Ipab per i Minori di Vicenza, Consiglio Comunale approva mozione sul futuro
Venerdi 18 Maggio 2018 alle 14:06 Il Consiglio Comunale di Vicenza, nella seduta del 10 aprile scorso, ha  approvato una mozione sul futuro delle IPAB di più piccola dimensione,  partendo dall'esempio e dall'operatività di IPAB per i Minori di  Vicenza. La mozione, quale atto di indirizzo politico, impegna  l'Amministrazione Comunale a farsi carico, soprattutto nei confronti  della Regione, di diverse specifiche esigenze delle IPAB più piccole, a  partire dall'esenzione da alcuni tributi e dalla semplificazione delle  procedure. La proposta approvata dal Consiglio Comunale con voto  unanime, nasce in Commissione consiliare "Servizi alla persona",  sottoscritta trasversalmente da Consiglieri di tutti gli schieramenti  politici.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Consiglio Comunale di Vicenza, nella seduta del 10 aprile scorso, ha  approvato una mozione sul futuro delle IPAB di più piccola dimensione,  partendo dall'esempio e dall'operatività di IPAB per i Minori di  Vicenza. La mozione, quale atto di indirizzo politico, impegna  l'Amministrazione Comunale a farsi carico, soprattutto nei confronti  della Regione, di diverse specifiche esigenze delle IPAB più piccole, a  partire dall'esenzione da alcuni tributi e dalla semplificazione delle  procedure. La proposta approvata dal Consiglio Comunale con voto  unanime, nasce in Commissione consiliare "Servizi alla persona",  sottoscritta trasversalmente da Consiglieri di tutti gli schieramenti  politici.			
			Continua a leggere
			Federico Formisano lascia il consiglio comunale di Vicenza dopo 20 anni: sono del PD e farò formazione dei giovani
Domenica 31 Dicembre 2017 alle 12:19L'illustrazione del suo bilancio come presidente del consiglio comunale di Vicenza dal 2013 al 2017, che poi, salvo qualche ultima seduta prima della fine del mandato di questa amministrazione, è il bilancio complessivo del suo quinquennio alla guida di sala Bernarda, è anche il testamento consiliare di Federico Formisano. Che, però, vista la sua passione rimanda a ben più in là il testamento politico: "non mi ricandiderò dopo 20 anni in Consiglio ma, se il Partito democratico, di cui, non lo dimentico di certo, faccio parte attiva, lo vorrà potrò continuare a dare il mio contributo, magari nella formazione dei giovani o in altre attività che fossero utili". E di formazione politica con, visto l'uomo, la p maiuscola, non solo Dio sa quanta ne manchi...
Continua a leggereIn video Federico Formisano fa un bilancio del consiglio comunale di Vicenza 2013-17: "confermata l'importanza del ruolo del consigliere comunale"
Sabato 30 Dicembre 2017 alle 11:46Pubblicato il 28 dicembre alle 16.32, aggiornato il 30 alle 11.46 con video integrale della conferenza stampa del presidente del Consiglio comunale di Vicenza. Federico Formisano, presidente del consiglio comunale dal 2013, sfoglia un registro con le pagine ingiallite su cui un sapiente impiegato ha trascritto con pennino e inchiostro i nomi dei consiglieri comunali del 1897 e fin dalle prime righe si leggono nomi di illustri vicentini: Paolo Lioy, Antonio Fogazzaro, Giuseppe Zanella, Roberto Zileri Dal Verme, Guido Piovene Porto Godi. Accanto al grande libro un manifesto ricorda che alle prime elezioni comunali del 1892 gli elettori erano appena 4.304.
Continua a leggereManifestazione No Tav, Daniele Ferrarin: Achille Variati "ex No Dal Molin" impone alla Questura il "No Tamburi!", un attentato alla libertà di manifestare
Giovedi 14 Dicembre 2017 alle 10:08 Nella serata di oggi, 14 dicembre - scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza -, i cittadini e movimenti ambientalisti NO TAV, in occasione del Consiglio Comunale di Vicenza che dovrà approvare il progetto preliminare della così detta opera, hanno indetto una manifestazione di protesta. Hanno richiesto le autorizzazioni di legge , nonché in data odierna sono state rilasciate dalla Questura di Vicenza con una prescrizione, richiesta dal sindaco Achille Variati nella quale si vieta l'uso di altoparlanti e apparecchi di diffusione sonora per evitare di disturbare i lavori del Consiglio Comunale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella serata di oggi, 14 dicembre - scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza -, i cittadini e movimenti ambientalisti NO TAV, in occasione del Consiglio Comunale di Vicenza che dovrà approvare il progetto preliminare della così detta opera, hanno indetto una manifestazione di protesta. Hanno richiesto le autorizzazioni di legge , nonché in data odierna sono state rilasciate dalla Questura di Vicenza con una prescrizione, richiesta dal sindaco Achille Variati nella quale si vieta l'uso di altoparlanti e apparecchi di diffusione sonora per evitare di disturbare i lavori del Consiglio Comunale.			
			Continua a leggere
			Teatro Comunale di Vicenza: i consiglieri di Idea Vicenza Francesco Rucco e Gioia Baggio chiedono un dibattito urgente in Consiglio Comunale
Lunedi 22 Maggio 2017 alle 17:46 I consiglieri di Idea Vicenza Francesco Rucco e Gioia Baggio hanno presentato una richiesta urgente di dibattito sul futuro della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza a seguito del recesso di Banca Popolare di Vicenza, che ha seguito quelli di Associazione Industriali e Gruppo Sisa. I due consiglieri chiedono che la situazione della Fondazione, sulle cui possibili difficoltà finanziarie hanno parlato diversi media locali venga dibattuta nella prima seduta utile del Consiglio Comunale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			I consiglieri di Idea Vicenza Francesco Rucco e Gioia Baggio hanno presentato una richiesta urgente di dibattito sul futuro della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza a seguito del recesso di Banca Popolare di Vicenza, che ha seguito quelli di Associazione Industriali e Gruppo Sisa. I due consiglieri chiedono che la situazione della Fondazione, sulle cui possibili difficoltà finanziarie hanno parlato diversi media locali venga dibattuta nella prima seduta utile del Consiglio Comunale.			
			Continua a leggere
			Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle sollecita Jacopo Bulgarini D'Elci su patrimonio Unesco e Alta Velocità: "Dalle belle parole si passi ai fatti"
Martedi 4 Aprile 2017 alle 10:06 Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle chiede spiegazioni al Vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini D'Elci riguardo un suo intervento sull'Alta Velocità con un comunicato che qui riportiamo: "E ora il vicesindaco apre ai comitati con l'invito a lavorare insieme per migliorare la città. Poi dice:«In questi giorni ho avuto modo di ascoltare ancora una volta autentiche mistificazioni e balle ripetute come se fossero vere come la storia del tunnel sotto Monte Berico: è stata nulla più di una proposta del tutto vaga, non certo avanzata da questa amministrazione, subito accantonata....». Probabilmente il vicesindaco non ha buona memoria.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle chiede spiegazioni al Vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini D'Elci riguardo un suo intervento sull'Alta Velocità con un comunicato che qui riportiamo: "E ora il vicesindaco apre ai comitati con l'invito a lavorare insieme per migliorare la città. Poi dice:«In questi giorni ho avuto modo di ascoltare ancora una volta autentiche mistificazioni e balle ripetute come se fossero vere come la storia del tunnel sotto Monte Berico: è stata nulla più di una proposta del tutto vaga, non certo avanzata da questa amministrazione, subito accantonata....». Probabilmente il vicesindaco non ha buona memoria.			
			Continua a leggere
			Toponomastica e scintille in Consiglio comunale, Bulgarini: "Troppi attacchi personali"
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 09:29 Giulio Savoini non avrà una via dedicata a suo nome. La proposta  bipartisan lanciata da un manipolo di consiglieri, primo firmatario  Franceco Rucco, è stata ritirata. Identica decisione per la possibilità  di  rinominare il piazzale della stazione e dedicarlo a Goffredo Parise,  l'unico dei grandi vicentini che ancora non ha una via dedicata al suo  nome. A questo, però, l'Amministrazione porrà presto rimedio, mentre per l'ex biancorosso, scomparso nel 2015, occorrerà aspettare. Queste le decisioni prese dal Consiglio comunale alla fine di una serata convulsa che ha avuto tra i suoi maggiori protagonisti il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giulio Savoini non avrà una via dedicata a suo nome. La proposta  bipartisan lanciata da un manipolo di consiglieri, primo firmatario  Franceco Rucco, è stata ritirata. Identica decisione per la possibilità  di  rinominare il piazzale della stazione e dedicarlo a Goffredo Parise,  l'unico dei grandi vicentini che ancora non ha una via dedicata al suo  nome. A questo, però, l'Amministrazione porrà presto rimedio, mentre per l'ex biancorosso, scomparso nel 2015, occorrerà aspettare. Queste le decisioni prese dal Consiglio comunale alla fine di una serata convulsa che ha avuto tra i suoi maggiori protagonisti il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci. 			
			Continua a leggere
			I nove di Variati: la Giunta di Vicenza vista da vicino. In cinque dovranno cercarsi un lavoro se non confermati dopo le prossime elezioni
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 15:53 Ci sono una ex dipendente di una cooperativa, un pensionato della scuola, un tecnico informatico, un  laureando in filosofia, un super poliziotto in pensione e una laureata in economia e commercio... Non si  tratta dell'inizio di una quiz della Settimana Enigmistica ma  dell'elenco, parziale, dei mestieri e delle professioni  dei componenti della giunta  di Vicenza a guida Achille Variati prima di entrare nella sua amministrazione. Il cv dei diversi  assessori, in omaggio alla trasparenza, è facilmente reperibile nel sito  del Comune così come le loro dichiarazioni dei redditi. Per tutti  quello di governare è un lavoro a tempo pieno:  anche chi non ha dovuto  prendere aspettativa per dedicarsi alla gestione della cosa pubblica,  infatti, non dichiara o quasi, altre entrate oltre alla non banale  indennità di carica. Al lordo delle tasse, uno stipendio annuale di poco  più di 3 mila euro al mese. Non poco, ma meno di un primario  dell'ospedale cittadino, o di un avvocato di fama.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ci sono una ex dipendente di una cooperativa, un pensionato della scuola, un tecnico informatico, un  laureando in filosofia, un super poliziotto in pensione e una laureata in economia e commercio... Non si  tratta dell'inizio di una quiz della Settimana Enigmistica ma  dell'elenco, parziale, dei mestieri e delle professioni  dei componenti della giunta  di Vicenza a guida Achille Variati prima di entrare nella sua amministrazione. Il cv dei diversi  assessori, in omaggio alla trasparenza, è facilmente reperibile nel sito  del Comune così come le loro dichiarazioni dei redditi. Per tutti  quello di governare è un lavoro a tempo pieno:  anche chi non ha dovuto  prendere aspettativa per dedicarsi alla gestione della cosa pubblica,  infatti, non dichiara o quasi, altre entrate oltre alla non banale  indennità di carica. Al lordo delle tasse, uno stipendio annuale di poco  più di 3 mila euro al mese. Non poco, ma meno di un primario  dell'ospedale cittadino, o di un avvocato di fama.			
			Continua a leggere
			Bestiario politico generale mentre Formisano bacchetta Bulgarini: "Serve un comportamento etico"
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 17:53 Questione di stile, anche in politica. Il presidente del consiglio  comunale  Federico Formisano ha tirato le orecchie al vicesindaco   Jacopo Bulgarini D'Elci con una lettera indirizzata a tutta l'assemblea,  reo a suo dire di aver utilizzato un linguaggio non adatto alla  sua  carica. "I consiglieri e gli amministratori non devono dimenticare  che rappresentano un esempio e un punto di riferimento della vita  sociale della città - Scrive Formisano- e che nell'esercizio delle loro  funzioni devono attenersi a un comportamento etico ineccepibile basato  sul reciproco rispetto". Parole ferme quanto pacate che arrivano dopo l'esplosione del caso Quero  e alcune dichiarazioni del vice di Variati considerate da Formisano,  che tra le altre cose è uomo di sport e di calcio, delle vere e proprie  entrate a gamba tesa. In particolare non è piaciuto il post apparso  sulla pagina Facebook di Bulgarini, in cui invitava i consiglieri a sottoporsi ad un test del Q.I.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Questione di stile, anche in politica. Il presidente del consiglio  comunale  Federico Formisano ha tirato le orecchie al vicesindaco   Jacopo Bulgarini D'Elci con una lettera indirizzata a tutta l'assemblea,  reo a suo dire di aver utilizzato un linguaggio non adatto alla  sua  carica. "I consiglieri e gli amministratori non devono dimenticare  che rappresentano un esempio e un punto di riferimento della vita  sociale della città - Scrive Formisano- e che nell'esercizio delle loro  funzioni devono attenersi a un comportamento etico ineccepibile basato  sul reciproco rispetto". Parole ferme quanto pacate che arrivano dopo l'esplosione del caso Quero  e alcune dichiarazioni del vice di Variati considerate da Formisano,  che tra le altre cose è uomo di sport e di calcio, delle vere e proprie  entrate a gamba tesa. In particolare non è piaciuto il post apparso  sulla pagina Facebook di Bulgarini, in cui invitava i consiglieri a sottoporsi ad un test del Q.I.			
			Continua a leggere
			Valentina Dovigo scioglie la lista civica, "tesoretto" ceduto a tre associazioni
Mercoledi 8 Febbraio 2017 alle 18:47 "La Città Respira" è la lista civica che per le elezioni amministrative  del 2013 ha sostenuto la candidatura a sindaco di Valentina Dovigo. Una  aggregazione di cittadini costituitasi intorno ad una serie di temi  comuni per disegnare la città sostenibile, un futuro aperto ai  cambiamenti ed alla ricerca di soluzioni innovative, per affrontare le  trasformazioni economiche, ambientali e sociali in atto. In questi  anni la presenza di Valentina Dovigo in Consiglio Comunale ha dato voce  alle istanze di quest'area della società civile, rafforzando un tessuto  di relazioni che ha generato idee, stimoli, domande, osservazioni  secondo la dialettica delle regole democratiche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"La Città Respira" è la lista civica che per le elezioni amministrative  del 2013 ha sostenuto la candidatura a sindaco di Valentina Dovigo. Una  aggregazione di cittadini costituitasi intorno ad una serie di temi  comuni per disegnare la città sostenibile, un futuro aperto ai  cambiamenti ed alla ricerca di soluzioni innovative, per affrontare le  trasformazioni economiche, ambientali e sociali in atto. In questi  anni la presenza di Valentina Dovigo in Consiglio Comunale ha dato voce  alle istanze di quest'area della società civile, rafforzando un tessuto  di relazioni che ha generato idee, stimoli, domande, osservazioni  secondo la dialettica delle regole democratiche.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    