore principale per capire cosa pensa il mercato della situazione delle banche in difficoltà . Se si guarda ai valori segnati sui mercati dai titoli quotati, la prognosi resta riservata per Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, i due istituti salvati dal Fondo Atlante che ne è ora proprietario. Anche perché nei giorni scorsi Alessandro Penati, presidente di Quaestio Sgr che gestisce Atlante, azionista unico di Popolare Vicenza e Veneto Banca, non ha escluso in alcune dichiarazioni pubbliche un intervento dello Stato nelle due banche venete. Intervento che potrebbe prendere la forma di una ricapitalizzazione precauzionale di minoranza, coinvolgendo però, come successo a dicembre in Banca Mps, anche i bond subordinati sui quali finirebbe parte dell'onere del "burden sharing". Si tratterebbe in sostanza di una replica, pur con alcune differenze, di quanto avvenuto a fine dicembre con Monte dei Paschi di Siena.
Continua a leggereTransazione BPVi e Veneto Banca, CorVeneto: finora 20-25.000 sì ai rimborsi su metà dei 169.000 aventi diritto per le banche, 60-65.000 indecisi, i no vanno alla Consob
Sabato 28 Gennaio 2017 alle 10:52
Se la matematica non è un'opinione, sono tra i 20 e i 25 mila i soci dalle ex Popolari venete che hanno già firmato l'offerta di ristoro dei due istituti per chiudere il contenzioso legato al crollo del valore delle azioni. Fonti vicine a Bpvi e Veneto Banca, infatti, informano che sono già stati contattati personalmente la metà degli interessati (in totale si tratta di 169 mila vecchi soci interessati alla possibile transazione) e che, di questa metà , il 30% circa ha già firmato l'accettazione del rimborso, il 66% ha manifestato interesse senza ancora impegnarsi mentre soltanto il 4% ha opposto un rifiuto netto. Alla scadenza del termine per manifestare l'interesse, fissata al 15 marzo, mancano ancora più di 30 giorni lavorativi. Al ritmo attuale, le due banche potrebbero chiudere il primo giro di contatti in un paio di settimane e avere così a disposizione un tempo congruo per convincere gli indecisi.
Continua a leggere
L'arbitro per le controversie finanziarie: metà dei ricorsi riguardano le ex Popolari venete
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 08:24
È partito da un paio di settimane l’Arbitro per le controversie finanziarie della Consob. Un po’ presto per un bilancio ma abbiamo provato a fare alcune domande per dare un quadro dell’avvio, a Gianpaolo Barbuzzi, presidente del nuovo organismo. All’arbitro possono rivolgersi i clienti delle quattro banche risolte a fine 2015? In questi giorni sono all’esame del Parlamento i decreti sull’Arbitrato Anac per le banche. Poi per farlo partire occorrereanno tempi tecnici anche lunghi. Quando però è stata pensata questa procedura non c’era ancora l’Acf.
Continua a leggere
Banche, una mozione votata alla Camera prevede nuovi vincoli per gli istituti aiutati dallo Stato
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 08:18
concentravano sull’ennesima promessa di una commissione di
inchiesta parlamentare sui disastri bancari, lo scorso 11 gennaio
la Camera ha approvato una mozione che impegna il governo a
prendere misure drastiche nei confronti dei banchieri e fin da subito,
prima che vengano erogati agli istituti di credito i 20 miliardi aggiun-
tivi di debito pubblico che devono salvare Mps e non solo. Le mozioni
non sono mai vincolanti, spesso si limitano a elencare buone intenzioni.
Veneto Banca, Movimento Consumatori: rimborso inaccettabile
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 08:25
Il rimborso del 15% del valore perduto dagli azionisti di Veneto Banca è «del tutto inaccettabile» a fronte della pesantezza delle responsabilità riconosciute agli ex amministratori dalla Consob, riflessa dalla maxi sanzione da 4,6 milioni di euro a essi contestata. La posizione è del Movimento Consumatori, il quale ritiene anche che la proposta della banca debba «essere riformulata a seguito dei procedimenti sanzionatori, per evitare un “colpo di spugna†erga omnes, e invece garantire rimborsi congrui a tutti e al 100% alle vittime degli specifici comportamenti illeciti che saranno confermati dall’autorità di Vigilanza».
Continua a leggere
Veneto Banca, multa da 4,6 milioni di euro per oltre trenta consiglieri
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 08:35
Veneto Banca, Consob fa partire la multa record da 4,6 milioni di euro. La «botta» è arrivata tra Natale e Capodanno, ma tra vacanze e studi legali chiusi l’effetto della notifica si è capito nelle dimensioni solo dopo la Befana. La notifica è quella con cui l’Authority di controllo su società e Borsa avvia la fase finale, quella delle multe, della maxi-indagine del 2015, la cui chiusura era stata comunicata nella frenetica assemblea soci del 5 maggio 2016, quella del ribaltone con l’elezione del cda guidato da Stefano Ambrosini, durato il breve volgere di un’estate prima dell’arrivo di Atlante.
Continua a leggere
Banche, bene l'intervento dello Stato ma resta da sciogliere il nodo delle sofferenze
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 08:37
Dopo anni di gioco in difesa, il sistema Italia sembra avviato a reagire alla lunga crisi del settore bancario con interventi che potrebbero rivelarsi risolutivi. E abbandonando le misure “tamponeâ€, servite finora solo a scongiurare le emergenze, ma non a ridare stabilità . In poche settimane, molti nodi si stanno sciogliendo con il contributo dello Stato, del mercato e della parte sana delle banche che contribuiscono al fondo Atlante e ai fondi di tutela volontari e obbligatori. Molto resta da fare: il nodo dei crediti in sofferenza andrebbe aggredito con interventi più rapidi e incisivi. Per farlo, servirebbe una bad bank decisa e promossa a livello europeo per rilanciare il credito all’economia.
Continua a leggere
